
Cina e Unione Europea hanno riaffermato il loro impegno per un partenariato più solido e una risposta congiunta alle sfide globali durante l’incontro tra il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. L’incontro, avvenuto mercoledì a Bruxelles, ha segnato un importante passo verso una cooperazione più profonda in vista del prossimo summit tra i leader delle due potenze.
Wang Yi, che è anche membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ha sottolineato l’importanza simbolica del 2025, anno in cui ricorrono il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e UE e l’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite.
“Quanto più complesso diventa il panorama internazionale, tanto più Cina e UE devono rafforzare il dialogo, accrescere la fiducia reciproca e agire come forze di stabilità e certezza globale”, ha dichiarato Wang.
Wang ha affermato che Pechino intende sfruttare il prossimo vertice Cina-UE per fare il punto sull’esperienza maturata in mezzo secolo di relazioni bilaterali e pianificare congiuntamente i prossimi 50 anni di cooperazione, lanciando un chiaro segnale positivo a livello globale.
Il capo della diplomazia cinese ha ribadito il sostegno della Cina all’integrazione europea e ha invitato entrambe le parti a promuovere multilateralismo, libero scambio e risoluzione pacifica delle controversie internazionali, nonché a lavorare fianco a fianco per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico.
Wang ha inoltre evidenziato che la Cina rimane impegnata in uno sviluppo di alta qualità e in un’economia più aperta, pronta a gestire le divergenze attraverso la consultazione e a perseguire risultati reciprocamente vantaggiosi con l’Europa.
Dal canto suo, Ursula von der Leyen ha confermato l’intenzione dell’Unione Europea di costruire un rapporto stabile, costruttivo e reciprocamente vantaggioso con la Cina, in particolare sul fronte economico e commerciale. Ha definito il summit imminente un’occasione chiave per celebrare mezzo secolo di relazioni diplomatiche e discutere temi di interesse comune, sottolineando la responsabilità congiunta delle due parti nel rispondere alle crisi globali.
Von der Leyen ha infine ribadito che l’UE continuerà ad aderire alla politica di “una sola Cina”, elemento cruciale per le relazioni bilaterali.
L’incontro segna un tentativo concreto di rilancio del dialogo strategico in un contesto geopolitico sempre più frammentato, ponendo le basi per un nuovo capitolo nella cooperazione tra Pechino e Bruxelles.