
CATANZARO “Dobbiamo andare avanti e trasformare questa sfida in un successo affinché i cittadini di Crotone siano protagonisti di una rinascita e di una ricostruzione, anche interiore, nel segno della cultura e del lavoro”. È quanto dichiarato a Crotone dall’assessore all’Ambiente della Regione Calabria, Sergio De Caprio, in occasione del sopralluogo nell’ex area industriale della città, nella sede di Eni Syndial. “Il progetto di bonifica di Eni, in particolare – è detto in una nota della giunta regionale della Calabria – prevede la rimozione di un milione e 200mila tonnellate di rifiuti di cui 850mila contenuti nelle due discariche del sito. L’assessore De Caprio ha visitato l’area ex Pertusola dove è in corso la prova pilota di soil mixing, la barriera idraulica, l’area ex Agricoltura e l’area esterna delle discariche fronte mare. Prima di recarsi al Museo di Pitagora, ha visionato la scuola San Francesco e altri punti critici”. “Oggi la Regione – ha sottolineato De Caprio – si chiama Crotone. Abbiamo visto le persone che lavorano, le ferite di una territorio e di un popolo. Siamo stati e dobbiamo essere avanguardia di civiltà per tutti, per la Calabria e per il Mediterraneo. Siamo vicini alla comunità e siamo con le istituzioni di questa città e di questa provincia. Siamo col presidente Jole Santelli, che idealmente è qui con noi. Vince su tutto ciò che decidono i crotonesi, e non accettiamo altre logiche. Vogliamo praticare il dialogo. In questo contesto si inquadra l’incontro di qualche giorno fa con i sindaci di Belvedere Spinello e Cirò Marina”. (News&Com)