CATANZARO Conferma, del resto, proprio il Mipaaf: “A decorrere dalla seconda metà di febbraio del corrente anno – riporta l’assessorato – sono stati approvati gli atti propedeutici che impedivano all’Arcea di avviare l’iter procedurale finalizzato a bandire i concorsi. Inoltre, la stipula della convenzione con Arsac consente di avviare concretamente il progetto di riforma dell’Arcea, con l’apertura degli uffici territoriali”. Da qui il via libera agli interventi proposti per uscire dalle secche della crisi, “con la direzione del dipartimento Politiche europee e internazionali del Mipaaf che rende noto anche di aver trasmesso alla Commissione europea “avviso favorevole in ordine al…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “Una situazione delicata, che – prosegue la nota – sembrava destinata a portare alla chiusura di un ente fondamentale per il mondo agricolo, almeno fino all’inversione di tendenza suggellata, come riconosce anche il Mipaaf, dall’adozione del bilancio preventivo 2021-2023, del Piano di rilancio e del Piano dei fabbisogni del personale 2021-2023, tutti adottati tra il febbraio e il marzo scorsi su impulso del neocommissario Salvatore Siviglia, nominato proprio nel febbraio 2021 dalla Giunta regionale su proposta dell’assessorato all’Agricoltura”. “La sterzata imposta da Siviglia, la scommessa sulla valorizzazione delle professionalità interne e la ritrovata sinergia tra Arcea, Arsac e Dipartimento…
CATANZARO “Si può ragionevolmente ritenere che le criticità in materia di risorse umane siano al momento fronteggiate in modo efficiente. Conseguentemente, non si rileva la sussistenza di elementi ostativi al mantenimento del riconoscimento di organismo pagatore”. È quanto scrive l’assessorato regionale all’Agricoltura che riporta «nero su bianco» il giudizio racchiuso nella nota con cui il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, attraverso il direttore generale del dipartimento politiche europee, Luigi Polizzi, “esprime una positiva valutazione delle misure messe in campo dalla Regione Calabria e all’Agenzia regionale calabrese per le erogazioni in agricoltura al fine di assicurare il salvataggio di…
CATANZARO Nell’ambito dell’attività di controllo, svolta dalla Questura di Catanzaro finalizzata a garantire l’osservanza delle misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e a contrastare forme di assembramento, personale della squadra polizia amministrativa della Divisione Pas ha proceduto, nella giornata di ieri, al controllo di alcuni esercizi pubblici del capoluogo, nell’ottica di prevenire situazioni pregiudizievoli per la salute pubblica. Al termine degli accertamenti, gli agenti hanno sanzionato il gestore di un bar del centro cittadino, per aver effettuato servizio di ristorazione con consumazione sul posto. Specificatamente, il titolare dell’esercizio pubblico effettuava la somministrazione di caffè a tre avventori, al…
CROTONE Il quartiere ‘Acquabona’ ancora protagonista per un arresto di spacciatori a Crotone. Questa volta a finire in manette una coppia di fidanzati crotonese, lui B.S. classe ’83, lei M.C. classe ’78. I due transitavano a bordo della loro auto in una via del noto quartiere e gli operatori della Squadra Volante, unitamente al Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza, impiegati in servizi di controllo del territorio “a campione” decidevano casualmente di fermare proprio quell’auto per un ordinario controllo di polizia. Fin qui, nulla di straordinario per i poliziotti, senonché la coppia soggetta a controllo iniziava improvvisamente a manifestare segni di…
COSENZA “Stamattina ho incontrato una delegazione di partecipanti al concorso di operatore socio assistenziale in attesa dell’ultima prova prevista nel prossimo mese di maggio: mi hanno messo al corrente delle loro preoccupazioni in merito ad una ipotetica assunzione di tali figure provenienti da graduatorie aperte di altre province calabresi”. È quanto dichiara il capogruppo Pd in Consiglio regionale della Calabria, Mimmo Bevacqua, che aggiunge: “Condividendone le ragioni, ho sentito il dovere di sentire telefonicamente il commissario dell’azienda ospedaliera di Cosenza, dottoressa Mastrobuono, la quale, dopo avermi manifestato puntualmente le criticità oggi presenti, mi ha informato sulle azioni messe in campo…
VIBO VALENTIA Prosegue senza sosta l’azione di contrasto alle diverse forme di illegalità sul territorio vibonese da parte di Carabinieri e Procura della Repubblica, guidata dal Procuratore Camillo Falvo. Questa volta, i militari dell’Arma hanno messo a segno un’insolita operazione antidroga, anche grazie all’efficace ausilio di unità cinofila, rinvenendo all’interno di un’abitazione di un insospettabile giovane una piccola serra, all’interno della quale erano in coltivazione una serie di piante di Marijuana. Ad insospettire gli uomini della Benemerita, il tenore di vita del giovane, da tempo ‘attenzionato’, grazie ad un’efficace e discreta azione informativa. Fin dalle prime battute, il giovane è…
REGGIO CALABRIA Con il coinvolgimento di altri soggetti, la società fallita è diventata contenitore dell’indebitamento ed è stata svuotata di tutto l’attivo patrimoniale. Le indagini esperite hanno permesso di ricostruire, altresì, la fittizia sponsorizzazione di una società di calcio dilettantistica operante nella zona nord della città di Reggio Calabria, riconducibile ad uno dei sodali, per circa € 150.000,00, attuata al solo scopo di giustificare l’uscita di liquidità dalle casse della società. Il provvedimento cautelare eseguito costituisce la conclusione di un complesso iter investigativo che dimostra – ancora una volta – la costante azione della Guardia di Finanza nella ricerca e…
REGGIO CALABRIA L’attività investigativa, esperita attraverso indagini finanziarie e analisi di documentazione contabile, ha riguardato oltre dieci anni di attività sociale ed ha permesso d’individuare consistenti prelievi di denaro contante e ingiustificati ordini di bonifico in proprio favore, per un totale complessivo di circa € 1.150.000,00. I soggetti indagati, dopo aver distratto le somme dalla vecchia compagine sociale, hanno costituito una società esercente la medesima attività economica che, nel tempo, si è sostituita in continuazione alla fallita che, nel frattempo, era stata artificiosamente ceduta ad un prestanome nullatenente domiciliato a Reggio Calabria. (News&Com)
REGGIO CALABRIA Il Provvedimento, a firma del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Reggio Calabria, Vincenzo Quaranta, su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore Capo Giovanni Bombardieri, nell’ambito di un’operazione coordinata dal Procuratore Aggiunto Gerardo Dominijanni e da Nunzio De Salvo Sostituto Procuratore, rappresenta l’epilogo di complesse indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in relazione alle condotte illecite realizzate mediante una società esercente l’attività di commercializzazione di opere d’arte operante sul territorio nazionale, dichiarata fallita dal Tribunale di Reggio Calabria. (News&Com)