
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 TERZA EDIZIONE DEL FORUM – THIRD EDITION OF THE FORUM
25 e 26 settembre 2025 – September 25 and 26, 2025
Civitavecchia, Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale
(Molo Vespucci snc)
Nota informativa – Informative note
(Settembre 2025 – September 2025)
“RISORSA MARE” è la piattaforma lanciata da The European House – Ambrosetti (TEHA
Group) in collaborazione con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
Nello Musumeci e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e il
supporto di importanti aziende e Istituzioni Partner (Fincantieri, Gruppo MSC,
Assarmatori, Confitarma, Marinedì, Alilauro, GNV, Messina e Nova Marine, Assonautica
– Ossermare).
L’iniziativa mette al centro la competitività e l’attrattività della filiera del mare nel suo
complesso, aggregando le diverse componenti del sistema politico socio-economico
nazionale ed europeo attorno alle priorità di intervento e promozione per il settore,
soprattutto in chiave industriale: sicurezza marittima e Mar Mediterraneo, pesca e
dimensione subacquea, trasporti e portualità, cantieristica e crocieristica, ambiente e
isole minori, formazione, sport e nautica.
The European House – Ambrosetti (THEA Group) in collaboration with the Italian Minister
for Civil Protection and Maritime Policies Nello Musumeci and under the patronage of the
Italian Presidency of the Council of Ministers, and the support of important companies
and Institutions (Fincantieri, Gruppo MSC, Assarmatori, Confitarma, Marinedì, Alilauro,
GNV, Messina e Nova Marine, Assonautica – Ossermare).
The initiative focuses on the competitiveness and attractiveness of the whole maritime
supply chain, aggregating the different components of the national and European socioeconomic political system around the priorities of intervention and promotion for the
sector, especially from an industrial perspective: maritime security and the
Mediterranean Sea, fisheries and underwater dimension, transportation and ports,
shipbuilding and cruising, environment and smaller islands, training, sports and nautics..
TEMI IN PROGRAMMA (in aggiornamento)
TOPICS IN PROGRAM (updating)
Giovedì 25 settembre / Thursday, September 25th
9.30 – 18.00
Saluti istituzionali / Institutional Greetings
Il Mar Mediterraneo tra sicurezza e crescita / The Mediterranean Sea Between Security and
Growth
Dimensione Subacquea / Underwater Dimension
14.00 Pranzo / Lunch
Sport, nautica e turismo del mare / Sports, Nautics and Sea Tourism
Mare e cultura / Sea and Culture
Venerdì 26 settembre / Friday, September 26th
9.30 – 17.30
L’economia del mare come motore di crescita / Sea Economy as Engine for Growth
Sostenibilità e tutela dell’ambiente marino / Sustainability and Marine Environment
Protection
13.00 Pranzo / Lunch
Formazione e attrattività delle professioni marittime / Training, Education and Attractiveness
of Maritime Professions
I porti come hub logistici / Ports as Logistical Hubs
Conclusioni / Conclusions
RELATORI CONFERMATI (IN ORDINE ALFABETICO) / CONFIRMED SPEAKERS (ALPHABETICAL ORDER)
IN AGGIORNAMENTO / UPDATING
ANDREA ABODI
Ministro per lo Sport e Giovani del Governo Meloni da ottobre 2022. Laureato alla LUISS
in Economia e Commercio, si è specializzato nella gestione industriale dello sport e nello sviluppo di
attività di sport marketing. Ha iniziato la carriera manageriale nel 1987. È stato Presidente della Lega
Nazionale Professionisti Serie B e Consigliere Federale FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio da luglio
2010 a marzo 2017. Nell’ottobre 2017 è stato nominato Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo.
Minister for Sport and Youth in the Meloni Government since October 2022. Graduated in Economics and
Business at LUISS university, he specialized in industrial sports management and sport marketing business
development. He began his managerial career in 1987. He was President of National Professional League
Series B and Federal Adviser of FIGC – Italian Football Federation from July 2010 to March 2017. In October
2017, he was appointed President of Italian Sport Credit Institute.
GIOVANNI ACAMPORA
Presidente di Assonautica Italiana da marzo 2021. Dallo stesso anno, è inoltre Presidente di Si.Camera.
Presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina, è inoltre Vice Presidente di Unioncamere Lazio.
Ha una lunga esperienza in ruoli apicali nel mondo associativo. Si è laureato in Giurisprudenza presso
l’Università di Roma “La Sapienza”.
President of Assonautica Italiana since March 2021. Since the same year, he has been also President of
Si.Camera. President of the Frosinone-Latina Chamber of Commerce, he is also Vice-President of
Unioncamere Lazio. He has long experience in senior roles in the associational world. He holds a degree in
Law from the University of Rome “La Sapienza”.
CATERINA BANTI
Velista italiana, specializzata nella categoria Nacra 17, nell’ultimo quadriennio assieme a Ruggero Tita ha
formato uno degli equipaggi più vincenti. Salita su una barca a vela all’età di 13 anni durante un corso
estivo, si dedica ad altri sport: scherma, equitazione e danza classica, privilegiando lo studio all’attività
agonistica e laureandosi in Studi Orientali con 110 e lode. Verso i 20 anni, torna a veleggiare con suo
fratello e quando, nel 2017, sale in barca con Ruggero Tita non smette più di vincere. In pochi anni hanno
collezionato quattro titoli europei e tre mondiali. Il loro apice lo toccano nel 2020 con l’oro olimpico di
Tokyo, l’edizione del debutto a cinque cerchi. Il secondo alloro iridato consecutivo, ottenuto nell’agosto
del 2023 ai Mondiali in Olanda, spalanca alla coppia le porte di Parigi 2024, vincendo l’oro, ennesimo
tassello di una carriera già da incorniciare.
An Italian sailor, specialized in the Nacra 17 category, together with Ruggero Tita, she has formed one of the
most successful sailing teams of the past four years. She first stepped onto a sailboat at the age of 13 during
a summer course, but initially pursued other sports: fencing, horseback riding, and classical dance,
prioritizing her studies over competitive activity. She graduated with honors in Oriental Studies. At the age
of 20 she returned to sailing with her brother, and when she teamed up with Ruggero Tita, in 2017, she never
stopped winning. In just a few years, they collected four European titles and three world championships.
Their peak came in 2020 with Olympic gold in Tokyo, the debut edition for their class at the Games. Their
second consecutive world title, won in August 2023 in the Netherlands, secured their spot at Paris 2024,
winning the gold medal, another milestone in an already remarkable career.
JAMES BERGERON
Political Advisor del Comandante del Comando Marittimo Alleato (Allied Maritime Command)-MARCOM,
della NATO, basato a Northwood, Regno Unito, dal 2013. In precedenza, è stato Consigliere Politico
(POLAD) presso le Forze Navali di Attacco e Supporto della NATO (Naval Striking and Support Forces,
NATO) dal luglio 2005 come Membro del servizio governativo degli Stati Uniti. È considerato uno degli
advisor di politica estera più esperti della NATO nei settori delle operazioni marittime e delle operazioni
speditive congiunte.
Political Advisor to the Commander of the Allied Maritime Command-MARCOM, of NATO, based in
Northwood, United Kingdom, since September 2013. Previously the Political Advisor (POLAD) to Naval
Striking and Support Forces NATO from July 2005 as a Member of the US Government Service, he is
considered to be one of NATO’s most experienced foreign policy advisors in the fields of maritime and joint
expeditionary operations.
GIUSEPPE BERUTTI BERGOTTO
L’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto è il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare
da dicembre 2021. Ha ricoperto l’incarico di Direttore per il personale Militare della Marina e Capo Ufficio
Affari Generali presso lo Stato Maggiore della Marina (ottobre 2020 – dicembre 2021) e, prima ancora,
quello di Comandante Marittimo della Capitale e Capo ufficio Affari Generali presso lo Stato Maggiore
della Marina (febbraio 2018 – luglio 2020). È stato, inoltre, Force Commander dell’operazione europea
Eunavformed Sophia per il contrasto al traffico illecito di uomini ed armi nel nord Africa (giugno 2016 aprile 2017; novembre 2017 – febbraio 2018).
Rear Admiral Giuseppe Berutti Bergotto has been the Italian Navy’s Under Chief of Staff since December
2021. He served as Director of Naval Military Personnel and Chief of the General Affairs Office at the Naval
General Staff (October 2020 – December 2021), and, before, as Maritime Commander of the Capital and Chief
General Affairs Officer at the Naval Staff (February 2018 – July 2020). He also served as Force Commander of
the European operation “Eunavformed Sophia” to counter illicit trafficking of men and weapons in North
Africa (June 2016 – April 2017; November 2017 – February 2018).
MICHELE BRAMBILLA
Direttore de Il Secolo XIX dal 2024. Giornalista e saggista, ha diretto La Provincia di Como, La Gazzetta di
Parma, Il Resto del Carlino e QN Quotidiano Nazionale. È stato anche Vice Direttore di Libero e Il Giornale.
In precedenza, ha lavorato al Corriere della Sera dal 1985 al 2002. Si è laureato in Storia alla Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
Editor-in-chief of Il Secolo XIX since 2024. A journalist and essayist, he has edited La Provincia di Como, La
Gazzetta di Parma, Il Resto del Carlino and QN Quotidiano Nazionale. He was also Deputy Editor-in-chief of
Libero and Il Giornale. Previously, he worked at Corriere della Sera from 1985 to 2002. He graduated in
History from the Faculty of Letters and Philosophy at the University of Milan.
LUCIO CARACCIOLO
Direttore e Fondatore di Limes – Rivista Italiana di Geopolitica. È Professore di Studi Strategici presso
l’Università LUISS. Collabora a vari giornali e riviste straniere con articoli di taglio geopolitico. È
editorialista per la politica internazionale di L’Espresso e la Repubblica. Di quest’ultima è stato
corrispondente parlamentare e a capo del servizio politico. È stato Direttore di MicroMega ed ha co-diretto
Limes-Revue Française de Géopolitique e Heartland – Eurasian Review of Geopolitics. Ha tenuto conferenze
presso alcuni fra i più prestigiosi istituti di strategia. Ha collaborato con le Università di Mannheim e la
Freie Universität di Berlino.
Editor-in-Chief and Founder of the Italian geopolitical review Limes. He is Professor of Strategic Studies at
LUISS Guido Carli University. He is a columnist for international policy for la Repubblica and the weekly
l’Espresso. He was parliamentary correspondent and then head of the political editorial staff at la
Repubblica. He was Editor of MicroMega and was Co-editor of Limes – Revue Française de Géopolitique and
of the Eurasian geopolitical review Heartland. He has lectured at some of the most prestigious strategy
institutes. He collaborated with the University of Mannheim and Freie Universität Berlin.
DEMETRIS CHARALAMBOUS
Direttore Commerciale del Cyprus Marine & Maritime Institute. È stato Direttore Generale della Petronav
Ship Management, parte del gruppo Island Oil Holdings, da ottobre 2019 a giugno 2024. In precedenza,
ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale a bordo della Marella Discovery, Marella Cruises, TUI UK per
quasi due anni. In passato, ha lavorato presso Celestyal/Louis Cruises dal 1999 al 2017 (con una pausa tra
il 2004 e il 2005). Nel suo ultimo incarico presso Celestyal Cruises, è stato Senior Manager Hotel Operations
– Onboard Revenues, responsabile di diverse attività operative alberghiere e di tutte le attività di
generazione di ricavi a bordo.
Commercial Director of Cyprus Marine & Maritime Institute . He was the General Manager of Petronav Ship
Management, a member of Island Oil Holdings Group from October 2019 to June 2024. Previously, he had
been General Manager on board Marella Discovery, Marella Cruises, TUI UK for almost two years. In the
past, he had been with Celestyal/Louis Cruises from 1999 to 2017 (with a break between 2004/2005). In his
last capacity at Celestyal Cruises, he had been Senior Manager Hotel Operations – Onboard Revenues being
responsible for several hotel operation matters and all onboard revenue generating activities.
JASON deCAIRES TAYLOR
Scultore pluripremiato, ambientalista e fotografo subacqueo professionista. Negli ultimi 19 anni ha
creato musei subacquei e parchi di sculture sottomarini, immergendo oltre 1.200 opere d’arte viventi
negli oceani e nei mari di tutto il mondo. I temi esplorati da queste installazioni artistiche includono, tra
gli altri, l’emergenza climatica, l’attivismo ambientale e le capacità rigenerative della natura. Le sculture
creano un habitat per la vita marina, illustrando al contempo la fragilità dell’umanità e la sua relazione
con il mondo marino. I soggetti ritratti sono principalmente membri delle comunità locali, con
un’attenzione particolare al loro legame con l’ambiente costiero in cui vivono.
Award winning sculptor, environmentalist and professional underwater photographer. For the past 19
years, he has been creating underwater museums and sculpture parks beneath the waves, submerging over
1,200 living artworks throughout the world’s oceans and seas. Themes explored by these artistic
installations include, among others, the climate emergency, environmental activism, and the regenerative
attributes of nature. The sculptures create a habitat for marine life whilst illustrating humanity’s fragility
and its relationship with the marine world. His subjects mainly feature members of the local community,
focussing on their connections with their own coastal environments.
VALERIO DE MOLLI
Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House – Ambrosetti dal 2000 e di TEHA
Group dal 2024. Nel 2008 è protagonista, con altri Partner, del management buyout della società
liquidando il fondatore. È inoltre Director di Ambrosetti Group Limited di Londra. È membro del Comitato
Scientifico di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), di YPO (Young Presidents’
Organization), del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Unimib (Università degli Studi di
Milano Bicocca) e di numerose aziende. Realizza docenze su tematiche di strategia e di sistemi di governo
per Imprese, Associazioni e Università.
Managing Partner and Chief Executive Officer of The European House – Ambrosetti since 2000 and of TEHA
Group since 2024, he led the management buyout of the company along with other partners in 2008, thereby
settling with the founder. He is also Director of London’s Ambrosetti Group Limited. He is a member of YPO
(Young Presidents’ Organization) and of the Scientific Committee of ASviS (Italian Alliance for Sustainable
Development). He sits on the Boards of Directors of the Unimib Foundation (University of Milano-Bicocca)
and of many companies. He lectures on strategy and governance systems for companies, associations, and
universities.
FRANCESCO ETTORRE
Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV), guida la federazione con una visione moderna e
inclusiva, promuovendo la vela giovanile, l’integrazione del Para Sailing e il rafforzamento del ruolo delle
società veliche locali. Dottore commercialista e dirigente sportivo. Sotto la sua guida, la Vela Giovanile
ed Olimpica ha raggiunto per la prima volta risultati straordinari, tra cui le Medaglie Olimpiche di Tokyo
e di Parigi.
President of the Italian Sailing Federation (FIV), he leads the organization with a modern and inclusive
vision, promoting youth sailing, the integration of Para Sailing, and strengthening the role of local sailing
clubs. A certified public accountant and sports executive. Under his leadership, Youth and Olympic Sailing
achieved extraordinary results for the first time, including Olympic Medals in Tokyo and Paris.
PIERROBERTO FOLGIERO
Amministratore Delegato di Fincantieri da maggio 2022. Ha iniziato la sua carriera presso Agip Petroli
(area Amministrazione Finanza e Controllo) e presso Ernst&Young come Experienced Assistant,
ricoprendo poi il ruolo di Corporate Finance Manager in PricewaterhouseCoopers. Dal 2000 ha ricoperto
varie posizioni nell’area Amministrazione Finanza e Controllo di Wind Telecomunicazioni e, nel 2006,
quella di Corporate Development Director. Nel 2008 ha proseguito la sua carriera in Tirrenia di Navigazione
come Chief Financial Officer e come General Manager. Dal maggio 2013 è stato Amministratore Delegato
e Direttore Generale del Gruppo Maire Tecnimont e delle sue principali controllate Tecnimont e KT. È
stato altresì nominato, nell’aprile 2019, Amministratore Delegato di NextChem, e Presidente del
Supervisory Board di Stamicarbon.
Chief Executive Officer of Fincantieri since May 2022. He started his career at Agip Petroli (Administration,
Finance and Control area) and at Ernst & Young as an Experienced Assistant, then as Corporate Finance
Manager at PricewaterhouseCoopers. Since 2000, he has held various positions in the Administration,
Finance and Control area of Wind Telecomunicazioni, and in 2006 that of Corporate Development Director.
