Autore: Redazione Calabria

CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 7.082 (85 in reparto AO di Cosenza; 35 in reparto al presidio di Rossano;10 al presidio ospedaliero di Acri; 7 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’Ospedale da Campo; 9 in terapia intensiva, 6.931 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 14.592 (14.088 guariti, 504 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.603 (31 in reparto all’AO di Catanzaro; 5 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 8 in reparto all’AOU Mater Domini; 8 in terapia intensiva; 1.551 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 7.914 (7.782 guariti, 132 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 672…

Read More

CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 108 casi da Coronavirus. Si segnala una flessione nei ricoveri nei reparti (-9) e tre ingressi in terapia intensiva. Mentre sono 404 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 11.488 i casi attivi di infezione di cui 11.115 si trovano in isolamento domiciliare, 347 ricoverati in reparto e 26 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 5, Catanzaro 22, Crotone 21 e Reggio Calabria 60. Ad oggi sono stati sottoposti a test 765.740 soggetti per un totale di tamponi eseguiti…

Read More

CATANZARO Per tale operazione, tuttavia, sarebbe stato necessario ottenere le prescritte autorizzazioni edilizie, paesaggistiche e sismiche, che non risultano mai essere state richieste. Anche per tale motivo, pertanto, già nel 2017 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Paola aveva disposto il sequestro preventivo dell’impianto e, poco tempo dopo, anche il Comune di Cetraro aveva emesso un’ordinanza di distruzione del manufatto, che di fatto costituiva un abuso edilizio su terreno pubblico. Contro tale ordinanza, l’Asp di Cosenza aveva presentato ricorso al Tar della Calabria, vedendo però respinte le proprie richieste. A tutt’oggi, l’impianto non è stato ancora demolito…

Read More

CATANZARO Nel 2011, l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza aveva richiesto e ottenuto finanziamenti comunitari tratti dal Por Calabria/Fers 2007-2013, Asse II Energia, Linea Intervento 2.1.1.1, per la realizzazione di un impianto termodinamico a concentrazione solare – Progetto “Prometeo” – che avrebbe dovuto produrre energia termica ed elettrica per il presidio ospedaliero di Cetraro. Inizialmente, il progetto prevedeva l’installazione dell’opera sul tetto dell’edificio. In fase realizzativa, tuttavia, venne disposta una variante progettuale con la quale veniva stabilito che le parabole avrebbero dovuto essere posizionate a terra, su un terreno di circa 3mila metri quadrati di proprietà dell’Asp e adiacente all’ospedale. (News&Com)

Read More

CATANZARO A poche settimane dalla scoperta di un impianto solare inutilizzabile a servizio dell’ospedale di Tropea, mai entrato in funzione, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, su disposizione della procura regionale della Corte dei Conti per la Calabria guidata dal procuratore regionale dott.ssa Maria Rachele Anita Aronica, hanno individuato un altro impianto solare inservibile, che avrebbe dovuto produrre energia a beneficio dell’ospedale di Cetraro (CS) e che, invece, non è mai entrato in funzione. La vicenda, a conferma della consolidata collaborazione tra il Corpo e la Procura Regionale della Corte dei Conti, trae origine da…

Read More

REGGIO CALABRIA La droga, qualora venduta al dettaglio sulle piazze di spaccio europeo, avrebbe permesso alla criminalità organizzata di guadagnare oltre cento milioni di euro. L’attività di servizio testimonia concretamente l’efficace azione posta in essere dalla Guardia di Finanza, sotto il coordinamento della Procura reggina diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri coadiuvato dal procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci, nel contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, nonché la valorizzazione della cooperazione con gli organi collaterali esteri. (News&Com)

Read More

REGGIO CALABRIA Al termine dell’operazione antidroga internazionale, conclusasi ieri sera nei Balcani, la Guardia di Finanza, la polizia albanese e quella kosovara, dopo aver seguito il container per l’intero tragitto, hanno sequestrato 400 panetti di cocaina purissima, per un totale di 400 chili, occultati in scatole contenenti ufficialmente “pollo”. Nell’immediatezza dei fatti sono state sottoposte a fermo di polizia 25 persone, tra operai, impiegati ed autisti della citata azienda destinataria, tra i quali 7 in stato di arresto per traffico internazionale di stupefacenti. (News&Com)

Read More

REGGIO CALABRIA Al fine di identificare gli autori dell’ingente traffico illecito, la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, D.D.A., diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri, coadiuvato dal Procuratore Aggiunto Calogero Gaetani Paci e dal Sostituto Procuratore Francesco Ponzetta, ha disposto l’esecuzione di una consegna controllata internazionale, mediante l’emissione di una rogatoria nei confronti della Procura di Stato del Kosovo e della Procura Speciale di Albania, ed eseguita in territorio kosovaro congiuntamente alla Polizia Kosovara e la Polizia Criminale Albanese, con il coordinamento della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e del II° Reparto…

Read More

REGGIO CALABRIA I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in collaborazione con la Polizia Kosovara e con la Polizia Criminale Albanese, hanno scoperto un traffico internazionale di oltre 400 chilogrammi di cocaina all’interno di un contenitore proveniente dal Sudamerica. Il carico illecito è stato individuato dalle Fiamme Gialle e dai Funzionari dell’Agenzia delle Dogane di Gioia Tauro mediante la scansione radiogena, effettuata con sofisticate attrezzature nel porto di Gioia Tauro, di un container “in transito” proveniente dal porto di Santos (Brasile) e diretto ad una ditta con sede in Lipjan (Kosovo). (News&Com)

Read More

CATANZARO “Da oggi, 17 maggio, in base all’ordinanza del commissario straordinario, generale Paolo Figliuolo, sarà possibile accedere alla vaccinazione anti Covid-19 anche per gli over 40, fino ai nati nel 1981”. Lo comunica la Protezione civile regionale. “Continueranno ad avere particolare attenzione – è specificato nella nota – le categorie fragili e le classi di età over 50, fino a garantire la massima copertura”. “È possibile prenotarsi – spiega la Prociv – attraverso la piattaforma www.prenotazioni.vaccinicovid.gov.it, oppure chiamando al numero verde 800 00 99 66 o mandando sms al 339 9903947 per essere ricontattati. Per informazioni si può contattare il…

Read More