
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 – SETTORE VII VIGILANZA E SICUREZZA –
ORDINANZA
Oggetto: Istituzione di obblighi, divieti, limitazioni e prescrizioni inerenti la circolazione stradale in
occasione della manifestazione podistica non competitiva denominata 4ª edizione della
manifestazione ludico motoria denominata “PNTHLON”, staffetta con scopo benefico
finalizzata alla raccolta fondi a favore dell’associazione Duchenne Parent Project di
Pordenone, programmata per sabato 04 ottobre 2025.
N. cron. 555, in data 29/09/2025
IL FUNZIONARIO P.O.
Vista la S.C. I.A. pres entata dal Presidente dell’ADS S CI CLUB PANORAMA con sede in P.tta Ottoboni n.
4/c a Pordenone, organizzatore in c ollaborazione con il Comune di Pordenone della manifestazione ludico
motoria denominata “Staffetta di beneficenza P NTLHON”, programmata per sabato 04 ottobre 2025 dalle ore
16.00 alle ore 22.30, dalla quale si evince la necessità istituzione di divieti e limitazioni alla circolazione
stradale in numerose vie e piazze cittadine, al fine di consentire il regolare s volgimento dell’iniziativa e più
precisamente: piazza XX S ettembre (part enza), piazza Ellero dei Mille, via Bertossi, via Brusafiera, largo
San Giorgio, via Torricella, via Cavallotti, viale Trento, piazza Risorgimento-via S anta Cat erina, via Fratelli
Bandiera, via Tommas eo. viale Martelli, via dei Molini, via Roma, piazzetta Pescheria, via Battisti, piazza XX
Settembre (conclusione giro);
Precisato che la presente ordinanza è rilasciata ai s oli fini di viabilità (in strade e piazze pubbliche o aperte
al pubblico transito) e non costituisce in alcun modo atto autorizzatorio della manifestazione o di eventi
programmati nell’ambito della medesima; pertanto l’effettivo s volgimento della manifestazione di cui
all’oggetto è s ubordinato al preventivo rilascio di tutte le autorizzazioni necessarie al loro, nonché
all’osservanz a delle prescrizioni impartite dai relativi uffici competenti;
Ritenuto, per ragioni di sicurezza stradale, di accogliere le richieste dell’organizzazione e nel contempo di
adottare gli opportuni provvedimenti atti a garantire la sicurezza degli spettatori e dei partecipanti alla
manifestazione, il regolare s volgimento della stessa e la sicurezza della circolazione stradale lungo le vie
interessate, in deroga ai divieti e alle limitazioni;
Richiamata l’ordinanza n. 24 del 14 luglio 2006 e n. 38 del 9 ottobre 2007 e ss.mm., che disciplina la
circolazione in Zona a Traffico Limitato;
Vista la determinazione del Settore V II – V IGILA NZA E SICURE ZZA – numero cronologico 454 del 05
marzo 2025, a firma del dirigent e dott. Maurizio Zorzetto, con la quale è stato confermato il conferimento
dell’incarico di Posizione Organizzativa dell’Unità Operativa Complessa “Servizio di Comando” al
sottoscritto, Commissario Superiore Danilo Dei Cas, fino al 30 novembre 2026;
Visto:
l’articolo 5 comma 3, 7 e 9 del D.L. vo 30 aprile 1992, n. 285 Codice della Strada ed il relativo
Regolamento di Esecuzione;
l’art. 107 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 ed il successivo Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.
ORDINA
il giorno sabato 04 ottobre 2025, al fine di consentire il regolare s volgimento in condizioni di sicurezza
della manifestazione podistica non competitiva di carattere ludico motoria denominata “Staffetta di
beneficenza PNTLHON”, fatti salvi i divieti di transito e sosta già imposti con precedenti ordinanze
emanate al fine di consentire il regolare svolgimento del mercato cittadino nelle giornate del sabato
A) dalle ore 13.00 alle ore 22.30 e comunque fino a termine necessi tà, DIVIETO DI SOSTA CON
RIMOZIONE, con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata, per tutti i veicoli, nelle seguenti
strade o tratti di esse: piazza XX S ettembre, piazzale Ellero (lato sinistro – s econdo la direzione di marcia
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 555 del 29/09/2025 P agina 1 di 4
piazza XX Settembre/ via Cavallotti), via Bertossi (ambo i lati), via Brusafiera (ambo i lati), largo S an
Giorgio (lato destro – dall’intersezione con via Brusafiera a via Torricella), via Torric ella, via Cavallotti
(ambo i lati – dall’intersezione con via Torricella a via B ertossi/ viale Trent o, viale Trento (lat o destro –
secondo la direzione del senso unico di marcia), piazza Risorgimento (lato destro – area compresa t ra
viale Trento e viale Trieste), via Fratelli Bandiera (dall’intersezione con piazza Risorgimento a via
Tommaseo), via Tommas eo, viale Mart elli (ambo i lati – dall’intersezione con via Tommas eo
all’intersezione con via dei Molini), via dei Molini (ambo i lati – dall’intersezione con viale Martelli
all’intersezione con via Roma), via Roma (ambo i lati – dall’intersezione con via dei Molini a piazza
Pescheria), piazza Pescheria, via Battisti (ambo i lati – dall’intersezione con vicolo delle Acque a piazza
XX Settembre).
B) Dalle ore 15.30 alle ore 22.30 e comunque, fino al termine della manifestazione, DIVIETO DI
TRANSITO con SOSP ENSIONE DELLA CI RCOLAZIONE sulla carreggiata o parte di essa, nonché
piste ciclabili o pi ste ciclopedonali, per tutti i veicoli (compresi velocipedi) o pedoni, salvo che in
specifici punti di attraversamento vigilati e/o controllati da addetti dell’organizzazione o dal
personale di Polizia Locale presente in loco che, in condizioni di sicurezza e compatibilmente con
lo svolgimento della manifestazione, se possibile potranno agevolarne il passaggio, nelle seguenti
strade e piazze o parti di esse, compresi tratti e aree d’intersezione o di carreggiata di raccordo, riportati
secondo la direzione di percorrenza dei partecipanti (vedasi planimet ria): partenza da piazza XX
Settembre piazza Ellero (dall’intersezione con piazza XX Settembre all’intersezione con via Bertossi lato sinistro secondo il sens o di marcia della manifestazione per una larghezza di mt. 2.50) via
Bertossi (lato destro secondo il senso di marcia della manifestazione per una larghezza di mt. 2.50) via
Brusafiera (lato destro secondo il s enso di marcia della manifestazione per una larghezza di mt. 2.50)
largo San Giorgio (dall’inters ezione con via Brusafiera all’intersezione via Torricella – lat o destro secondo
il senso di marcia della manifestazione per una larghezza di mt. 2.50) via Torricella via Cavallotti
(dall’intersezione con via Torricella a viale Trento) con chiusura al traffico dalla rotatoria di piazza Duca
d’Aosta viale Trento (lato destro secondo il senso di marcia della manifestazione per una larghezza di
mt. 2.50) piazza Risorgimento (lato destro s econdo il senso di marcia della manifestazione per una
larghezza di mt. 2.50) via Frat elli Bandiera via Tommaseo viale Martelli (dall’intersezione con via
Tommaseo all’intersezione con via dei Molini) via dei Molini (dall’inters ezione con viale Martelli
all’intersezione con via Roma, lato destro s econdo il senso di marcia della manifestazione per una
larghezza di mt. 2.50) piazza Pescheria (lato destro secondo il senso di marcia della manifestazione
per una larghezza di mt. 2. 50) bretella di collegamento tra piazza P escheria e via B attisti via Battisti
(lato sinistro secondo il senso di marcia della manifestazione per una larghezza di mt. 2.50) arrivo in
piazza XX Settembre.