In 2008 he continued his career at Tirrenia di Navigazione as Chief Financial Officer and as General Manager.
Since May 2013, he has been Chief Executive Officer and General Manager of Maire Tecnimont Group and its
main subsidiaries Tecnimont and KT. In April 2019, he was also appointed Chief Executive Officer of
NextChem, and Chairman of the Supervisory Board of Stamicarbon.
DARIO GENTILE
Il Capitano di Vascello Dario Gentile è il Comandante e Dirigente Scolastico della Scuola Navale Militare
“Francesco Morosini” dal 18 giugno 2025, e Presidente della Sezione Velica di Venezia. La sua esperienza
nel settore della formazione inizia nel 2014 presso la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” dove
ha ricoperto l’incarico di Comandante al Corso e, successivamente, di Direttore dei Corsi Allievi.
Successivamente ha ricoperto l’incarico di Capo del 1° Ufficio – Formazione Ufficiali presso il Comando
Scuole della Marina Militare di Ancona.
Captain Dario Gentile has been the Commander and Headmaster of the Naval Military School “Francesco
Morosini” since June 18, 2025, and serves as President of the Venice Sailing Section. His experience in the
field of education began in 2014 at the Naval Military School “Francesco Morosini”, where he served as
Course Commander and later as Director of Cadet Courses. He subsequently held the position of Head of the
1st Office – Officer Training at the Navy Training Command in Ancona.
RODOLFO GIAMPIERI
Presidente di Assoporti, l’associazione dei porti italiani, da maggio 2021. Ha iniziato la propria attività
professionale come imprenditore, trasformando l’azienda di famiglia, attiva nel settore del mobile, in
una ditta specializzata nella consulenza e fornitura nel settore del living design fino al 2016. Presidente di
Confcommercio della provincia di Ancona dal 2002 al 2016, ha assunto incarichi nell’ambito della locale
Camera di Commercio, divenendone prima Vice Presidente nel 2005, e poi Presidente dal 2010 al 2015.
Nel novembre 2013 è stato nominato Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Ancona e a
gennaio 2015 Presidente, impegnandosi nel potenziamento e nella modernizzazione delle infrastrutture
per il traffico commerciale e crocieristico.
President of Assoporti, the association of Italian ports since May 2021. He began his professional activity as
an entrepreneur, transforming the family business, active in the furniture sector, into a company
specializing in consulting and supply in the living design sector until 2016. President of Confcommercio
Ancona from 2002 to 2016, he took positions within the local Chamber of Commerce, first becoming its Vice
President in 2005, and then President from 2010 to 2015. He was appointed Extraordinary Commissioner of
the Ancona Port Authority in November 2013 and President in January 2015, dedicating himself to the
upgrading and modernization of the infrastructure for commercial and cruise traffic.
COSTAS KADIS
Commissario Europeo per la Pesca e gli Oceani nella Commissione von der Leyen II dal 1° dicembre 2024.
Politico cipriota, in precedenza è stato Ministro dell’Agricoltura, delle Risorse Ambientali e dell’Ambiente
di Cipro (2018-2023). Ha iniziato la sua carriera accademica presso l’Università Nazionale Capodistriana
di Atene, per tornare poi nel suo paese di origine per lavorare presso la Research Promotion Foundation
di Cipro. Nel 2005 ha fondato la Nature Conservation Unit presso la Frederick University.
European Commissioner for Fisheries and Oceans in the von der Leyen II Commission since December 1,
2024. A Cypriot politician, he previously served as Minister of Agriculture, Environmental Resources and the
Environment of Cyprus (2018–2023). He began his academic career at the National and Kapodistrian
University of Athens, later returning to his home country to work at the Research Promotion Foundation of
Cyprus. In 2005, he founded the Nature Conservation Unit at Frederick University.
SERGIO LIARDO
L’Ammiraglio Ispettore Capo (CP)Sergio Liardo è il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di
Porto – Guardia Costiera a partire da settembre 2025. In precedenza, ha ricoperto numerosi incarichi, tra
cui Direttore Marittimo della Liguria, Capo del Compartimento marittimo e Comandante del porto di
Genova (2021–2025), Capo del 3° Reparto Piani ed Operazioni (2018–2021) e Capo Centrale Operativa
dell’IMRCC – Italian Maritime Rescue Coordination Center (2015–2018).
Admiral Inspector General (CP) Sergio Liardo, Commander General of the Italian Coast Guard – Port
Authority Corps starting September 2025. He previously held several positions, including Maritime Director
of Liguria, Head of the Maritime Compartment and Commander of the Port of Genoa (2021-2025), Head of
the 3rd Plans and Operations Department (2018-2021) and Head of Central Operations of IMRCC – Italian
Maritime Rescue Coordination Center (2015-2018).
FRANCESCO LOLLOBRIGIDA
Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del Governo Meloni da ottobre 2022.
Laureato in Giurisprudenza, ha militato da giovane nel Fronte della Gioventù. Consigliere comunale a
Subiaco e poi Consigliere provinciale di Roma, dal 2005 al 2006 è stato Assessore allo Sport, Cultura e
Turismo del comune di Ardea. Consigliere regionale del Lazio dal 2006 al 2010 nel gruppo di Alleanza
Nazionale, dal 2010 al 2013 è stato Assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione. Nel 2018 e nel 2022
è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Fratelli d’Italia e Capogruppo del partito a
Montecitorio.
Italian Minister of Agriculture, Food Sovereignty and Forestry of the Meloni Government since October 2022.
Graduated in Law, he served in “Fronte della Gioventù” in his youth. Municipal Councilor of Subiaco and then
Provincial Councilor of Rome, from 2005 to 2006 he was Assessor for Sport, Culture and Tourism
of the municipality of Ardea. Regional Councilor of Lazio from 2006 to 2010 in the “Alleanza Nazionale”
group, from 2010 to 2013 he was Assessor for Mobility and Transport of the Region. In 2018 and 2022 he was
elected to the Chamber of Deputies in the ranks of “Fratelli d’Italia” party and Party Leader in Montecitorio.
ANTONELLO MAGGIORE
Il Generale di Brigata Antonello Maggiore è Comandante del Centro Navale ed Ufficiale della Guardia di
Finanza. Durante la sua Carriera, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui Comandante di Unità
Navali alturiere presso la Stazione Navale di Manovra di Taranto e di Comando presso diverse sedi
operative di prima linea, tra cui la Stazione Navale di Bari, il Reparto Operativo Aeronavale di Vibo
Valentia, il Reparto Operativo Aeronavale di Bari e la Sezione Immigrazione Clandestina presso il III
Reparto del Comando Generale.
Brigadier General Antonello Maggiore is the Commander of the Naval Center and an Officer of the Italian
Finance Guard. Throughout his career, he has held numerous prominent positions, including Commander of
offshore Naval Units at the Naval Maneuver Station in Taranto, and command roles at several frontline
operational units, such as the Naval Station of Bari, the Air-Naval Operational Unit of Vibo Valentia, the AirNaval Operational Unit of Bari, and the Illegal Immigration Section at the III Department of the General
Command.
RENATO MARCONI
Fondatore e Amministratore Unico, dal 2013, di Marinedì, il maggior operatore portuale turistico del
Mediterraneo centrale, con oltre 6.000 posti barca gestiti in 15 location nazionali. Ingegnere idraulico
specializzato in opere marittime, nel 1988 ha fondato Acquatecno, di cui è Amministratore, società di
ingegneria leader nella progettazione e direzione di lavori marittimi e nello studio di aspetti ambientali
(VIA, VAS, VINCA) e pianificatori (PRP, DPSS). Ha numerose esperienze nel settore pubblico e privato,
quale Amministratore di società di gestione di porti turistici, di trasporto pubblico locale ed incentivo allo
sviluppo economico.
Founder and CEO since 2013 of Marinedì, the largest tourist port operator in the Central Mediterranean, with
more than 6.000 berths managed in 15 national locations. A Hydraulic Engineer specialized in maritime
works, in 1988 he founded Acquatecno, of which he is CEO, a leading engineering company in the design and
management of maritime works and in the study of environmental (EIA, SEA, VINCA) and planning (PRP,
DPSS) aspects. He has gained numerous experiences in the public and private sector, as Director of
companies managing marinas, local public transport and economic development incentives.
MASSIMO MARTINELLI
Direttore ad interim del quotidiano Il Messaggero, dove ha cominciato a collaborare nel 1986, subito dopo
aver conseguito la laurea in Giurisprudenza. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Redazione
Giudiziaria occupandosi dei più importanti casi di cronaca giudiziaria degli ultimi venticinque anni, dalle
Brigate Rosse alle stragi palermitane del 1992, da Tangentopoli fino alle ultime inchieste politicofinanziarie. Nel 2008 ha scritto per Gremese Editore il saggio “La Palude – gli sprechi, le assurdità, gli
eccessi, che paralizzano la società italiana”. È autore teatrale e ideatore della rassegna “I Grandi Processi”.
Acting Editor-in-chief of the newspaper Il Messaggero, where he started working in 1986, right after
graduating in Law. He held the position of Head of the Judicial Editorial Staff, covering the most important
judicial news cases of the past twenty-five years, from the Red Brigades to the 1992 Palermo massacres,
from Tangentopoli to the latest political-financial investigations. In 2008 he wrote for Gremese Editore the
essay “La Palude – gli sprechi, le assurdità, gli eccessi, che paralizzano la società italiana”. He is theatrical
author and creator of “I Grandi Processi”.
DONATO MARZANO
fino a settembre 2017, l’incarico di Comandante della Forza Marittima Europea (COMEUROMARFOR). Nel
2019 ha lasciato il servizio attivo. Nell’ambito dei molteplici incarichi svolti nella branca operativa, ha
partecipato a numerose missioni all’estero. È insignito di numerose onorificenze e distintivi al merito.
Rear Admiral (r) Donato Marzano is President of the Italian Naval League for the 2020-2023 and 2023 – 2026
trienniums. From 2016 to 2019, he was Commander-in-Chief of the Naval Squadron, also serving, until
September 2017, as Commander of the European Maritime Force (COMEUROMARFOR). In 2019, he left active
service. As part of his multiple assignments in the operational branch, he has participated in numerous
missions abroad. He has been awarded numerous honors and medals of merit.
CLAUDIO MAZZA
Presidente della FEE Italia, la sezione italiana della Foundation for Environmental Education,
organizzazione internazionale presente in 81 Paesi e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale
nell’educazione ambientale e nello sviluppo sostenibile. Sotto la sua guida, la Fondazione ha rafforzato
il proprio ruolo strategico a livello nazionale e internazionale, promuovendo programmi educativi di
grande impatto come Bandiera Blu, Eco-Schools, Green Key, Young Reporters for the Environment,
Learning about Forests e, dal 2016, Spighe Verdi, dedicato allo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
President of FEE Italy, the Italian branch of the Foundation for Environmental Education, an international
organization present in 81 countries and recognized by UNESCO as a global leader in environmental
education and sustainable development. Under his leadership, the Foundation has strengthened its
strategic role both nationally and internationally, promoting impactful educational programs such as Blue
Flag, Eco-Schools, Green Key, Young Reporters for the Environment, Learning about Forests, and, since 2016,
Spighe Verdi, dedicated to the sustainable development of rural areas.
