CATANZARO Allegata alla nota, De Caprio indica anche le linee guida fissate dal Dipartimento regionale dell’Ambiente in tema di depurazione, linee guida che prevedono a carico dei gestori degli impianti una serie di obblighi ulteriori a quelli generali come l’obbligo di analisi mensili di routine, l’obbligo di annotazione degli smaltimenti, l’obbligo di denuncia di eventuali scarichi anomali e il controllo degli uffici tecnici comunali. Le imprese affidatarie – scrive il Dipartimento rionale dell’Ambiente – devono avere una “precedenza esperienza di conduzione, almeno biennale, di un sistema depurativo”, attrezzature, mezzi e numero di personale formato e qualificato adeguati alla dimensione degli…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO L’assessore regionale all’Ambiente Sergio De Caprio ‘Capitano Ultimo’ ha inviato una nota ai sindaci della Calabria e ad altri soggetti istituzionali nella quale illustra una serie di misure di prevenzione contro l’inquinamento marino da adottare “nell’imminenza della prossima stagione balneare, al fine di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini”. Nel dettaglio, nella nota, pubblicata oggi sul sito istituzionale della Regione, De Caprio chiede alle Capitanerie di porto di “voler intensificare le attività di monitoraggio della fascia costiera al fine di individuare la presenza di eventuali scarichi abusivi”, ai carabinieri forestali di «voler intensificare le attività di monitoraggio sulle…
CATANZARO Gli agenti della sezione volanti della Questura di Catanzaro hanno arrestato D.S., catanzarese di 26 anni. Il giovane aveva attrezzato la sua abitazione di tutto l’occorrente per produrre e spacciare marjiuana, oltre a detenere altri stupefacenti. Durante la perquisizione sono state rinvenuti e sequestrati 4.06 grammi di hashish, 0,52 grammi di cocaina e 77,71 grammi di marjiuana, semi di cannabis, 14 bicchieri e un vaso per piante con semi di cannabis in germinazione, due bilancini di precisione, un grinder in metallo, vari coltelli intrisi di sostanza stupefacente, cellophane per il confezionamento delle dosi, la somma di 130 euro in…
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 7.173 (86 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 32 in reparto al presidio di Rossano;11 al presidio ospedaliero di Acri; 9 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’ospedale da Campo; 7 in terapia intensiva, 7.023 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 14.496 (13.992 guariti, 504 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.669 (34 in reparto all’Azienda ospedaliera di Catanzaro; 7 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 8 in reparto all’Azienda ospedaliera universitaria Mater Domini; 7 in terapia intensiva; 1613 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 7.825 (7.693 guariti, 132 deceduti).…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 71 casi e 4 decessi da Coronavirus. Si segnala una flessione nei ricoveri nei reparti (-5) e cinque ingressi in terapia intensiva. Mentre sono 666 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 11.784 i casi attivi di infezione di cui 11.405 si trovano in isolamento domiciliare, 356 ricoverati in reparto e 23 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 9, Catanzaro 8, Vibo Valentia e Reggio Calabria 54. Ad oggi sono stati sottoposti a test 763.048 soggetti per un totale…
CATANZARO Per quanto riguarda, inoltre, le rimanenti tipologie di pernottamento, circa la metà degli italiani (48,3%) che ha scelto di andare in vacanza, indica le strutture più tradizionali del sistema ricettivo alberghiero o extra-alberghiero. In particolare, “Albergo o villaggio turistico” (29,3%), “Bed & breakfast” (12,5%), “agriturismo” (3,7%), “campeggio” (2%) e “ostello della gioventù” (0,8%). Vacanze in sicurezza: osservazione delle norme, green pass, sanificazione e regolare afflusso dei turisti. Quali sono le azioni prioritarie affinché un turista possa sentirsi rassicurato durante la vacanza? Gli italiani sembrano non avere alcun dubbio. Tra le principali modalità di risposta individuate che riguardano più strettamente…
CATANZARO Identikit della vacanza: prevale la tradizione, località balneari in cima. Poco meno di 9 italiani su 10 concentreranno la loro villeggiatura nel mese di luglio (32,3%) e, soprattutto, in agosto (54,2%). Orientamento coerente con la tipologia di vacanza individuata. Quasi 7 italiani su 10, infatti, si affideranno alla tradizione optando di trascorrere la vacanza al mare (68,9%), preceduta dalla scelta delle “città d’arte e dei borghi” (13,2%) e dalla linea di prodotto turistico “montagna, campagna e agriturismo” (12,4%). Le vacanze saranno, inoltre, preferibilmente “familiari”. Ben il 66,7% del campione interpellato, infatti, non ha dubbi: andrà in vacanza con il…
CATANZARO Demografia dei vacanzieri: oltre 1 italiano su 2 andrà in vacanza. Destinazione? Italia. Quasi 32 milioni di italiani hanno scelto di andare in vacanza nei prossimi mesi: il 28,7% sta pensando di programmare una vacanza per i prossimi mesi, il 20,6% ha deciso di partire anche se manifesta ancora qualche indecisione mentre solo il 4,1% ha già prenotato la villeggiatura. Prevale la vacanza “nazionalista”: l’86,8% degli italiani pronti a “fare le valigie” per andare in vacanza, la trascorreranno nel Belpaese. Sul versante opposto, il 13,2% ha scelto di recarsi oltre confine: l’11,1%, in particolare, ha in programma una meta…
CATANZARO A riscuotere, inoltre, un livello di interesse medio-alto altri cinque sistemi turisti regionali: Campania con 1,9 milioni di arrivi (+12,5%) e 8,5 milioni di presenze (18,1%), Calabria con 981 mila arrivi (+12,1%) e 6,2 milioni di presenze (19,8%), Liguria con 1,6 milioni di arrivi (+12,2%) e 6,3 milioni di presenze (16,4%), Lazio con 2,6 milioni di arrivi (+11,6%) e 8,5 milioni di presenze (8,5%) e, infine, Veneto con 5,3 milioni di arrivi (+11,4%) e 22,4 milioni di presenze (7,4%). Vantaggi: introduzione pass vaccinale genera incremento di oltre 4 milioni di turisti. Otre 10 milioni di italiani ritengono il green…
CATANZARO Flussi turistici: stimate quasi 166 milioni di presenze per i mesi estivi, +16,2 per cento. Da giugno a settembre dell’anno in corso, Demoskopika stima oltre 4,1 milioni di arrivi in più rispetto allo stesso periodo del 2020 con una crescita pari all’11,9 per cento: 38,8 milioni di arrivi nel 2021 a fronte dei 34,7 milioni di arrivi dello scorso anno. La crescita dei turisti si ripercuote positivamente anche sull’andamento dei pernottamenti. L’Istituto di ricerca stima in 165,7 milioni le presenze per l’estate alle porte rispetto ai 142,6 pernottamenti del 2020: poco più di 23 milioni di presenze turistiche in…