
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 IV GIORNATA NAZIONALE ADSI “CARTEINDIMORA”
Sabato 11 ottobre 2025
Sei gli archivi che aprono in Piemonte, di cui due alla prima partecipazione ( Villa Era e Palazzo dei
Conti di Bricherasio:
ARCHIVIO DELLA TENUTA LA MARCHESA – Novi Ligure (AL)
https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/463497/
In occasione della IV Giornata Nazionale ADSI “Carte in Dimora”, sarà possibile esaminare i documenti
d’archivio che raccontano le affascinanti storie delle famiglie legate alla tenuta: i Della Corte, in fuga
da Milano dopo aver tradito Ludovico il Moro; i Sauli, proprietari dalla metà del XVI secolo all’inizio del
XVIII; e i Giulini d’Arola, che un curioso scherzo del destino ha unito alla Marchesa già nel 1700, con un
intreccio di eredità, investimenti e immancabili litigi familiari.
Si visitano gli archivi della cappella, della villa del XVIII secolo e dell’immobile del XVI secolo, attuale
agriturismo -wine resort. Inoltre, vigneti, giardini, cappella, limonaia e cantina con degustazione
gratuita del Gavi e dei rossi autoctoni piemontesi dai profumi straordinari.
La villa della Marchesa è un rarissimo esempio di una dimora che ha conservato i 76 ettari di proprietà
che la circondavano nel XVIII secolo. Nei vari ambienti si possono ammirare collezioni di bastoni con il
cavatappi, peltri, tappeti, porcellane, arredi, stampe e dipinti del XVII e XVIII secolo.
Orari visite: sabato 11 ottobre, orario continuato 9:30 – 18. Ingresso Gratuito, gradita la
prenotazione. A pagamento, tagliere con focaccia, formaggi locali, affettati, frittatine dell’orto ( € 20 a
persona su prenotazione). Disponibili il pranzo e il pernottamento in agriturismo. Visite alla Villa con i
suoi arredi d’epoca (alle ore 11-15-16, euro 20 a persona). Prenotazione obbligatoria.
Indirizzo: Via Gavi, 87 – 15067 Novi Ligure; http://www.tenutalamarchesa.it
VILLA FELICE PIACENZA – Pollone (BI)
https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/463124/
In occasione della IV Giornata Nazionale ADSI “Carte in Dimora”, il percorso di visita attraversa
l’archivio storico della Famiglia Piacenza, le due Serre e il giardino adiacente alla villa. La Fondazione
Famiglia Piacenza, i cui documenti sono stati riordinati a partire dal 1982, si è costituita nel 1990 con
sede nella villa di Pollone, dalla prima metà dell’Ottocento residenza della famiglia. L’archivio conta
quasi un centinaio di metri lineari e conserva tutto il materiale che i Piacenza, attivi nel campo della
lavorazione e del commercio della lana dalla prima metà del XVII secolo e in quello più propriamente
tessile dalla prima metà del secolo successivo, hanno raccolto nel corso della loro lunga storia. In
particolare, carte di famiglia e scritti, inclusi altri altri fondi acquisiti per legami famigliari e documenti,
assai rilevanti, relativi all’azienda tessile, con una continuità documentale che va dalla metà del
Settecento ad oggi. Presenti anche raccolte fotografiche, oggetti, campionari tessili, capi storici
confezionati con tessuti Piacenza e riviste d’epoca, per lo più inerenti al campo della produzione tessile
e della moda.