C) Dalle ore 15.30 alle ore 22.30 e comunque, fino al termine della manifestazione, in considerazione
della necessità di modificare la viabilità e sospendere la circolazione in alcune strade come in
precedenza indicato, sono disposte le opportune chiusure e/o deviazioni del traffico veicolare al fine di
rendere esecutiva la presente ordinanza, in particolare è istituito:
– in Piazza Duca d’Aosta, DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA in uscita dal parcheggio a
pagamento in direzione di via Cavallotti;
– in via Cavallotti, DIVIETO DI TRANSITO all’intersezione con piazza Duca D’Aosta per i veicoli
provenienti da piazza Duca d’Aosta;
– in via Fratelli Bandiera, DIVIETO DI TRANSITO per le immissioni dal Park Dante;
– in via Roma, DIVIETO DI TRANSITO dall’intersezione con via dei Molini a piazza Pescheria, eccetto
residenti e frontisti.
D) Dalle ore 15.30 alle ore 22.30 e comunque, fino al termine della manifestazione, in considerazione
delle possibili condizioni di circolazione che si potranno venire a creare in via Sant a Cat erina, piazza
Risorgiment o e viale Martelli – solo qualora ritenuto nece ssario e fino a termine necessità – verrà
istituito:
– in piazza Risorgimento, DIVIETO DI TRANSITO nella corsia di accesso alla piazza provenient e da
viale Dante, contestualmente nella piazza è consentito il transito solo da via Santa Caterina o viale
Trent o, con uscita in viale Dant e, tramite la relativa corsia con semaforo;
– in via Santa Caterina, DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA all’intersezione con viale Trento,
significando che i veicoli sono indotti in piazza Risorgimento, sulla corsia con semaforo in uscita verso
viale Dante;
– in viale Trento, DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO all’intersezione con via Santa Caterina
significando che i veicoli sono indotti nella bretella con semaforo in uscita su v.le Dante;
– in viale Martelli, DIVIETO DI TRANSITO all’inters ezione con piazza Giustiniano, eccetto residenti e
frontisti.
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 555 del 29/09/2025 P agina 2 di 4
Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti, fatte
salve specific he prescrizioni già richiamate nei puntuali divieti succitati, in via generale i divieti e gli obblighi
sopraindicati non si applicano ai veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e pronto soccorso, nonché a
quelli specificat amente autorizzati dall’organizzazione nell’ambito dello s volgimento della manifestazione o
dagli Organi di polizia preposti alla vigilanza.
DISPONE AGLI ORGANIZZATORI
di impiegare proprio personale, di provata capacità ed esperienza, dot ati di bracciale o di alt ro
indumento ad alta visibilità, muniti di segni di riconoscimento, a presidio dei varchi stradali e alt re
postazioni ove s ono previste le chiusure al transito e deviazioni dei flussi di traffico, al fine di informare
dei divieti e limitazioni imposti con il presente provvedimento;
di provvedere mediante avvisi a domicilio ovvero attraverso altre forme di pubblicità, compresi i mezzi di
informazione, ad avvertire i residenti e i possessori di autorimesse o garage privati ubicati nella zona
interessata dei provvedimenti istituiti dalla presente ordinanza;
di rimuovere, al termine della manifestazione, tutti i segnali, cartelli e transenne che siano
eventualment e stati posizionati, ripristinando il preesistente stato dei luoghi, in particolare delle strade e
relative pertinenze, in maniera tale che al termine della manifestazione le aree int erdette alla circolazione
possano essere riaperte in tutta sicurezza;
DA’ ATTO
che gli organizzatori assumono ogni responsabilità derivante dallo s volgimento della manifestazione ed in
particolare sollevano l’Amministrazione Comunale da qualsiasi richiesta di risarcimento danni a persone o
cose derivanti dalla manifestazione o subiti dai partecipanti o dagli spettatori a qualsiasi titolo, anc he
attraverso la stipula di idonea polizza assicurativa a copertura delle responsabilità civile relativa allo
svolgimento della manifestazione;
che il presente atto è in ogni caso accordato senz a pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo
degli organizzatori di riparare e/o risarcire, ent ro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni
a beni dell’Amministrazione Comunale derivati dallo s volgimento della manifestazione, salve ed
impregiudicate event uali sanzioni amministrative, civili e penali;
Cont ro la present e ordinanza è ammesso ricorso entro sessanta giorni dalla pubblicazione da chiunque via
abbia interesse, al Tribunale Amministrativo Regionale di Trieste, ovvero entro centoventi giorni, mediante
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica a norma dell’articolo 3, comma 4, della Legge 7 agosto
1990, N. 241, in applicazione della Legge 6 dicembre 1971, N. 1034, per incompetenza, eccesso di potere o
per violazione di Legge.
Ogni ordinanza in contrasto con la pres ente è sospes a.
La presente Ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio On-Line per 30 giorni consecutivi.
DEMANDA
All’ASD SCI CLUB P ANORAMA di Pordenone con sede in P.tta Ottoboni n. 4/c a Pordenone,
organizzatrice della manifestazione sportiva, il compito di provvedere ad idonea e opportuna
transennatura del percorso di gara avente caratteristiche di circuito chius o, previ accordi organizzativi con
il Settore VI OPERE PUBB LICHE, AMBIE NTE E GESTIONE DE L TE RRITORIO del Comune di
Pordenone, dando precisa osservanza alle prescrizioni contenute nell’autorizzazione.
Al Settore VI OP ERE PUBBLICHE, AMBI ENTE E GESTIONE DEL TERRITORIO in accordo c on
l’Associazione PANA THLON CLUB di Pordenone, il compito rendere esecutiva la presente
ordinanza, mediante la l’installazione e apposizione della prescri tta segnaletica stradale, conforme
a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e dal D.M. del Ministero delle
Infrastrutture e dei Tras porti del 10 luglio 2002, nonché l’eventuale posa di transenne, dissuasori o
manufatti per la s eparazione di corsie conformi al D.P.R n. 495 del 16 dicembre 1992, dotate di fasce
rifrangenti e support ate da idonei dispositivi luminosi intermittenti. Altresì dovrà provvedere alla loro
rimozione e disinstallazione al termine della manifestazione. Inoltre dovrà provvedere alla copertura
dell’eventuale segnaletica verticale in c ontrasto con il presente provvedimento. Qualora agli adempimenti
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 555 del 29/09/2025 P agina 3 di 4
o ad alcuni di essi, tramite accordi operativi, venga incaricata l’organizzazione della manifestazione, nel
caso di posizionament o di segnaletica di diviet o di sosta con rimozione forzata, deve essere prodotta
dichiarazione di avvenuta apposizione al Comando di Polizia Locale, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, da
prima della decorrenza del presente atto.
All’Ufficio comunicazione, stampa, redazione web e social il compito di dare collaborazione per la
massima diffusione della presente alla cittadinanza, Enti e Attività, in particolare delle modifiche alla
circolazione stradale, divieti e limitazioni.
I trasgressori sono passibili delle sanzioni previste dalla vigente normativa in materia (D.L. vo 30 aprile 1992,
n. 285 Codice della Strada ed il relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. 495/1992 e
successive modificazioni ed integrazioni).
La presente Ordinanza viene firmata digitalmente e conservat a in apposito archivio informatico.
IL RESPONSABILE
DANILO DEI CAS
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 555 del 29/09/2025 P agina 4 di 4
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E
INTEGRAZIONI
Questo documento è stato firmato da:
NOME: DEI CAS DANILO
CODICE FISCALE: ***********
DATA FIRMA: 29/09/2025 09:13:11
Atto n. 555 del 29/09/2025