
(AGENPARL) – ven 20 maggio 2022 il periodico di
AERANTI
CORALLO
TeleRadio
Questo numero si compone
di 2 pagine
Editore: Aeranti
Corallo
Sede operativa: piazza Gioacchino Belli 2 (Palazzo Confcommercio) 00153 Roma
Comitato Esecutivo: avv. Marco Rossignoli (Coordinatore) e dr. Luigi Bardelli
Direttore Responsabile: Fabrizio Berrini
Ufficio Stampa e redazione: Fabio Carera
Periodico quindicinale realizzato in Ancona unicamente su supporto informatico e diffuso per via telematica (online e a mezzo
sta elettronica)
Aeranti
Corallo aderisce alla Confcommercio
Imprese per l
Italia
Web: http://www.aeranticorallo.it
Twitter: @aeranticorallo
Facebook: http://www.facebook.com/aeranti.corallo
Numero 10
Dopo la pubblicazione,
avvenuta nelle scorse setti-
mane, della revisione delle
graduatorie 2020 per i con-
tributi di cui al DPR n.
146/17 per le tv locali com-
merciali e comunitarie e per
le radio locali comunitarie,
la Dgscerp del Ministero
dello Sviluppo economico,
ha ora effettuato la revisio-
ne anche della graduatoria
2020 relativa alle radio lo-
cali commerciali. In partico-
lare, la stessa Direzione, ha
annullato, in autotutela, il
decreto direttoriale 4 agosto
2021, escludendo una emit-
tente dalla graduatoria rela-
tiva ai contributi per le radio
locali commerciali relativi
anno 2020, nella quale
era stata originariamente
utilmente collocata e ride-
terminando il punteggio per
n. 40 emittenti inserite nella
graduatoria relativa ai con-
tributi per le radio locali
commerciali relativi all
anno
2020. Conseguentemente,
la stessa Dgscerp del Mini-
stero ha emanato un nuovo
decreto direttoriale con il
quale è stata approvata la
nuova graduatoria definitiva
con il relativo nuovo elenco
degli importi (comprensivi
(Continua a pagina
Con la seduta pubblica svoltasi giovedì 19 maggio e la pubblicazione della gra-
duatoria definitiva per le numerazioni LCN relative all
Area tecnica n. 14
Campa-
nia, si sono concluse, in tutte le Aree tecniche in cui è stata suddivisa l
Italia dal
Pnaf DVBT, le procedure relative alla definizione dei FSMA che hanno perfezionato
accordi commerciali con gli operatori di rete, nonché relative all
assegnazione agli
aventi titolo dei numeri LCN. Riassumiamo nella seguente tabella, la situazione
esito di tutte le suddette procedure, evidenziando che, per ciascuna Area tecni-
le dei FSMA che hanno concluso accordi commerciali con gli operatori di rete); il
totale degli LCN assegnati nel 1° arco di numerazione; il totale degli LCN assegnati
nella riserva destinata alle emittenti televisive a carattere comunitario.
Frattanto, il processo di refarming della banda 700 volge alle battute finali. Mentre
sono in fase di conclusione le operazioni relative all
A.T. n. 07
Liguria (che termi-
neranno il prossimo 25 maggio), dopo la definizione del calendario di dettaglio per
le Aree tecniche n. 09
Toscana e n. 10
Umbria (si veda il relativo articolo), deve
essere ancora definito il calendario di dettaglio per le ultime due Aree tecniche ri-
manenti (n. 12
Lazio e n. 14
Campania). Le operazioni verranno, comunque, ul-
timate entro il prossimo 30 giugno 2022.
Per un quadro completo della situazione aggiornata dei FSMA e dei numeri LCN
assegnati in ciascuna Area tecnica, rimandiamo, comunque, alla consultazione del-
la apposita pagina del sito
http://www.aeranticorallo.it
, disponibile a
questo link
AREA TECNICA
assegnati
Di cui
nel 1° arco
Di cui riserva
comunitarie
01 Piemonte
02 Valle D
Aosta
03 Lombardia e Piemonte Or.
04a Trento
04b Bolzano
05 Veneto
06 Friuli Venezia Giulia
07 Liguria
08 Emilia Romagna
09 Toscana
10 Umbria
11 Marche
12 Lazio
13 Abruzzo e Molise
14 Campania
15 Puglia e Basilicata
16 Calabria
17 Sicilia
18 Sardegna
pagina
TeleRadio
il periodico di
AERANTI
CORALLO
n. 10 del 20 maggio 2022
extragettito Rai) dei con-
tributi da assegnare alle im-
prese radiofoniche locali
commerciali per l
annualità
2020. A seguito della esclu-
sione operata, le emittenti
radiofoniche locali a caratte-
re commerciale ammesse ai
contributi 2020 sono, pertan-
to 162, in luogo delle 163
precedentemente ammesse.
questo link
il nuovo de-
creto direttoriale, la gradua-
toria e il riparto dei contributi
2020 per le radio locali com-
merciali
Il mercato degli investi-
menti pubblicitari in Italia,
come rilevato da Nielsen,
registra un segno positivo
relativamente al primo trime-
stre 2022 (sul 1° trimestre
2021), con un dato a +3,2%.
Escludendo dalla raccolta
web la stima effettuata da
Nielsen sul search, social,
annunci sponsorizzati e
Over The Top (OTT), l
anda-
mento nel 1° trimestre 2022
registra +0.4%.
Il solo mese di marzo regi-
stra, invece, un dato negati-
2,1%).
Con riferimento ai singoli
mezzi, la tv è in calo del
2,6% nel trimestre e del 10,3
per il mese di marzo. Segno
positivo, invece, per la radio,
sia nel trimestre (+2,9%), sia
per il mese di marzo
(+6,6%)
La sintesi mensile dei dati
sulla pubblicità in Italia è
pubblicata a
questa pagina
DEFINITO DAL MISE IL CALENDARIO DI DETTAGLIO
DEL REFARMING TV PER LE AREE TECNICHE
N. 09
TOSCANA E N. 10
UMBRIA
Nella riunione convocata dalla
Dgtcsi
Iscti del Ministero dello
Sviluppo Economico con le
emittenti televisive (locali e na-
zionali), cui ha partecipato an-
che AERANTI
CORALLO, svol-
tasi in videoconferenza lo scor-
so 13 maggio, è stato illustrato il
calendario di dettaglio (nell
bito della finestra temporale dal
1° maggio 2022 al 30 giugno 2022,
definita dal DM 19 giugno 2019,
come modificato dal DM 30 luglio
2021), e le procedure per lo spe-
gnimento degli impianti nelle Aree
tecniche n. 09 (Toscana) e n. 10
(Umbria), entrambe facenti parte
della Area geografica n. 1B.
Tale calendario di dettaglio è il se-
guente: