CATANZARO “L’attività – prosegue la nota – è stata condotta dal settore Parchi del dipartimento Ambiente della Regione, in collaborazione con gli enti gestori di aree protette, con l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente in Calabria (Arpacal) e con la supervisione scientifica delle università calabresi. Nello specifico, il nuovo portale consente la fruizione di dati e informazioni scientifiche sugli habitat e sulle specie animali e vegetali presenti in Calabria, sugli endemismi, sullo stato di conservazione e sulle possibili cause di degrado ambientale. Le informazioni ambientali sono organizzate per habitat/specie e per Zone speciali di conservazione”. (News&Com)
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “Si tratta di un passo importante nell’indirizzo e nell’applicazione della Convenzione di Aarhus”. È quanto dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, in merito all’attivazione del sistema informativo ambientale per la biodiversità in Calabria. “La Convenzione di Aarhus – è detto – è la ‘Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l’accesso alla giustizia in materia ambientale’ firmata a Aarhus, in Danimarca, nel 1998. L’Italia ha ratificato la Convenzione nel 2001”. “Il sistema – spiega una nota dell’assessorato – è stato implementato grazie a un complesso progetto di monitoraggio finalizzato alla mappatura degli habitat e delle specie,…
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 3.309 (54 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 17 in reparto al presidio di Rossano;15 al presidio ospedaliero di Acri; 19 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’ospedale da Campo; 11 in terapia intensiva, 3.193 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 9.040 (8.731 guariti, 309 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.905 (27 in reparto all’Azienda ospedaliera di Catanzaro; 5 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 10 in reparto all’Azienda ospedaliera universitaria Mater Domini; 11 in terapia intensiva; 1852 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 4.015 (3.911 guariti, 104 deceduti).…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 216 nuovi casi e 6 decessi da Coronavirus. In incremento anche il numero dei pazienti ricoverati nei reparti (+6), mentre c’è un soggetto in meno in terapia intensiva e sono 150 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. I soggetti attualmente positivi al virus in Calabria sono 7.794 di cui 7.483 in isolamento domiciliare, 283 ricoverati nei reparti e 28 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 71, Catanzaro 52, Crotone 45, Vibo Valentia 7, Reggio Calabria 41. Ad oggi sono stati sottoposti…
CATANZARO “Il centrodestra regionale non può pensare di continuare con arroganza a fare nomine un giorno sì e l’altro pure, infischiandosene del fatto che siamo in regime di prorogatio e che gli unici atti possibili sono quelli giustificati dalla necessità e dall’urgenza. Dato che le nostre ripetute rimostranze in Consiglio regionale sono state deliberatamente ignorate, abbiamo inoltrato una formale richiesta al ministro per gli Affari Regionali, Maria Stella Gelmini, affinché intervenga per ripristinare la legalità”. È quanto comunica il capogruppo Pd Mimmo Bevacqua, il quale aggiunge: “Insieme ai colleghi Guccione, Irto, Notarangelo e Tassone, chiediamo al ministro di verificare la…
CATANZARO “Nei Comuni Bisignano, Cariati (in provincia di Cosenza) e Samo (Reggio Calabria), saranno in vigore le limitazioni da zona rossa dalle ore 5 del 18 marzo a tutto il 31 marzo 2021. Per il Comune di Sorianello (Vibo Valentia) – aggiunge – è invece prevista la proroga, dalla mezzanotte del 18 marzo a tutto il 24 marzo, delle disposizioni già previste dall’ordinanza n. 9/2021”. È quanto stabilisce l’ordinanza n. 14, firmata oggi dal presidente della regione, Nino Spirlì, per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19. “Nell’ordinanza si specifica che – è detto in una nota – in…
COSENZA Provvidenziale il transito di una pattuglia dei carabinieri del locale comando stazione che, nel corso di un normale servizio di pattugliamento, transitando proprio in via Gramsci, ha riconosciuto l’autovettura del Comune di Sangineto, riportante le scritte dell’Ente comunale sulle fiancata, parcheggiata in maniera insolita sul ciglio della strada. Nel contempo, l’attenzione dei militari è stata attratta dal trambusto in corso nell’abitacolo dell’autovettura sino a quando, alla vista della pattuglia dei Carabinieri, l’uomo ha iniziato a correre con il preciso intento di non farsi identificare. Dopo un breve inseguimento il malfattore è stato bloccato e accompagnato nella Caserma di Cittadella…
COSENZA A Sangineto (CS), i militari della stazione carabinieri di Cittadella del Capo (CS) hanno tratto in arresto P.G. classe ‘77, residente a Cosenza, per tentata rapina e lesioni personali. Il singolare episodio si è realizzato poco prima di mezzogiorno quando il malvivente, a piedi lungo via Gramsci, nella frazione marina di Sangineto, ha visto giungere l’autovettura del Comune con a bordo due dipendenti comunali. Lo stesso, facendosi notare, ha fatto fermare il veicolo simulando la volontà di chiedere alcune informazioni. I due dipendenti comunali, ignari di quanto stesse per accadere, hanno arrestato la marcia e rivolto la loro attenzione…
CATANZARO “Con grande interesse abbiamo letto la nota dell’Autorità portuale di Gioia Tauro relativa al Bilancio 2021 del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili in cui, per il Piano operativo 2021-2023, si dedica una specifica attenzione al porto di Gioia Tauro e al rilancio dei porti di Corigliano Calabro e di Crotone”. È quanto afferma Tonino Russo, segretario generale di Cisl Calabria in una nota. “Si tratta – aggiunge di infrastrutture che possono senza alcun dubbio offrire un significativo supporto allo sviluppo dell’economia calabrese nell’area di libero scambio del bacino del Mediterraneo. La Cisl Calabria condivide questa impostazione per…
CROTONE “Peraltro – continua l’esponente politico – l’esistenza della sola Casa della Salute nel territorio di Mesoraca risulta insufficiente considerando che il distretto di Cirò Marina registra un bacino di oltre 40.000 mila residenti cui si aggiungono (dopo la soppressione dell’Ospedale di Cariati) ulteriori 10 mila utenti dei comuni cosentini limitrofi (Cariati, Terravecchia, Scala Coeli)”. Il consigliere regionale lamenta che “è in atto una spoliazione dei presidi sanitari e un depotenziamento delle Guardie Mediche in tutto il territorio cirotano che rischiano di compromettere l’effettività del diritto alla salute e alle prestazioni assistenziali per tutta la comunità dell’esteso comprensorio. Da qui,…