Orari visite: Sabato 11 ottobre, ore 10-13 e 14-17. Visita guidata per gruppi di massimo 15 persone,
durata 60 minuti circa. Ingresso Gratuito Prenotazione obbligatoria- via email
Indirizzo: Via Caduti per la Patria, 55 – 13814 Pollone; http://www.fondazionefamigliapiacenza.org
instagram fondazionefamigliapiacenza
VILLA ERA – Vigliano Biellese (BI) – Prima partecipazione
https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/462158/
In occasione della IV Giornata Nazionale ADSI “Carte in Dimora”, Villa Era apre per la prima volta le
porte della sua Biblioteca, scrigno di oltre 3.000 volumi e periodici su temi che vanno dall’agricoltura
biologica all’alimentazione naturale, dallo yoga e alla medicina ayurvedica in italiano, inglese, francese,
tedesco e hindi. Villa Era è stata la sede della rivista “Eubiotica” e del Centro ICARE (International
Centre for Advancement in Research and Education).Vi si sono avvicendate conferenze, seminari e
corsi con esperti di fama internazionale, professori e insegnanti specializzati in Agricoltura biologica,
Alimentazione, Fitoterapia, Erboristeria, Botanica, Medicine Naturali e nella pratica di Yoga e
Ayurveda. Oltre alla biblioteca saranno visitabili il piano terra della dimora, il giardino e la cantina.
Villa Era, costruita tra il 1884 e il 1888 su progetto dell’architetto Petitti di Torino, sorge adiacente alla
settecentesca struttura originaria, con la cantina, i locali di lavorazione delle uve e la torretta. La
facciata ha forti richiami classici, nella proporzione, nella simmetricità e nelle c olonne con capitelli
dorici del portico e architrave con fregio, nei timpani e nelle finestre. Il parco che circonda Villa Era
conserva molti elementi dei giardini ottocenteschi piemontesi.
Orari visite: 10-13 e 14.30-18:00. Visite guidate gratuite (prenotazione obbligatoria tramite e-mail e
prevista una lezione di yoga, gratuita su prenotazione, condotta dall’insegnante Fabio Chidda . Inoltre,
possibilità di visite alla cantina con degustazioni, negli storici locali di lavorazione delle uve, Contributo
€ 10 a persona, prenotazione obbligatoria.
N.B.:La Dimora è accessibile per le persone con disabilità. Per garantire la conservazione degli spazi,
purtroppo non è consentito l’ingresso agli animali.
Indirizzo: Via Rivetti, 53 – 13856 Vigliano Biellese BI; http://www.villaera.it; http://www.instagram.com/villaera/
Parcheggio gratuito (fino a esaurimento posti) presso Il Chiosco in via Via Giuseppe Rivetti, 50/A.
ARCHIVIO DI CASA LAJOLO – Piossasco (TO)
https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/463100
In occasione della IV Giornata Nazionale ADSI “Carte in Dimora”, sarà possibile visitare l’Archivio
Ambrosio di Chialamberto Lajolo che la Soprintendenza Archivistica del Piemonte e della Valle d’Aosta,
nel 2013, ha dichiarato di interesse storico particolarmente rilevante. Gli archivisti di Casa Lajolo
illustreranno in particolare le antiche carte e la nuova piattaforma digitale che permette di scoprire i
contenuti di vita e di storia delle due famiglie.
Casa Lajolo è una dimora storica nel borgo di San Vito a Piossasco, un esempio di architettura del
verde del XVIII secolo confermata sia dalla struttura esterna che dalle decorazioni di numerosi soffitti.
In un cabreo di fine XIX secolo sui beni della famiglia, un acquerello illustra la struttura del giardino
composta da tre aree: il giardino, l’orto con la vigna e il tradizionale prà giardin. Un giardino a stanze
quindi, organizzato su gradoni caratterizzati da scenari sempre diversi: il piazzale in ghiaia con la
collezione di agrumi in vaso, il giardino all’italiana delineato da cordonature e sculture in bosso ( Buxus
sempervirens), il boschetto all’inglese delimitato da sette Taxus baccata che formano una rarissima e
secolare parete verde. Scendendo, si trova l’orto, circondato da un muro, esempio di “hortus
conclusus” con ortaggi, erbe officinali e frutteto, fulcro dell’attività divulgativa con il pubblico e, a
valle, un ampio prato.