(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BIBLIOTECA TEBALDI, SEMPRE IN VIA
FERRARIOLA (ZONA SAN GIORGIO). IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE PREVEDE UN
OPEN SPACE LUMINOSO, ACCOGLIENTE E MODULABILE SECONDO LE ESIGENZE
Ferrara, 12 novembre 2025 – Inaugurati oggi da parte dell’assessore alla
cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli i nuovi locali
della Biblioteca Dino Tebaldi di via Ferrariola, in zona San Giorgio.
L’ampliamento e la sistemazione della Biblioteca è di fatto una risposta
concreta al desiderio di tanti cittadini di poter avere a disposizione
nuovi spazi pubblici. I locali limitrofi alla biblioteca, parte del
patrimonio comunale, sono stati integrati grazie al piano di
rifunzionalizzazione degli edifici comunali avviato dall’Assessorato al
Patrimonio.
«Riaprire una biblioteca è sempre una festa per tutta la comunità. Oggi,
con questo nuovo presidio culturale a San Giorgio, dimostriamo che c’è chi
parla e chi invece fa. All’inizio del mandato, molti ci definivano – per
partito preso – poco attenti alla cultura, come se fossimo dei barbari. Con
questa inaugurazione, la Biblioteca comunale Dino Tebaldi riapre
completamente rinnovata, accessibile e accogliente. Abbiamo investito oltre
300.000 euro e, grazie a una donazione del 2022, ampliato l’area con più di
2.000 m² di verde. Ferrara ha ora una biblioteca moderna, con open space,
spazi lettura anche per i bambini, una sala polivalente al servizio del
quartiere e impianti energeticamente efficienti. Questa, ancora una volta,
è la differenza tra chi lavora per migliorare la città e chi si limita
all’ideologia. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo
bellissimo progetto», così il sindaco Alan Fabbri.
La sede fino ad oggi utilizzata come biblioteca è destinata a diventare
deposito librario, mentre i locali adiacenti sono stati trasformati nella
nuova biblioteca, a scaffale aperto.
La Tebaldi ha quindi un nuovo spazio funzionale (“open space”) luminoso e
accogliente con postazioni dedicate alla lettura e allo studio, uno spazio
bambini e una sala polivalente a disposizione dei cittadini. Dalla Stanza
di San Giorgio a una biblioteca di moderna concezione, dove leggere,
accedere alle informazioni, ritrovarsi e socializzare in un ambiente sicuro
e tranquillo, in due parole dove creare comunità.
Basterà entrare nella vetrina adiacente all’attuale Biblioteca Tebaldi,
sempre in via Ferrariola, per fruire di un servizio completamente rinnovato
che il comune ha ricavato con un intervento di riqualificazione e
rifunzionalizzazione di ambienti esistenti.
L’intervento nel dettaglio ha unificato diversi vani definendo nuovi spazi.
Sono stati rinnovati totalmente la climatizzazione invernale ed estiva, gli
infissi, la pavimentazione, i corpi illuminanti e fonoassorbenti, i servizi
igienici, l’impiantistica di prevenzione incendi oltre che tutti gli
impianti tecnologici. Si è proseguiti con nuovi arredi e tendaggi interni
per modulare la piacevole luminosità di questa, possiamo dirlo, nuova
biblioteca.
L’intervento nel suo insieme corrisponde ad un investimento del Comune di
Ferrara di oltre 300.000 euro.
L’arredo presente nell’open space è funzionale e modulare, cioè in grado di
permettere ampia flessibilità in occasione di eventi o attività di gruppo.
Gli infissi esistenti sono stati sostituiti con nuove soluzioni ad alte
prestazioni energetiche, consentendo nel tempo grandi risparmi sui consumi
e un ottimale utilizzo della luce naturale.
Lo spazio è inoltre implementato anche da un’area verde retrostante
la biblioteca, di oltre duemila metri quadrati, a sud della Basilica di San
Giorgio, donata al Comune nel 2022 da Daniela Simioli. La donazione
incrementa di fatto il patrimonio comunale di quasi 31mila euro,
aggiungendo grande valore alla biblioteca, essendo direttamente collegata a
questo spazio verde e utilizzabile, a fine lavori, come spazio per
iniziative e incontri all’aperto.
La biblioteca comunale Dino Tebaldi si amplia, dunque, con un intervento
che riqualifica i locali, ma soprattutto i servizi, presentandosi
finalmente ai cittadini ferraresi come una biblioteca di moderna concezione.
Ai nuovi spazi corrispondono un patrimonio librario arricchito e rinnovato
e un orario di apertura ampliato al sabato mattina: così la progettazione
architettonica e quella biblioteconomica si integrano per offrire un
luogo capace
di rispondere alle esigenze contemporanee di incontro e apprendimento, in
una dimensione di cultura viva e accessibile.
*in allegato alcune foto dell’inaugurazione di oggi, alla presenza
dell’assessore alla cultura Marco Gulinelli.*
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi
