
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 BICI IN COMUNE: AL VIA LE ATTIVITà DEL PROGETTO DI PROMOZIONE DEL CICLOTURISMO E DELLA MOBILITà CICLISTICA
Il Progetto è stato ammesso a finanziamento nel mese di aprile dal Dipartimento del Ministro per lo Sport e i Giovani
Al via le prime attività del progetto “Bici in Comune” Cluster 2, finanziato dal Dipartimento del Ministro per lo Sport e i Giovani per un costo totale di € 101.000,00, di cui € 80.000,00 di contributo e € 21.000,00 di cofinanziamento a carico del Comune di Spoleto.
Il progetto, che avrà la durata 24 mesi, ideato su iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e salute S.p.A. e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, è stato presentato in partenariato con i Comuni di Campello sul Clitunno, Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera.
La prima attività in programma è l’organizzazione di un press tour nell’ambito della manifestazione Spoleto Norcia in MTB che si terrà a Spoleto dal 5 al 7 settembre che quest’anno vede la partecipazione di 700 iscritti alla terza edizione della SN Trail Run e 1500 per La dodicesima edizione della SpoletoNorcia in MTB.
Saranno ospitati in città 10 giornalisti di Adnkronos, Ansa, Dove, Rainews 24, Rai 2, Rai Italia e Dove/TPI che parteciperanno alle iniziative in programma nella tre giorni dedicata alla valorizzazione del percorso ciclopedonale realizzato sul tracciato della ex ferrovia che collegava Spoleto a Norcia, tra talk, una visita guidata a Palazzo Collicola e ai 5 progetti espositivi in mostra, una camminata urban di 4 chilometri e una pedalata family di 15 chilometri. Quest’anno i partecipanti al press tour entreranno proprio nel vivo della manifestazione sia come spettatori del talk del 5 settembre sulle tecniche mentali e gestione della fatica per affrontare l’ultra distanza, sia con un intervento diretto durante il talk in programma per sabato 6 settembre a partire dalle ore 17.30 in piazza Garibaldi. Guido D’Ubaldo, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio e Piercarlo Presutti, Caporedattore Ansa porteranno il loro contributo insieme agli altri ospiti al talk moderato da Ludovica Casellati.
Il piano di intervento del progetto prevede azioni su tre linee di attività: incentivazione della mobilità ciclabile, riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili, attività che si interfaccia anche con quelle di Agenda Urbana, e organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche. Tra le altre attività in programma che verranno pianificate a partire dai primi mesi del 2026 si annoverano l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica e di riparazione fornite di tutto il kit necessario di primo soccorso, da posizionare in corrispondenza di punti nevralgici della città, l’allestimento di una velostazione, un locale all’interno della stazione ferroviaria di Spoleto che sarà attrezzato con rastrelliere e armadietti per l’eventuale deposito bagagli, l’organizzazione di manifestazioni in collaborazione con le associazioni sportive, con consorzi, pro-loco e il coinvolgimento della cittadinanza, finalizzate alla promozione dell’utilizzo della bici, del territorio e dei percorsi cicloturistici, nonché di eventi con le scuole sulla sicurezza stradale.
Nel mese di ottobre verrà organizzata una conferenza stampa di presentazione che vedrà tra gli altri anche la partecipazione di referenti per la Regione Umbria della Direzione di Sport e Salute, la società dello Stato che si occupa dello sviluppo dello Sport in Italia che, insieme ad ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani ha collaborato con il Ministro per lo Sport e i Giovani per l’ideazione dell’iniziativa “Bici in Comune”.
“Questo progetto, frutto di una sinergia interdipartimentale – ha dichiarato il Sindaco di Spoleto Andrea Sisti – è stato ideato con l’obiettivo di favorire la promozione del cicloturismo e della mobilità ciclistica, incoraggiando l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e sostenibile e come strumento per uno stile di vita sano e attivo. È un piano inclusivo di ampio respiro fortemente voluto dall’Amministrazione che prevede una serie di azioni ed interventi volti ad incrementare gli investimenti, lo sviluppo delle infrastrutture e dei sistemi urbani legati alla mobilità ciclabile e alla promozione dell’uso della bici, nonché all’educazione civica e stradale”.
Città di Spoleto | piazza del Comune 1 | 06049 SPOLETO PG
http://www.comune.spoleto.pg.it