ROBERT McGUINNESS
Environment Attaché nella Rappresentanza Permanente dell’Irlanda presso l’Unione Europea. È stato
Principal Officer presso il Dipartimento dell’Ambiente, del Clima e delle Comunicazioni (DECC)
dell’Irlanda, dove ha diretto la Task Force per lo Sviluppo dell’Eolico Offshore, che coordina tutte le
attività irlandesi sull’eolico offshore, sia del settore industriale che del Governo. Ha inoltre diretto il
programma di gare d’appalto per l’eolico offshore in Irlanda.
Environment Attaché at the Permanent Representation of Ireland to the European Union. He was Principal
Officer in Ireland’s Department of Environment, Climate and Communications (DECC), directing the Offshore
Wind Delivery Taskforce, which co-ordinates all Irish offshore wind activity of both industry and Government.
He also directed Ireland’s offshore wind tendering program.
LUIGI MERLO
Direttore dei Rapporti Istituzionali per l’Italia del Gruppo MSC, è Vice Presidente di Conftrasporto e
Consigliere di Assarmatori. È Presidente Onorario di Federlogistica. È autore del libro “Rivoluzionare la
politica marittima. Per un vero Ministero del Mare” (Guerini e Associati, 2023). È stato Presidente
dell’Autorità Portuale di Genova per due mandati, Presidente di Assoporti, Presidente di Slala, Membro
dell’Advisory Board di Unicredit, Vice Sindaco della Spezia, Assessore ai Porti, Trasporti e Infrastrutture
della Regione Liguria e Consigliere del Ministro Graziano Delrio per la portualità e la logistica.
Director of Institutional Relations of Italy for MSC Group, he is Vice-President of Conftrasporto and Adviser of
Assarmatori. He is Honorary President of Federlogistica. He is author of the book “Rivoluzionare la politica
marittima. Per un vero Ministero del Mare” (Guerini e Associati, 2023). He has served as President of the
Genoa Port Authority two terms, President of Assoporti, President of Slala, Member of the Advisory Board of
Unicredit, Deputy Mayor of La Spezia, Councillor for Ports, Transport and Infrastructure of the Liguria Region,
and Advisor to Minister Graziano Delrio for Ports and Logistics.
STEFANO MESSINA
Presidente di Assarmatori da gennaio 2018. Attualmente è Presidente del Gruppo Messina, Vice
Presidente Esecutivo della Ignazio Messina & C., oltre a ricoprire incarichi in altre società di capitali. È
anche Vice Presidente di Conftrasporto e Consigliere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
(CNEL). Nato a Genova nel marzo 1968, dal 1994 è entrato a far parte delle aziende del Gruppo di famiglia
occupandosi principalmente di pianificazione, amministrazione, finanza e controllo nell’ambito del corebusiness dell’armamento e dei servizi di trasporto marittimo internazionale di linea.
President of Assarmatori since January 2018. He is currently President of the Messina Group and Executive
Vice President of Ignazio Messina & C., as well as holding positions in other joint-stock companies. He is also
Vice President of Conftrasporto and Member of the National Council for Economics and Labour (CNEL). Born
in Genoa in March 1968, he joined the family Group’s companies in 1994, focusing primarily on planning,
administration, finance, and control within the core business of shipping and international liner maritime
transport services.
NELLO MUSUMECI
Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare del Governo Meloni. È stato per due volte
Presidente della Provincia di Catania, Deputato europeo per tre legislature e, fino a settembre 2022,
Presidente della Regione Siciliana. Nel corso del suo impegno istituzionale, è stato, in materia di
protezione civile, Commissario del Governo per l’emergenza vulcanica sull’Etna nel 2001 e confermato
Commissario per la ricostruzione l’anno successivo. È stato, inoltre, delegato per la crisi idrica nella
Provincia di Palermo, per le mareggiate nell’Isola di Salina, per i gas tossici nell’Isola di Vulcano e, negli
ultimi cinque anni, Commissario del Governo nazionale per la lotta al dissesto idrogeologico in Sicilia.
Italian Minister for Civil Protection and Sea Policies of Meloni Government. He has served twice as President
of the Province of Catania, European Deputy for three terms and, until September 2022, President of the
Sicilian Region. In the field of civil protection, he served as Government Commissioner for the volcanic
emergency on Etna in 2001 and was appointed as Commissioner for reconstruction the following year. He
has served as delegate for the water crisis in the Province of Palermo, for the sea storms on the Island of
Salina, for toxic gases on the Island of Vulcano, and, for the past five years, as Commissioner of the national
government for the hydrogeological instability in Sicily.
ANA NÚÑEZ VELASCO
Direttrice Generale della Marina Mercantile presso il Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile
di Spagna da aprile 2025. Contestualmente, è anche Presidente della Sociedad de Salvamento Marítimo.
La sua carriera nella Direzione Generale della Marina Mercantile (DGMM) è iniziata nel maggio 2012 come
Capo del Servizio di Stabilità e Francobordo, ruolo che ha mantenuto fino al marzo 2016.
Successivamente è stata nominata Vice Direttrice Aggiunta, incarico che ha ricoperto fino al giugno 2020,
quando è diventata Vice Direttrice Generale per la Sicurezza, l’Inquinamento e l’Ispezione Marittima.
Director General of the Merchant Navy at the Ministry of Transport and Sustainable Mobility of Spain since
April 2025. She also serves as President of the Maritime Rescue Society (Sociedad de Salvamento Marítimo).
Her career at the Directorate General of the Merchant Navy (DGMM) began in May 2012 as Head of the
Stability and Freeboard Service, a role she held until March 2016. She was then appointed Deputy Director,
a position she held until June 2020, when she became Deputy Director General for Safety, Pollution, and
Maritime Inspection.
MARCO PIENDIBENE
Sindaco di Civitavecchia, si è candidato al Consiglio Comunale per la prima volta nel 1994 con il Partito
Democratico della Sinistra ed è risultato tra i più giovani eletti in quella consiliatura. Successivamente,
dal 1998 al 2001, tra i primi eletti, viene nominato Assessore ai Lavori Pubblici nella giunta di
centrosinistra. Nella consiliatura successiva, primo degli eletti, si è collocato con il centrosinistra
all’opposizione della giunta di centro destra e si è distinto per la determinata e coerente opposizione alla
centrale a carbone a difesa dell’ambiente e della salute pubblica. concorso pubblico nel 1988, ha iniziato
l’attività lavorativa presso la centrale di Torrevaldaliga Sud.
Mayor of Civitavecchia, he first ran for the City Council in 1994 with the Democratic Party of the Left and was
among the youngest elected members of that term. Subsequently, from 1998 to 2001, he was among the top
elected and was appointed Councilor for Public Works in the center-left administration. In the following
term, again the top vote-getter, he joined the center-left opposition against the center-right administration
and stood out for his determined and consistent opposition to the coal power plant, defending the
environment and public health.
PIERPAOLO RIBUFFO
Ammiraglio di Squadra, dal 3 aprile 2024 è Capodel Dipartimento per le Politiche del mare presso la
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra i diversi incarichi svolti, figurano quelli di: Comandante
Interregionale Marittimo Nord; Capo di Stato Maggiore del Comando in Capo della Squadra Navale;
Comandante dell’Accademia Navale; Comandante del terzo gruppo navale e del dispositivo aeronavale
schierato nel Mediterraneo Centrale, nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”; Comandante del
pattugliatore d’altura Cassiopea, della fregata Libeccio, della prima squadriglia di pattugliatori d’altura e
del cacciatorpediniere Luigi Durand de La Penne.
Vice Admiral, since April 3, 2024, he has been Head of the Department for Maritime Policies at the Italian
Presidency of the Council of Ministers. His various assignments include those of: Interregional Commander
Maritime North; Chief of the Naval Squadron Commander; Commander of the Naval Academy; Commander
of the Third Naval Group and of the air-sea device deployed in the Central Mediterranean as part of
Operation “Mare Sicuro”; Commander of the deep-sea patrol vessel Cassiopea, the frigate Libeccio, the first
squadron of deep-sea patrol vessels and the destroyer Luigi Durand de La Penne.
ANDREA RUZO
Direttrice della Fondazione ECOALF, un’organizzazione che affronta il problema dei rifiuti marini come
una delle principali minacce alla salute degli oceani, con impatti ecologici e socio-economici significativi.
La fondazione promuove soluzioni basate sull’economia circolare attraverso il progetto Upcycling the
Oceans, che coinvolge oltre 4200 pescatori in 5 paesi, i quali hanno raccolto più di 1900 tonnellate di rifiuti
marini. Questi rifiuti vengono riciclati per diventare materiali destinati alla moda sostenibile, chiudendo
così il cerchio tra la pulizia degli oceani e la produzione responsabile.
Director of ECOALF Foundation, an organization tackling marine waste as a major threat to ocean health
with ecological and socio-economic impacts. The foundation promotes circular economy solutions through
its Upcycling the Oceans project, involving more than 4200 fishermen in 5 countries who have collected over
1900 tons of marine waste. This waste is recycled into materials for sustainable fashion, closing the loop
between ocean clean-up and responsible production.
DANIELA SANTANCHÈ
Ministro del Turismo da ottobre 2022. Imprenditrice e politica italiana, ha iniziato la sua carriera politica
come consulente per moda e grandi eventi. Nel 2010 è stata nominata Sottosegretario alla Presidenza
del Consiglio, con delega all’Attuazione del Programma di Governo. Nel 2013 è stata rieletta in
Parlamento e ha fatto parte delle Commissioni Finanze, Politiche dell’Unione Europea e Lavoro Pubblico
e Privato. Nel 2018 è stata eletta al Senato con Fratelli d’Italia e ha fatto parte delle Commissioni Industria,
Commercio e Turismo, e dei Servizi Radiotelevisivi.
Minister of Tourism since October 2022. An Italian businesswoman and politician, she began her political
career as a fashion and major events consultant. In 2010 she was appointed Undersecretary to the
Presidency of the Council, with responsibility for the Implementation of the Government Program. In 2013
she was re-elected to Parliament and served on the Committees on Finance, European Union Policies, and
Public and Private Labor. In 2018 she was elected to the Senate with “Fratelli d’Italia” party and served on
the Committees on Industry, Trade and Tourism, and Radio and Television Services.
MARIA ANTONIETTA SPADORCIA
Vice Direttore del Tg2 – RAI. Giornalista professionista dal 2002, è approdata in RAI dopo aver lavorato
per varie tesate, tra cui Il Tempo d’Abruzzo, Il Giornale, Il Giornale d’Italia, Adnkronos e Agenzia Zenit. È
stata per otto anni alle testate parlamentari RAI, per poi passare alla redazione politica del Tg2. “Di corsa
e di carriera ed altri racconti” (Male Edizioni, 2017) è la sua prima opera di narrativa. È laureata in
Giurisprudenza e Scienze Politiche.
Deputy Editor-in-Chief of Tg2 – RAI. A professional journalist since 2002, she joined RAI after working for
several newspapers, including Il Tempo d’Abruzzo, Il Giornale, Il Giornale d’Italia, Adnkronos and the Zenit
Agency. For eight years she was at RAI’s parliamentary titles, then moved to the political news editorial staff
of Tg2. “Di corsa e di carriera ed altri racconti” (Male Edizioni, 2017) is her first work of fiction. She holds
degrees in law and political science.
ANTONELLO TESTA
Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare, in carica, e Consigliere delegato
dell’Azienda Speciale InforMare. Laureato in Economia e Amministrazione delle Imprese presso
l’Università di Cassino. Esperto in analisi e ricerca dei fenomeni e dei valori legati Economia d’impresa in
particolare del mare.
Coordinator of the National Observatory on the Sea Economy, in office, and CEO of the Special Company
InforMare. Graduated in Economics and Commerce from the University of Cassino. Expert in analysis and
research of phenomena and values related to Business Economics particularly of the sea.
MARCO VALLE
Giornalista professionista e scrittore, è stato Capo Redattore di Qui Touring, Direttore editoriale della casa
editrice New Age e New Sounds, e ha diretto riviste dedicate ai viaggi, alla moda e ai trasporti. È stato
Portavoce del Ministro della Difesa dal 2009 al 2011. Laureato in Storia, è Advisor della Commissione
Italiana di Storia Militare. Collabora con Storia in Rete e Il Giornale, e ha un suo blog su ilgiornale.it. Tra i
suoi libri: “Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie degli esploratori italiani” (2024), “Patria senza
mare, una storia dell’Italia marittima” (2022).
A professional journalist and writer, he was Chief Editor of Qui Touring, Editorial Director of the publishing
house New Age e New Sounds, and has directed magazines dedicated to travel, fashion, and transportation.
He served as Spokesperson for the Minister of Defense from 2009 to 2011. He holds a Degree in History and
is an Advisor to the Italian Commission of Military History. He collaborates with Storia in Rete and Il Giornale,
and maintains a blog on ilgiornale.it. Among his books: “Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie
degli esploratori italiani” (2024), “Patria senza mare, una storia dell’Italia marittima” (2022).
SEAVER WANG
Director of the Climate and Energy presso il Breakthrough Institute, guida i suoi colleghi nella ricerca su
temi legati all’energia e alla decarbonizzazione su larga scala, oltre a lavorare per incanalare i progetti
del Breakthrough Institute alle più recenti ricerche in ambito terrestre e climatico. Le sue ricerche sono
apparse nelle riviste Joule e Reviews of Geophysics. I suoi articoli sono stati pubblicati su Foreign Policy,
Wall Street Journal, Slate, New Atlantis, GreenBiz, The Diplomat,v Japan Spotlight e altri ancora.
Director of the Climate and Energy team at the Breakthrough Institute, leading his colleagues in researching
topics in energy and broad decarbonization as well as working to link Breakthrough’s projects to the latest
in earth and climate research. His research has been published in the Joule and Reviews of Geophysics
journals. His writing has appeared in Foreign Policy, the Wall Street Journal, Slate, New Atlantis, GreenBiz,
The Diplomat, Japan Spotlight and more.
MARIO ZANETTI
Presidente di Confitarma ed Amministratore Delegato di Costa Crociere da aprile 2023, dopo aver
ricoperto il ruolo di Direttore Generale dal marzo 2021. Nella sua carriera, ha guidato in qualità di
Presidente per 4 anni, dal 2016 al 2020, le operazioni di Costa in Asia. Nel suo ruolo attuale di
Amministratore Delegato di Costa Crociere supervisiona la flotta di tutte le navi del marchio, operanti in
Europa, Sud America e Asia, nonché tutti gli uffici commerciali nel mondo. Vanta una lunga esperienza in
Costa, e nel 2017 è stato nominato anche Direttore Generale di Costa Asia.
President of Confitarma and Chief Executive Officer of Costa Crociere since April 2023, after serving as
General Manager since March 2021. Over the course of his career, he led Costa’s operations in Asia as
President for four years, from 2016 to 2020. In his current role as CEO of Costa Crociere, he oversees the entire
fleet of the brand’s ships, operating in Europe, South America, and Asia, as well as all commercial offices
worldwide. He has extensive experience with Costa, and in 2017 he was also appointed General Manager of
Costa Asia.
EMANUELA ZAPPONE
Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, nominata nel febbraio 2024. In
precedenza, è stata Assessore all’Ambiente e alla Tutela degli Animali del Comune di Terracina. Politica
legata al partito Fratelli d’Italia, è nota per la sua profonda conoscenza del territorio e per le varie ed
importanti attività volte al rilancio del Parco, area di grande valore ambientale e turistico per la provincia
di Latina.
Extraordinary Commissioner of the Circeo National Park Authority, appointed in February 2024. Previously,
she served as Councilor for the Environment and Animal Welfare for the Municipality of Terracina. A
politician affiliated with the Fratelli d’Italia party, she is known for her deep knowledge of the territory and
for her various and significant efforts aimed at revitalizing the Park, an area of great environmental and
touristic value for the province of Latina.