(AGENPARL) - Roma, 19 Settembre 2025(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 COMUNICATO STAMPA
“Festival delle Storie. Dammi un libro che apre le porte”
quinta edizione
Monza, 19 settembre 2025. Il Sistema Bibliotecario BRIANZABIBLIOTECHE organizza la quinta edizione del Festival delle Storie. Dammi un libro che apre le porte. Il Festival è nato nel 2021, è cresciuto e continua il suo percorso verso futuri possibili.
Più di 130 eventi gratuiti per bambini, ragazzi, adulti tra letture, laboratori, conferenze, recital con musica dal vivo e spettacoli, saranno ospitati nelle 47 biblioteche della Rete, nei Punti Biblio, nell’Archivio Storico di Monza, nei teatri, nelle librerie, nei cinema, nei parchi del territorio da sabato 27 settembre a sabato 13 dicembre 2025.
Il tema. Il tema di quest’anno è il nutrimento. Gli appuntamenti saranno l’occasione per riflettere su che cosa significhi avere e dare nutrimento. Che cosa ci permette davvero di crescere, di andare verso ciò che siamo e ciò che saremo? Che cosa consente il nostro sviluppo e il nostro arricchimento? Attraverso un viaggio metaforico nei nutrienti che garantiscono le nostre funzioni vitali, il Festival, come di consueto, accompagnerà verso interrogativi profondi senza la pretesa di fornire risposte, ma infondendo il coraggio di porsi sempre delle domande.
Cinque nutrienti. Cinque i filoni/nutrienti secondo i quali sono articolati gli appuntamenti: i racconti di autori e illustratori che si interrogano sul presente e con il loro sguardo narrano ciò che viviamo sono i Carboidrati, energie del nostro tempo; i laboratori e gli incontri per ragionare sul futuro che vogliamo rappresentano le Proteine, mattoni per costruire un futuro possibile; gli appuntamenti per ricordare le nostre radici costituiscono i Lipidi, le nostre riserve; gli eventi per bambini e ragazzi sono le Vitamine, elementi piccoli ed essenziali; e, infine, le attività dedicate ai giovani sulle sfide del presente sono i Sali minerali, sostanze che contribuiscono al corretto funzionamento del nostro corpo.
Per i più piccoli. Novità rispetto alle precedenti edizioni è la presenza di numerose attività dedicate alla fascia dei piccolissimi, da 0 a 36 mesi, a conferma dell’attenzione che le biblioteche pongono alla promozione della lettura fin dai primissimi giorni di vita.
All’interno dello sfogliabile con il programma del Festival è presente un inserto staccabile che permetterà ad adulti e bambini di partecipare alla sfida MGB: Mi Gioco la Biblioteca. L’inserto è una scheda da completare collezionando timbri, giocando o prendendo in prestito un gioco in scatola e partecipando agli eventi organizzati dalle biblioteche.
Nota è ormai l’apertura delle biblioteche verso questi materiali non convenzionali che in alcune declinazioni consentono anche uno sviluppo narrativo e raccontano una storia. Ciò non vuol dire togliere importanza alla promozione della lettura e del libro, ma portare allo stesso livello la promozione delle storie e di svariati altri materiali ‘nuovi’, di promozione della cultura e di sviluppo della curiosità, come possono essere i giochi e, al contempo, rendere la biblioteca un luogo in cui generazioni diverse possono interagire e condividere attività comuni.
