
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 SEMI DI PACE
PROGETTI VINCITORI
dell’Avviso Pubblico Sementi 2025 – Semi di Pace per la concessione di contributi finalizzati alla
promozione e alla valorizzazione di iniziative capaci di interpretare e rappresentare al meglio il
tema della cultura della pace.
PROGRAMMA INIZIATIVE
ARTE STUDIO APS
UNA SCENA DI PACE
Workshop, lezioni spettacolo, performance sul tema della pace. I beneficiari delle iniziative sono
ospiti dei centri, le famiglie e gli interessati essendo le attività libere e gratuite.
9 settembre – 14 novembre
CENTRO FERRHOTEL e SCUOLA SAN FRANCESCO
ABRACADOWN ETS ODV
SCUOLE IN SCENA – IL VIAGGIO DI ABRACADOWN
Il progetto intende rafforzare, attraverso il linguaggio teatrale i valori dell’inclusione, del rispetto e
della valorizzazione della diversità intesa come valorizzazione dell’altro. Il tema della pace è il filo
conduttore dell’attività progettuale per il tramite delle tematiche affrontate.
16 ottobre
SCUOLA DI MUSICA ARVALIA – SMS ALESSANDRO SEVERO – NUOVO TEATRO SAN PAOLO
RAGGIO DI LUCE Soc. Coop. Soc. ETS
sPACE – SPAZIO DI PACE
Percorsi educativi per la cultura della pace e dell’inclusione. Attraverso un approccio partecipativo,
si intende promuovere e realizzare attività che promuovano una cultura della pace.
Approfondimenti storici, laboratori artistici e creativi.
10 – 17 – 24 – 31 ottobre
I. C. URUGUAY
BOTTEGHE VISIVE APS
DOCUMENTARE LA PACE
Il progetto si rivolge ai giovani da i 18 e 24 anni per la scrittura di soggetti di film documentari
incentrati sulla cultura della pace.
1 settembre – 6 novembre
SEDE ASSOCIAZIONE e ROMA TRE
MORE THAN GOSPEL APS
ARMONIE DI PACE – SUONI DAL MONDO
Il progetto intende promuovere la cultura della pace attraverso il linguaggio della musica. Tre
serate di musica che raccontano le anime del mondo, tra lingue, ritmi e culture diverse.
19 luglio – 10 ottobre – 7 novembre
ISTITUTO PIO DA SALLE – SALA CONSILIARE LUIGI PETROSELLI
OSSIGENO PER L’INFORMAZIONE ODV
ANTIDOTI ALLA GUERRA: IL GIORNALISMO DI PACE E IL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE
Una serie di incontri pubblici per accrescere la conoscenza di diversi fenomeni che limitano la
libertà di stampa come strumento di presidio e costruzione della pace. Una giornata in ricordo di
Paolo Borsellino, un convegno per giornalisti, un convegno/formazione per i volontari del servizio
civile e 4 incontri con gli studenti delle scuole medie superiori.
19 luglio – 1, 2, 3 settembre – dal 2 settembre al 28 ottobre
CASA DEL JAZZ
DIAMEDIA DIALOGHIAMO IN MEDIAZIONE ETS
PONTI DI PACE – LA MEDIAZIONE CHE UNISCE
Destinatari del progetto sono gli studenti della scuola secondaria di primo grado, con la previsione
di formarli per diventare mediatori e trasmettere le loro competenze alle generazioni successive.
24 ottobre
I.I.S. PIAGET DIAZ
GIOCHI DI STRADA ASD
L’ALBERO DELLA PACE CON I GIOCHI DI STRADA
Il progetto propone di far rivivere i giochi e i giocattoli del passato. Durante la manifestazione tutti
potranno giocare con giochi provenienti da altre culture. Si intende lanciare un messaggio di pace
attraverso competizioni di tradizione popolare dove il rispetto delle regole è cruciale per l’armonia
del gruppo.
13, 14, 15 novembre
VILLA ADA
VIRTUS STELLA AZZURRA ASD
UN GOL PER LA PACE
Il gioco del calcio come pratica motoria e veicolo di pace, dialogo e costruzione di relazioni
positive. Con il gioco si intende educare al rispetto reciproco, favorire l’integrazione tra bambini di
diversa provenienza e coltivare la cultura della non violenza.
10 – 14 novembre
SEDE ASSOCIAZIONE e SEDE ATLETICO 2000
VAILV ODV
IMMAGINA LA PACE: UNITI NELLA DIVERSITÀ
Rivolto a 80 persone con disabilità cognitivo comportamentali e neuromotorie, il progetto ha
l’obiettivo di veicolare il messaggio sulla pace, auspicando a sensibilizzare le persone verso un tema
così attuale.
12, 13, 14 novembre
ISTITUTO L. VACCARI
I CERCHI MAGICI APS
FRATELLI TUTTI
Progetto teatrale-musicale che si concretizza attraverso laboratori di musica, canto e recitazione,
rivolti a bambini, adolescenti e ragazzi a partire dagli 8 anni ed ha l’obiettivo di formare una
compagnia teatrale inclusiva e solidale. È prevista la partecipazione di interpreti LIS.
Laboratori 8 settembre – 27 ottobre 2025. Spettacoli 25, 30, 31 ottobre.
SCUOLA DI MUSICA ARVALIA – SMS ALESSANDRO SEVERO – NUOVO TEATRO SAN PAOLO
LE CERQUETTE GRANDI A.C.R.U.
SEMINARE LA PACE
La pace intesa come assenza di guerra, ma anche come presenza di giustizia, inclusione,
opportunità e convivenza pacifica create mediante un programma articolato e la realizzazione di 4
spettacoli.
11 – 14 settembre
CERQUETTE GRANDI
VASO DI PANDORA OdV
ESSERE ESSERI UMANI
Momenti di formazione culturale e umana sui temi della pace e delle relazioni giuste e sane
attraverso l’utilizzo di opere dedicate alla pace. Un filo rosso che attraversa i secoli, unendo le
parole e le opere di poeti, filosofi, drammaturghi, romanzieri, musicisti e pensatori che hanno
contribuito una visione della pace come valore fondante della convivenza umana.
15 settembre – 6 novembre
LICEO SENECA – LICEO TASSO
OBIETTIVO PSICO SOCIALE ETS
PERSONE IN MOVIMENTO PER LA PACE
Un percorso di informazione, conoscenza e riflessione affinché ad ogni persona siano riconosciuti i
diritti fondamentali di vivere liberi dalla violenza, dalla persecuzione, dalla discriminazione e dallo
stigma, perché la pace si costruisce con i negoziati ma anche negli spazi della vita quotidiana. Si
prevede lo svolgimento di una mostra.
28 ottobre – 11 novembre
CAFFETTERIA SPLASH
FUSOLAB APS ASD
PEACELAB
Un progetto rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni e famiglie. Iniziativa dedicata alla
promozione e valorizzazione della cultura della pace attraverso forme espressive e partecipative,
al fine di coinvolgere i destinatari in un percorso di consapevolezza e di creatività dove la pace
diventa responsabilità collettiva, azione quotidiana e non solo assenza di conflitto.
1 – 7 settembre
CASILINO SKY PARK
PONTE MILVIO ASSOCIAZIONE
MIGRAZIONI DI PACE
Un percorso artistico e culturale multidisciplinare che racconta con diversi punti di vista il tema
della pace e della cittadinanza globale per rafforzare principi di resilienza, speranza, egualitarismo,
collaborazione. Prevede spettacoli dal vivo, cinematografia, arti visive, dibattiti ed eventi di
animazione.
10 – 13 novembre
CAFFÈ LETTERARIO
GAYCS LGBT APS
FLAG – QUEER CULTURE FESTIVAL. 6a edizione
Il contributo della comunità LGBTQIA+ alla vita culturale del quartiere Esquilino al fine di
promuovere lo scambio e la condivisione al di là di ogni differenza sociale e orientamento sessuale,
al fine di sviluppare una società basata sull’uguaglianza e la pace tra le differenze.
