
Sotto l’alto patrocinio di Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, il World Green Economy Summit (WGES) 2025 si conferma una delle piattaforme globali più influenti per promuovere l’azione climatica e il trasferimento tecnologico verso le società più vulnerabili.
Organizzato dal Consiglio Supremo dell’Energia di Dubai, da DEWA e dalla World Green Economy Organization (WGEO), l’undicesima edizione del summit si terrà l’1 e 2 ottobre 2025 presso il Dubai World Trade Centre, con il tema “Innovare per l’impatto: accelerare il futuro della Green Economy”.
Sostenere la resilienza climatica attraverso la tecnologia
Quest’anno, il summit metterà in evidenza come tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale (IA), l’Internet of Things (IoT) e le soluzioni di accumulo energetico possano aiutare le società in via di sviluppo ad adattarsi al cambiamento climatico. Il pilastro “Tecnologia e Innovazione” esplorerà come queste soluzioni possano essere implementate per ottimizzare l’uso delle energie rinnovabili, monitorare le emissioni di carbonio e garantire una gestione efficiente delle risorse naturali.
Il summit fungerà anche da catalizzatore per progetti di collaborazione pubblico-privata, essenziali per lo sviluppo e la diffusione di tecnologie verdi nei paesi meno preparati agli impatti ambientali.
La visione degli Emirati per un futuro verde
S.E. Saeed Mohammed Al Tayer, Vicepresidente del Consiglio Supremo dell’Energia di Dubai, CEO di DEWA e Presidente di WGEO, ha dichiarato:
“Il cambiamento climatico è una minaccia crescente per le società in via di sviluppo. La sicurezza climatica può essere raggiunta solo attraverso un accesso equo alle tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale. Il WGES è uno spazio strategico per fornire a queste comunità gli strumenti necessari per resistere agli shock climatici, attraverso l’innovazione responsabile, la cooperazione internazionale e il finanziamento mirato.”
Accelerare il trasferimento tecnologico e i finanziamenti per il clima
Il WGES 2025 darà grande risalto al trasferimento di conoscenze e tecnologie, all’elaborazione di politiche resilienti, e all’aumento dei finanziamenti climatici per le infrastrutture intelligenti nei paesi in via di sviluppo. Saranno condivisi casi di successo su applicazioni tecnologiche in ambiti fondamentali come:
- Agricoltura intelligente
- Energie rinnovabili decentralizzate
- Gestione efficiente delle risorse idriche
- Sicurezza alimentare ed energetica
Il summit punterà a ridurre il divario tecnologico globale, accelerando una transizione equa e inclusiva verso un’economia verde che non lasci nessuno indietro.
