
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 Nota dei gruppi regionali di maggioranza sull’assestamento di bilancio
predisposto dalla Giunta
(Acs) Perugia, 2 luglio 2025 – “Un assestamento di bilancio importante,
che imprime un forte segnale all’insegna della sostenibilità e degli
investimenti su sanità, sociale, sviluppo economico, ambiente, tpl e
agricoltura, attivando tutti i co-finanziamenti che muoveranno fondi fino a
300 milioni di euro sul territorio”. Così i gruppi consiliari di Partito
democratico, Movimento 5 Stelle, Avs, Umbria Domani-Pp, in relazione alla
manovra di assestamento di bilancio, varata dalla Giunta regionale.
“Dopo sei mesi di governo – spiegano i gruppi di maggioranza – la
Giunta ha già impresso un deciso cambio di passo rispetto alla precedente
legislatura, con una Manovra di assestamento di bilancio capace di colmare i
disavanzi ereditati, i tagli imposti dal Governo sotto la beffarda
definizione di ‘contributi per la finanza pubblica’ e muovere tutte le
leve dello sviluppo che la programmazione europea ci mette a disposizione. Il
potenziamento del fondo per la non autosufficienza, per esempio, è un
segnale di profonda attenzione ai deboli e ai fragili, come abbiamo promesso
in campagna elettorale. La sanità potrà contare su un aumento dei fondi per
l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture
pubbliche, perché l’aumento dei servizi e dell’assistenza pubblica è la
stella polare della nostra maggioranza”.
“Grande valore nella manovra di assestamento di bilancio – aggiungono Pd,
M5S, Avs, Ud-Pp – è assegnato anche alla messa in sicurezza del
territorio, alla luce di un contesto ambientale di cambiamento climatico e di
eventi estremi sempre più frequenti. Per questo assume un’importanza
notevole il finanziamento aggiuntivo di 2,1 milioni di euro per il triennio
per la manutenzione del demanio idrico e per le opere idrauliche. La Giunta
ha anche previsto una riduzione dei canoni lacuali a carico dei concessionari
dell’utilizzo del demanio regionale per lo svolgimento di attività
economiche, mentre aumentano i fondi per le Unioni dei comuni”.
“Il nostro territorio – continuano i consiglieri di maggioranza –
potrà contare su investimenti per l’aeroporto San Francesco, che resta un
asset strategico attraverso il quale è stata costruita anche la campagna
promozionale legata al turismo. Ripristinato poi il fondo per i risarcimenti
dei danni da fauna selvatica, capitolo sentitissimo dai cittadini. Più soldi
al trasporto pubblico locale, in un’ottica di tutela delle aree interne,
che l’Umbria non può trascurare. Importanti investimenti saranno fatti
nell’ampliamento dei servizi educativi 0-6 anni, nel miglioramento del
trasporto scolastico, nel sostegno al diritto allo studio e nel rafforzamento
delle politiche sociali e del welfare. Fondamentale anche il lavoro che si
sta svolgendo intorno alla cultura, altro biglietto da visita e fattore di
sviluppo per una regione geograficamente piccola, ma che può contare su
eventi di livello internazionale. Ringraziamo dunque – concludono – la
presidente Stefania Proietti, il vicepresidente con delega al Bilancio,
Tommaso Bori e tutti gli assessori per il lavoro svolto, che ha saputo
raccogliere le istanze dei territori e della società”. RED/mp
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80446