
(AGENPARL) – ven 17 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=P9%3dA4P0L_2wms_C7_Btcv_L9_2wms_BBuU8W3b.oIuBvO0.6yI_Btcv_L9p_NkvZ_XzKxH.uLzT_Btcv_L9_2wms_CBz8v_NkvZ_YxI_2wms_BB_Btcv_L94UzbvI_Btcv_M7xU17._2wms_C0HI6SH-9Afz_Kayj_Vn9-_Btcv_M4AHw.0-_2wms_BbH_Kayj_VnL0_Kayj_UFMHcG-CuUv_Nk7u4kvZ_Yua-pUwWv_NkvZ_YxS3SHqMrg%266%3dAXTTIe%26x%3dF5OF6B.JyM%26sO%3dOYIX%266%3dT%26x%3dYMaA%26K%3dMZGc%26D%3d-TGbLbFbKcG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3dOXOVWe%261%3dV%26B%3dYHcO%26K%3dHbUc%260%3dCHP5N_Fwhu_Q7_7vqv_GA_Fwhu_PBRJBBpBFEiJFE3J.7Iv.HIOA8P.JtO_Fwhu_PB8OyPx8_Fwhu_PBFWXWNd_F6y7pwhu_PBpNGA9N_Fwhu_PBF_Moye_W4igt_Fwhu_PaGebEr0A870_Fwhu_PaGePfGe.D0u%269%3dAQ8Q1X.30H%26E8%3dZTeG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
n.24 Venerdì 17 giugno 2022
DAL TERRITORIO
Migliora lo stato di salute dell’ambiente in Piemonte. Confagricoltura: “Forte impegno del settore primario per un territorio di qualità”
Come emerge dal Rapporto sullo stato dell’ambiente in Piemonte elaborato dall’Arpa il deficit idrico dell’anno scorso è stato del 18% (rispetto alla norma del trentennio 1971 – 2000); inoltre l’anno 2021 è stato il 15º più caldo degli ultimi 64 anni e tra l’8 dicembre scorso e il 30 marzo 2022 non si sono registrate precipitazioni significative. Il sommarsi di queste condizioni ha creato le premesse per la siccità che stiamo vivendo.
Confagricoltura Piemonte rammenta che il bollettino idrologico mensile dell’Arpa, riferito al mese di maggio emesso il 3 giugno scorso, rileva uno scarto delle portate dei principali fiumi del Piemonte che in alcuni casi arriva all’80%: il Po a Isola Sant’Antonio ha una portata media mensile di 256 m³ al secondo contro una media storica di 796, m³ al secondo, con una uno scarto del 68%. Il fiume Varaita a Rossana, in provincia di Cuneo, presenta uno scarto delle portate dell’80%, il Sesia a Palestro del 72%.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3d8YAQFf%26m%3dQ%26u%3dZ4X8%26L%3d4WDd%26v%3d81QqI_yxTp_08_sqZw_36_yxTp_9CxM4.0pDm8hHp0pB1Rs1wFfCvKu5.jLn_HXzQ_Rm0pC2Kj3hQj.1zM_sqZw_1h8b46pA_sqZw_448g4ZG%26A%3dnKzSdR.uBu%269z%3db7Y9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Confagricoltura Piemonte: “Emergenza siccità, si dichiari lo stato di calamità naturale”
Confagricoltura Piemonte ha chiesto alla Regione di attivare le procedure per la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale causa siccità.
“Al momento – dichiara il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia – non è ancora possibile quantificare con precisione i danni arrecati alle coltivazioni, condizione indispensabile per accedere ai sostegni del Fondo di solidarietà nazionale, ma ciò che è certo è che le ripercussioni della carenza idrica sulle coltivazioni saranno pesantissime”.
Confagricoltura, che ha partecipato ai lavori del gruppo di lavoro dell’assessorato all’agricoltura che monitora il rischio di perdita del raccolto per cause idriche, allo scopo di identificare le zone dove si rilevano gravi carenze di approvvigionamento, evidenzia una situazione di forte preoccupazione.
“La situazione è critica su tutto il territorio regionale; chi può – spiega Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte – sfrutta al massimo la possibilità d’irrigazione, con costi molto elevati per il prelievo dell’acqua dai pozzi, a causa del rincaro del prezzo del gasolio agricolo”.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3dBZETJg%26q%3dT%26y%3da8aB%26M%3d8ZHe%26z%3dA5RuL_3yXs_D9_wtdx_79_3yXs_CD2P8.AtGq9lKtAtE5Sw41GjFzLy8.nMr_Kb1U_UqLtMtXn4.lQu_Kb1U_VqG4l9fi_Kb1U_VoZ7TJZ%26i%3dF6Q16C.LjM%26tQ%3d0YJZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Siccità: le interviste di Confagricoltura
“A rischio intera produzione di riso” [Ala News](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dIVEXQc%26q%3dX%266%3dW8eI%26I%3d8dOa%26z%3dEBNuP_0uXw_K5_wxkt_7C_0uXw_J02TE.StRBOgB.uIr_OiwU_YxQfQuB_wxkt_8CD_LVzh_WiuN5ED8I8P77%26i%3d8s5fJCM10J.HjQ%261M%3d0cQV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Confagricoltura Alessandria [Youtube:](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3d3WDXAd%26p%3dX%26p%3dX7e3%26J%3d7d9b%26y%3dEvOtP_tvWw_56_vxUu_6C_tvWw_4A1Ty.TsRvPfB.eJq_OSxT_YhReQeC_vxUu_7Cx_MUzR_Xhy5w_JShhqPm%269%3d8c6eqRuQgY.p0x%26Fu%3dZ0f4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) le interviste del giornalista Maghdi Abo Abia sulla siccità delle campagne.https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=7%3dLSQUTZ%263%3dU%269%3dTJbL%26F%3dJaRX%26B%3dBEK7M_Crjt_N2_9unq_I0_Crjt_M7DQH.46H12xL446FEL95A0vG0EA9.xF4_Lltg_V15vNE2xF4F.rMA_Ihwk_T5v2rwN_Crjt_N5rJAL5NvDvHE0_9unq_IZ45_9unq_J8LRN%268%3d8L0PxS.59E%2600%3dYQZI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
[Torino Oggi](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3d0VTQHc%266%3dQ%26w%3dWMX0%26I%3dMWFa%26E%3d83N0I_1ump_B5_Bqbt_L6_1ump_A0GM6.S9K3Ov5.lI7_HZwj_RoQuJlB_Bqbt_M65_LksY_WxAgdIReqCV0u%26x%3d1j5uC4MF3A.HyJ%26rM%3dOVHV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PSA, ripartito il fondo per la biosicurezza
Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che individua i criteri di ripartizione tra le Regioni interessate del fondo per incrementare il livello di biosicurezza negli allevamenti suinicoli, al fine di contrastare il diffondersi della Peste suina africana.
I 15 milioni di euro disponibili sono stati distribuiti in base alla consistenza del patrimonio suinicolo e alla diversa tipologia di allevamento presenti nelle aree infette, nella zona di protezione e in quelle di sorveglianza esterna.
Al Piemonte, sulla base del metodo di calcolo adottato, spettano circa 8,6 milioni di euro, a sostegno dei costi, anche in forma retroattiva, che gli allevatori hanno dovuto o dovranno affrontare in tema di biosicurezza.
Reti antinsetto: aperto un nuovo bando del PSR
L’operazione prevede il sostegno delle spese finalizzate alla realizzazione di serre per la produzione di materiale vivaistico in ambiente protetto, coperte da rete antinsetto allo scopo di evitare l’intrusione dei coleotteri Popillia japonica (Scarabeo giapponese) e di Amplophora glabripennis (Tarlo asiatico del fusto).
Con una dotazione finanziaria di poco più di 800 mila euro, il bando, che resterà aperto fino al 2 settembre prossimo, finanzia fino all’80% l’acquisto delle reti antinsetto e delle relative strutture portanti, dei materiali pacciamanti e degli altri materiali utili per la realizzazione delle strutture protette o la modifica di quelle già esistenti ai fini della produzione sotto rete.
I tecnici di Confagricoltura sono a disposizione per fornire informazioni e assistenza nella predisposizione delle istanze di contributo.
Nuove frontiere del miglioramento genetico delle piante: a Cuneo un workshop sulle tecniche di evoluzione assistita (TEA)
Lunedì 27 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma, 15) a Cuneo, si terrà il workshop “Tecniche di evoluzione assistita (TEA) per il miglioramento genetico delle piante agrarie”, organizzato dal DISAFA, Unità di Genetica vegetale, da Confagricoltura Cuneo e dalla Fondazione Agrion, con l’obiettivo di fare il punto sulle ultime novità della ricerca nel settore del miglioramento genetico avanzato delle piante.
Il workshop sarà introdotto da Enrico Allasia, presidente Confagricoltura Cuneo, e sarà moderato da Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=A%3d8TRYFa%264%3dY%26u%3dUKf8%26G%3dKeDY%26C%3dF1L8Q_yskx_03_0yZr_JD_yskx_98EU4.57Lm3yPp57J1M09wAwKvFBC.jG5_PXuh_Zm6wR13yJpG.sQw_Ji1W_U9h3sxR_yskx_06sNwM6RhEwL1A_0yZr_Jdp6_0yZr_KB8SO%26B%3dtMATjT.6C1%26AA%3dcCaJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
DAL MONDO CONFAGRICOLTURA
[Testo alternativo]
CONVASE, Giansanti: “Scienza e innovazione fondamentali per la produzione sostenibile di sementi resistenti, in quantità e di qualità” Welfare Index PMI 2022: fino al 24 giugno le aziende possono parteciparvi“Per il prossimo futuro occorre riflettere sul miglioramento genetico e del suo ruolo sotto il fronte economico e della sostenibilità. La posizione di Confagricoltura è da sempre chiarissima: la scienza e la ricerca devono essere al fianco delle nostre imprese”. Lo ha affermato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenendo all’evento organizzato dal Convase: ”Perché il made in Italy ha bisogno del seme certificato? PAC e PNNR per garantire la qualità delle produzioni”.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3dAZSQIg%265%3dQ%26x%3daLXA%26M%3dLWGe%26D%3d84R9I_2ylp_C9_Aqcx_K6_2ylp_BDFM7.A8Dp9zHsA8B4SA1.sR_Aqcx_K6sRt_Ha1i_Rp9A5k-QC1wNt_Ha1i_RpL8JsX25-lPxLs_PjsZ_Zy3yLE13C-z9kLB1xR2-ImGxD09-x-9xL8LkX2ExC-yExBtCoLC1vG-952-Jt-F2MwK0G8Do-Q8I4C79lG55-nG-B5wC7Js-PxIsQC5xR2-9x-OD1xR2J_2ylp_BcVS_2ylp_BcTZ-o-B2-G59594_PjsZ_ZNcC_PjsZ_ZNaJ%26B%3d6K1k9t3TvR.xCC%2693%3dcOYB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Vino: filiera scrive a Gentiloni e Patuanelli, rischio discriminazione vino nei programmi UE di promozione
La strategia Farm to Fork e le pressioni della direzione generale Salute di Bruxelles condizionano le prossime politiche di Promozione agricola della Commissione europea. Lo rileva, preoccupata, la Filiera vitivinicola in una lettera indirizzata al commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni e al ministro italiano delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli. Il rischio, per il settore del vino, è accusare ulteriori discriminazioni nei programmi comunitari, come successo di recente nel caso delle azioni di promozione orizzontale.
“Ci risulta – cita la lettera sottoscritta da ACI–Alleanza delle Cooperative italiane, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini – che il documento di lavoro per la prossima annualità potrebbe prevedere un’ulteriore penalizzazione per i prodotti a Indicazione geografica (Dop/Igp) e al contempo stia valutando l’esclusione dai programmi promozionali di alcuni prodotti particolarmente sensibili per la produzione agroalimentare italiana, come il vino e le carni.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3dKUDRSb%26p%3dR%268%3dV7YK%26H%3d7XQZ%26y%3d9DMtJ_BtWq_M4_vrms_67_BtWq_L91NG.6sEz4kI36sCDNv2.3M_vrms_673Me_IkvT_Sz4v6u-Lx27Ie_IkvT_Sz6sDEGm4uMm_IkvT_SzOmE9-9mC38v2-C6v0F8-e-8yGx06Hr0-y-IeKE4r66Em-I3Lg93H-h0C6v07Br2JBsEy-OmE9-Gi0-0Ks8B2u4e4qD3-Ni-53-IvF7H409Gi%265%3d7NwMwU.r6D%26Bw%3dVPb6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Imprenditoria femminile, Confagricoltura Donna: Cresciuti in dieci anni innovazione, resilienza e impegno nelle società agricole
Confagricoltura Donna in occasione dei dieci anni dalla fondazione ha organizzato un incontro sulle “Aree rurali disagiate: il futuro è Donna”, nella Sala Refettorio della Camera dei Deputati, a cui ha partecipato un ampio parterre di rappresentanti del mondo universitario, politico ed istituzionale. Con il supporto dell’analisi del Centro Studi di Confagricoltura, ha presentato uno studio in cui emerge, accanto alla forte propensione all’innovazione delle aziende condotte al femminile, la fisiologica diminuzione delle aziende meno strutturate.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=9%3d1SAW9Z%26m%3dW%26n%3dT4d1%26F%3d4c7X%26v%3dDtKqO_rrTv_32_swSq_3B_rrTv_27xSw.4pJf2hNi4pHtLs7.iK_swSq_3BiKb_NQtQ_Xf2sAa-Ju7mGb_NQtQ_Xf4pIuEj9aKj_NQtQ_Xf0nLr6o0iKpNi2-gAmDjJiCf-9oEg7gIj9oCuQr2-eKnEb-9r6t9iLuE-iE-eEe4j-7nEj-EnEpRaQjKn6-s7a2bAs0mEeE17-e-0nLe8oK-n6mHe-Jp9i6u_NQtQ_X5d4_NQtQ_X5bA-7gIj9oCf%260%3dmLtRcS.oAt%260t%3da6Z3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IN BREVE
E’ on line il nuovo numero de “Mondo Agricolo”
[Sfoglialo qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3dMZHTUg%26t%3dT%260%3daAaM%26M%3dAZSe%263%3dAFRxL_Dyas_O9_ztox_09_Dyas_ND5PI.AwG29oK5AwEFSz4.5R_ztox_095Ri_Km1X_U2KwGzM-i0DGkH8M%26l%3dF4w9iGQ46N.LmM%265Q%3dCYUZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
E’ on line il nuovo numero de “L’Aratro”
[Sfoglialo qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3d3TEVAa%26q%3dV%26p%3dU8c3%26G%3d8b9Y%26z%3dCvLuN_tsXu_53_wvUr_7A_tsXu_482Ry.5tIh3lMk5tGvMw6n7xNcFiMk3.nO_tsXu_48fMcLwJ_qFqDp7.fNr_J6c3fVxR_UkDf_JVxR_UiVAW%26i%3dHwK184.FjO%26kK%3d0aAT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
E’ on line il nuovo numero de “L’Agricoltore Cuneese”
[Sfoglialo qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3dBTRRJa%264%3dR%26y%3dUKYB%26G%3dKXHY%26C%3d95L8_Ibuh_Tl_Jita_Tx_Ibuh_SqOEN.nG67l900nG4K6Js46FwF.tL_0rdr_J7_3skq_D88_Ibuh_ToSOYCX%26v%3d2l3sD6KD4C.FwK%26tK%3dMWJT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[PREZZI DEL BESTIAME](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dNVQXVc%263%3dX%26A%3dWJeN%26I%3dJdTa%26B%3dEGN7P_Eujw_P5_9xpt_IC_Eujw_O0TLA0rDECkLEC5L.6Gx.JHMC0O.HvQ_Eujw_O00QxNz0_Eujw_O0HYWUPf_Eujw_O0rPF9AP_Eujw_O0H_Onwg_Y3VK_Onwg_YRVQwE9GW6_Lhzm_VLYW8vI_Eujw_OYIgy90Q654B_Eujw_OYIgC99_Onwg_YRVQu8x5rlp.7A3%268%3d4RFPtY.A9A%26FF%3dYMfO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)