
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 Assessorato alla rigenerazione urbana, sviluppo urbanistico della città
policentrica e mobilità sostenibile
Urbanistica, Pianificazione Strategica, Centro Storico, SUE ed Edilizia Privata, Città
creativa e qualità dello spazio pubblico e dell’abitare, Mobilità sostenibile, Rapporti
funzionali con Polizia Municipale, AdSP e Amat, Rapporti con l’Università, Attuazione
del programma
Al Capo area della pianificazione urbanistica
Ing. Marco Ciralli
Al RUP del PUG
Ing. Fabio Granata
e, p.c. al Sindaco di Palermo
Al Presidente del Consiglio Comunale di Palermo
Al Presidente della commissione consiliare
urbanistica
Oggetto: Atto di indirizzo sui tempi e le modalità della partecipazione al processo di
redazione del PUG.
Facendo seguito all’importante fase di avvio del processo di partecipazione del PUG
con l’avviso predisposto dal RUP e alle recenti riunioni operative con lo scrivente relative
alla definizione delle più efficaci, ampie e accessibili procedure di partecipazione della
redazione del Piano urbanistico generale di Palermo, con il seguente atto di indirizzo si
onerano le funzioni preposte di formalizzare l’estensione oltre i 30 giorni previsti dalla legge
regionale 19/2020 della consultazione dei portatori di interesse e di renderla permanente
durante tutto il processo di redazione del piano per pervenire in maniera partecipata alla
produzione del Documento Preliminare. Tale indirizzo agisce nel pieno rispetto dei principi
della legislazione urbanistica siciliana che, all’art. 3 della L.R: 19/2020 introduce la
partecipazione tra i principi generali come matrice della pianificazione urbanistica
inserendola poi, all’art. 26, nel processo formale di redazione del PUG. Pertanto, come
esplicitamente motivato e descritto nelle Direttive generali del PUG di Palermo, approvate
assessorato un processo permanente e sempre aperto in sincronia con il procedere con le fasi
elaborative e approvative del PUG.
A tal fine, si definisce e precisa meglio il quadro sistemico delle modalità di ascolto,
dialogo, partecipazione e co-progettazione del PUG secondo le seguenti modalità
complementari che dovranno essere attivate:
⁃ predisposizione di un’apposita sezione del sito web del Comune di Palermo sempre
aperta alla ricezione di proposte e progetti da parte della cittadinanza in forma singola
o associata;
Assessorato alla rigenerazione urbana, sviluppo urbanistico della città
policentrica e mobilità sostenibile
Urbanistica, Pianificazione Strategica, Centro Storico, SUE ed Edilizia Privata, Città
creativa e qualità dello spazio pubblico e dell’abitare, Mobilità sostenibile, Rapporti
funzionali con Polizia Municipale, AdSP e Amat, Rapporti con l’Università, Attuazione
del programma
somministrazione del primo questionario esplorativo delle questioni generali (già
predisposto e allegato all’avviso) ed elaborazione di ulteriori form per i successivi
approfondimenti e focalizzazioni;
promozione di occasioni di incontro tecnico con il Consiglio Comunale e le
Commissioni consiliari su questioni specifiche (durante tutto il processo di piano);
programmazione di un calendario di primi incontri con i soggetti istituzionali dei
settori dell’edilizia e urbanistica, delle attività produttive, della cultura e delle politiche
sociali per la presentazione delle Direttive Generali del PUG e l’ascolto dei portatori
di interesse (da completare possibilmente entro luglio);
programmazione di un calendario di assemblee pubbliche tematiche o territoriali, di
incontri con le Circoscrizioni e con i comitati civici per la presentazione delle Direttive
Generali del PUG e l’ascolto dei portatori di interesse tematici o territoriali (da avviare
a settembre);
definizione di attività di partecipazione strutturata anche attraverso forum, workshop,
town meeting e pratiche di planning for real per approfondire la partecipazione in
forme più strutturate e funzionali all’avanzamento del PUG (da avviare a ottobre);
attivazione entro settembre dell’Urban Center presso il Polo Tecnico del Comune di
Palermo come interfaccia aperta e permanente sul processo analitico, interpretativo,
pianificatorio e partecipativo del PUG.
Certo di un condiviso e sollecito riscontro al presente atto di indirizzo, si inviano cordiali
saluti e auspici di un efficace lavoro per dotare Palermo di un piano urbanistico all’altezza dei
bisogni della cittadinanza, delle risorse territoriali e delle opportunità in atto e tendenziali.
Palermo, 4 luglio 2025
L’Assessore all’urbanistica e alla rigenerazione urbana
Prof. Maurizio Carta