12 – 14 settembre
PIAZZA VITTORIO
WALDEN ASSOCIAZIONE
LA CITTÀ DI TUTTI. 3a edizione
Veicolare la cultura della pace con iniziative legate a momenti di vita sociale: scuole, piazze,
percorsi turistici e luoghi della cultura per ritrovare all’interno della storia della Città di Roma
luoghi e personaggi simbolici della volontà di pace. Coinvolge gli alunni delle scuole primarie e
secondarie di primo grado, si articola in 7 spettacoli dal vivo, 4 visite guidate e laboratori.
1 ottobre – 2 novembre
LOCATIONS VARIE
IL POSTO DELLE FRAGOLE ASSOCIAZIONE
QUADRI DI PACE
Seminario di scrittura creativa articolato in 8 incontri coordinati da una storica dell’arte durante i
quali verrà illustrata una carrellata di dipinti di autori a tema “guerra” per trarne un monologo
teatrale. È rivolto ai ragazzi dai 16 anni in su, in 4 sezioni per un totale di 40 partecipati/autori.
1 settembre – 9 novembre
SALA BELL’ITALIA – TEATRO TESTACCIO
BLADE RUNNER ASSOCIAZIONE
VISIONI DI PACE. CINEMA E MEMORIA PER LA CITTÀ
10 appuntamenti settimanali, presso The Cineclub per evidenziare il seme di pace che ogni
immagine, parola e silenzio nei film in programmazione custodiscono. Le visioni saranno condivise
tra registi/attori e pubblico.
Da settembre a novembre
TEATRO TESTACCIO
AICS LAZIO COMITATO REGIONALE APS
VILLAGGIO DELLO SPORT “GIOCHI DI PACE: INCONTRO E INCLUSIONE”
Rivolto a circa 100 ragazzi provenienti da diverse società calcistiche, per superare la rivalità nella
competizione sportiva e creare un ambiente di amicizia sviluppando il senso di comunità.
L’obiettivo è di educare i giovani ai valori della pace, solidarietà e inclusione con focus un sui valori
ambientali e di preservazione del territorio. Prevista formazione e coaching. Laboratori culturali,
Workshop di educazione alla pace, attività di raccolta rifiuti.
24 – 27 luglio, 31 luglio – 3 agosto
STABILIMENTO BALNEARE OASI BEACH
AVAZ ETS
DA SEMI A GERMOGLI. INNAFFIA LA SPERANZA PER UNA CULTURA DI PACE.
Il progetto intende promuovere la speranza per una cultura della pace per mezzo di film, laboratori
espressivi, lettura e narrazione di favole nell’intento di accompagnare i bambini verso una
progressiva interiorizzazione del tema della pace.
14 – 18 e 21 – 25 luglio, 28 luglio – 1 agosto, 1 – 5 e 8 – 12 settembre
3, 10, 17, 24 ottobre, 4, 7, 11 novembre
BENI COMUNI STEFANO RODOTÀ ODV
LE VIE PER FARE LA PACE
Intende promuovere condizioni sociali, economiche, diplomatiche, di legalità e relazionali che
prevengano i conflitti e alimentino la non violenza. È rivolto sia ad un pubblico specialistico sia alle
famiglie e studenti delle scuole superiori.
3, 4, 14, 17, 25, 31 ottobre
PALAZZO FALETTI – CASALETTO DI VICOLO DELLA CELLULOSA
COMITATO DI QUARTIERE ANTAMORO
SEMI DI PACE. PERCORSI DELLE COMUNITÀ LOCALI VERSO L’ARMONIA.
Il conflitto e la pace analizzati a partire dai rapporti familiari, condominiali, dalle aggregazioni
religiose e sportive e ricreative alla base del III Municipio, nell’intento di costruire una società più
giusta e pacifica. Sono previsti spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, laboratori artistici ed
incontri con esperti nel campo della pace.
26 settembre – 14 novembre
CASA DEI DIRITTI E DELLE DIFFERENZE “CARLA ZAPPELLI ZERBANO” – CASALE CAMERINI
Le date delle iniziative potrebbero subire delle variazioni.
I programmi completi e dettagliati sono nella disponibilità dei singoli organismi.