7/8/9 ottobre con Incontra Donna sul campo di “tennis&friends” i medici dell’istituto dermatologico romano porteranno il proprio contributo ad una causa importante: la prevenzione dei tumori della pelle (AGENPARL) Roma 6 ottobre – Al Foro Italico il 7/8/9 ottobre va di scena “tennis&friends”; la Fondazione Incontra donna, con il percorso “salute della donna”, sarà presente all’evento sportivo con medici specialisti che offriranno visite e consulenze gratuite finalizzate alla prevenzione dei tumori. L’IDI IRRCS, in collaborazione con Incontra Donna sarà presente nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre, con personale medico per rinnovare l’impegno che l’Istituto porta avanti da…
Autore: Andrea Dellagiuseppina
Il Presidente delle Misericordie d’Italia: “ora canale aperto su questi temi con la politica, pungolo al Governo che verrà” (AGENPARL) Roma, 23 settembre “Prendiamo atto che finalmente il mondo politico si è ricordato del Terzo Settore, in quello che consideriamo un timido segnale di attenzione, cioè l’inserimento nel Dl Aiuti, se pur nella terza versione delle bozze. Se dovesse confermato quanto sta circolando sugli organi di stampa sul contenuto del provvedimento, però, abbiamo ben chiaro che non sarebbe comunque un intervento risolutivo. Dovrebbe essere riconosciuto al mondo del volontariato un contributo straordinario per gli aumenti dell’energia, e del gas per…
(AGENPARL) Genova 22 settembre – Apre la 62ma edizione del Salone Internazionale della Nautica di Genova e subito si registrano numeri da record. Numerose le anteprime e interessanti i progetti come quello proposto da IDI Farmaceutici , Honda Marine Italia e Almarine Maxi rib: “Ama il mare, ama la tua pelle” Dopo il successo ottenuto nelle tappe toscane, laziali e campane, il progetto “ama il mare, ama la tua pelle” promosso dalla storica azienda farmaceutica roma, facente parte del prestigioso gruppo ospedaliero IDI di Roma, viene oggi proposto alla kermesse ligure fanno sapere dall’ufficio stampa di IDI Farmaceutici. “Una corretta…
(AGENPARL) Lucca, 1 giugno “Con grande rammarico il Consiglio direttivo dell’Ordine delle Professioni infermieristichedella Provincia di Lucca esprime solidarietà per quanto è accaduto nella sera del giovedì 26 maggio al PS del Versilia; situazione già tristemente vissuta dai colleghi del PS di Lucca nello scorso Gennaio. Non è accettabile che il personale infermieristico h 24dedicato all’assistenza con grande impegno e professionalità deva subire tali trattamenti di violenza fisica e verbale.L’Ordine Provinciale chiede fortemente quanto già manifestato dalla Federazione Nazionale; che la legge possa essere una garanzia in questo senso, di non lasciare solo nessun collega. L’infermiere, come ogni professionista della…
Capizzano, Presidente OPI Lucca: “in momenti come questi la cultura della pace deve prevalere sulla cultura della violenza” (AGENPARL) Lucca, 11 marzo – “L’OMS denuncia che gli operatori sanitari sono ad alto rischio di violenza a livello globale e, di questi, dall’8% al 38% nel corso della propria carriera subiranno violenze fisiche. Molti altri, poi, sono minacciati o esposti all’aggressione verbale e allo stigma sociale. Nella crisi dovuta al COVID-19, la carenza di personale e le crescenti tensioni sociali hanno incrementato il livello di violenza contro gli operatori sanitari e gli attacchi contro le strutture e i mezzi di soccorso.…
(AGENPARL) Firenze 5 marzo – Sono partiti questa mattina da Firenze in direzione di Varsavia tre autotreni carichi di generi alimentari, vestiario, materiali di prima necessità e farmaci rivolti ai profughi ucraini. A organizzarli è la Confederazione delle Misericordie che ha raccolto, grazie a tutte le sue Confraternite italiane, 70 pallet di merce. Resteranno stoccati in un magazzino di Siemens e di volta in volta utilizzati al confine per sostenere i rifugiati. Si tratta di uno dei primi interventi portati avanti dalle Misericordie, possibili grazie a contatti costanti con Caritas, Nunziature apostoliche, Governi locali. La Confederazione delle Misericordie ha attivato,…
(AGENPARL) Roma, 4 marzo – Quattordici bambini sono in viaggio dall’Ucraina verso l’Italia: dove domani mattina raggiungeranno Cattolica (RN). Qui saranno ospitati presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Apollinare e Pio V dove li accoglierà padre Vladimiro, sacerdote ucraino. I bambini, quattordici orfani tra i 5 e i 13 anni, si sono messi in marcia martedì scorso, quando la casa-famiglia che li ospitava è crollata sotto i colpi delle bombe che sono piovute su Kharkiv e sui paesi circostanti. A quel punto, i minori sono stati costretti a lasciare la struttura e a scappare, così come molti altri, verso la…
(AGENPARL) Roma, 17 febbraio La pace è un valore universale. La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia aderisce all’iniziativa della Comunità di Sant’Egidio “Sì alla pace, no alla guerra”, perché ritiene il dialogo una parte fondamentale dei rapporti umani. L’appuntamento è alle 17.30 in piazza SS. Apostoli, a Roma, dedicata alla attuale crisi Ucraina. “Ci sono valori non negoziabili – afferma Domenico Giani, presidente delle Misericordie – ci ha ricordato San Giovanni Paolo II ‘la pace, è un bene da promuovere con il bene’ (messaggio giornata della pace 2005). E non a caso la mobilitazione nelle nostre città vuole rappresentare anche…
(AGENPARL) Roma, 1 gennaio – Approvato In Senato l’emendamento presentato dalla Senatrice Maria Domenica Castellone (Capogruppo del Movimento 5 Stelle) nel testo della nuova legge di Bilancio che introduce un’ importante novità per i medici del Sistema di Emergenza Territoriale 118 (SET 118): i medici convenzionati che hanno prestato servizio da più di 36 mesi negli ultimi 10 anni, anche in maniera non continuativa, potranno concorrere per incarichi a tempo indeterminato anche se non in possesso del corso di Medicina Generale. “ Un grande risultato -commenta Mario Balzanelli, Presidente nazionale della SIS118 – per tutto il Sistema, che pone le…
(AGENPARL) Lucca, 22 dicembre Guadalupe Capizzano, Presidente OPI Lucca, intervenendo nel corso di un evento formativo dedicato agli infermieri si è soffermata su un tema molto delicato quale è quello del “fine vita” e il ruolo che deve avere l’infermiere moderno nell’approccio alla malattia progressiva. “L’infermiere portatore di valori profondi come il senso della vita e della morte, ricorda la Presidente Capizzano, ha in sé una visione di essi che si modifica ed arricchisce con l’ esperienza e vissuti della vita stessa; ogni vita che passa davanti ai nostri occhi tocca le nostre mani nella ricerca del supporto fisico, psichico…