
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 COMUNICATO STAMPA
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE
10 OTTOBRE 2025
Bergamo, 8 ottobre 2025
ATS Bergamo celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, ATS Bergamo richiama l’attenzione
della comunità sull’importanza del benessere psicologico come parte integrante della salute
complessiva di ogni individuo.
La salute mentale non significa solo assenza di malattia, ma include la capacità di vivere in
equilibrio con se stessi, affrontare le difficoltà, coltivare relazioni positive e sviluppare il proprio
potenziale. Quest’anno il tema, promosso a livello globale dall’Organizzazione Mondiale della
Sanità, è “Accesso ai servizi – Salute Mentale nelle catastrofi e nelle emergenze”, con un
duplice richiamo: garantire un accesso equo e inclusivo ai servizi e rafforzare la prevenzione e
l’ascolto, soprattutto in contesti di crisi.
Ogni anno milioni di persone nel mondo affrontano emergenze come conflitti armati, disastri
naturali ed emergenze sanitarie, eventi che sconvolgono famiglie, comunità e servizi essenziali,
con un impatto significativo sulla Salute Mentale. Secondo i dati OMS, circa una persona su cinque
che ha vissuto una guerra o un conflitto negli ultimi dieci anni soffre di depressione, ansia, disturbo
da stress post-traumatico, disturbo bipolare o schizofrenia. Le emergenze aggravano i disturbi
preesistenti, possono generare nuove forme di sofferenza e aumentano la vulnerabilità delle
persone più fragili, spesso prive di accesso a cure efficaci.
Le linee guida internazionali sottolineano come, nelle emergenze, sia fondamentale attivare un
supporto psicosociale strutturato: dall’auto-aiuto comunitario al primo soccorso psicologico, fino
all’assistenza clinica. Le crisi, pur mettendo a dura prova le persone, possono anche
rappresentare un’opportunità per rafforzare i sistemi di assistenza, investendo nella Salute
Mentale a lungo termine.
ATS Bergamo ha posto quest’anno un’attenzione particolare ai giovani, ricordando che molte
forme di disagio emergono già in adolescenza e nei primi anni dell’età adulta. L’intercettazione
precoce dei segnali di sofferenza è cruciale per prevenire l’aggravarsi dei disturbi e accompagnare
le persone verso percorsi di cura efficaci.
Per questo motivo, ATS Bergamo – in collaborazione con Scuole, Enti locali, associazioni e
professionisti – ha promosso iniziative e sperimentazioni con l’obiettivo di:
Contrastare lo stigma, che ancora oggi accompagna i disturbi mentali, favorendo una
cultura dell’accoglienza e del rispetto;
Promuovere la prevenzione, valorizzando fattori di protezione come sport, socialità e
partecipazione attiva;
Sostenere i giovani e le loro famiglie, creando spazi di ascolto e di dialogo;
Rafforzare la rete dei servizi territoriali, per rendere più semplice l’accesso a
informazioni e percorsi di supporto.
«La Salute Mentale è un bene comune – dichiara Massimo Giupponi, Direttore Generale di
ATS Bergamo – e la sua tutela richiede un impegno condiviso. Prevenire e riconoscere i segnali di
sofferenza, soprattutto tra i giovani e nelle situazioni di emergenza, significa investire sul futuro
della nostra comunità».
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg