
(AGENPARL) – lun 23 maggio 2022 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.5482
23 maggio 2022
Tappa a Monopoli della “Rievocazione storica del motogiro d’Italia”
Mercoledì 25 maggio alle ore 9.00 dal parcheggio dell’Hotel Resort Torrecintola
Parte da Pescara il 23 maggio la trentunesima edizione della Rievocazione Storica del Motogiro d’Italia, organizzato dal Moto Club Terni Libero Liberati- Paolo Pileri e realizzato in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale.
L’evento, considerato una delle maggiori gran fondo internazionali riservato alle moto d’epoca e da quattro anni anche alle auto, torna a svolgersi in questo periodo dopo che per due anni si è tenuto in autunno a causa delle restrizioni del “Covid”. Purtroppo terminate queste sono intervenuti gli eventi bellici in Ucraina che hanno ristretto la partecipazione di molti stranieri. La Rievocazione Storica infatti si era ormai caratterizzata, da anni, per l’elevato numero di iscritti provenienti da Stati Uniti, Germania, Olanda, Gran Bretagna e America Latina che nella circostanza, in molti, non se la sono sentita di prendere parte alla manifestazione, rinunciando proprio in prossimità della partenza.
Oltre a Pescara sede di partenza e arrivo nei sei giorni la manifestazione sosterà a Vieste, Polignano a Mare, Monopoli, Santa Maria di Leuca, Matera e Campobasso. Per ogni singola tappa sono in programma soste, visite e ristori in numerosi centri dove le strutture locali, quali Pro Loco, Amministrazioni Pubbliche e Associazioni sportive e culturali del territorio, offriranno ai partecipanti il meglio di quanto questa terra offe, sia sotto l’aspetto enogastronomico che turistico-culturale.
La Rievocazione Storica del Motogiro d’Italia si rifà al maggior evento agonistico riservato alle due ruote a motore che si è svolto dal 1953 al 1957, quando in Italia vi erano le più importanti aziende motociclistiche del mondo e partecipare al Motogiro e magari vincerlo, era uno straordinario viatico commerciale e industriale che garantiva enormi profitti. Erano quegli gli anni in cui Ducati, Mondial, Maserati, Laverda, Guzzi, Benelli, Morini, Gilera, Mival, Parilla ecc contribuirono notevolmente, con le loro moto leggere, allo sviluppo e all’industrializzazione dell’intero paese. Rivedere quindi queste moto ancora circolare a distanza di settanta anni dalla loro prima messa in strada, vuol dire veramente vedere un museo itinerante della storia della moto.
La formula della gara è quella della regolarità con percorsi segnalati e intervallati da controlli orari e prove speciali cronometrate con tempo imposto. Cinque le categorie principali in cui saranno divisi i concorrenti, oltre alla tradizionale Rievocazione Storica che fa riferimento alle marche e alle cilindrate che hanno effettuato il Motogiro agonistico svoltosi dal 1953 al 1957, ci saranno: Vintage, Classic, Heritage e Motogiro.
IL PERCORSO DELLA TERZA TAPPA : Monopoli – Santa Maria di Leuca
La terza tappa della trentunesima Rievocazione Storica del Motogiro d’italia e dell’Autogiro partirà mercoledì 25 Maggio alle ore 9.00 da Monopoli. Il via avverrà dal parcheggio dell’Hotel Resort Torrecintola, quindi via in direzione Castellana Grotte, Putignano, Alberobello, Cisternino per arrivare a Ceglie Messapica alle 10,30 dove si terrà la prima prova speciale con punto ristoro. Quindi la carovana ripartirà in direzione Ostuni, Brindisi, Lecce, Torre dell’Orso, Otranto e arrivare a Santa Maria di Leuca alle 15.00 sul lungomare Cristoforo Colombo dopo aver percorso 260 chilometri.