
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 Oggetto: A Giurisprudenza un seminario internazionale su etica e robotica promosso dall’Officina informatica Diritto Etica Tecnologie del CRID, il 3 luglio Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 3 luglio alle ore 11.00 (Aula S), si svolgerà il seminario “L’etica della cura come roboetica: un’analisi contestuale dei dilemmi derivanti dall’interazione uomo-macchina”, un’iniziativa promossa dal CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, nell’ambito delle attività dell’Officina Informatica DET – Diritto, Etica, Tecnologie (Gruppo di lavoro salute e nuove tecnologie: laboratorio di bioetica applicata).
Il Seminario vedrà una relazione della Dott.ssa Irene Vicente Echevarria (Universidad Carlos III di Madrid), dal titolo “La ética del cuidado como roboética: análisis contextual de los dilemas derivados de la interacción entre humanos y máquinas”.
Questo momento di dialogo e di studio sui temi della robotica e dell’etica dell’intelligenza artificiale rappresenta una delle numerose iniziative che il CRID sviluppa grazie alla stretta collaborazione con realtà universitarie internazionali anch’esse impegnate nell’indagine delle nuove tecnologie e degli impatti che le stesse hanno sui mondi del diritto, delle istituzioni e della società.
Il Seminario della Dott.ssa Irene Vicente Echevarria rientra anche nell’ambito del Progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth (https://www.safely.unimore.it/), elaborato dal CRID Unimore, e risultato vincitore di un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 “Risk Management and Governance” della Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace, coordinato dall’Università di Bologna.
A queste attività si ricollegano altresì diversi progetti di ricerca che vedono la collaborazione del CRID con numerosi atenei internazionali: l’Universidad de Sevilla attraverso il Progetto “El derecho al cuidado digital (E-CARE). Análisis de la efectividad de los derechos relacionados con los cuidados de larga duración en el contexto de su creciente digitalización”; l’Universidad de Oviedo con il Progetto “DENORIA – Desafíos teóricos, éticos y normativos de la Inteligencia Artificial. Oportunidades y límites de su regulación”; l’Universidad Carlos III de Madrid con il Progetto “Derechos humanos y desinstitucionalización: apoyos, cuidados y acogimientos inclusivo”.
Il Seminario sarà introdotto e coordinato dal Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, e P.I. del Progetto SAFELY.
“Questo momento seminariale – afferma il Prof. Thomas Casadei – rappresenta un’occasione preziosa per affrontare, con sguardo critico e in una prospettiva interdisciplinare, alcuni dilemmi centrali posti dall’interazione tra esseri umani e macchine. Si tratta di un esempio concreto di come l’etica della cura, la riflessione bioetica e l’informatica giuridica possano dialogare in modo innovativo su questioni ad alta densità teorica e sociale, come quelle legate alla robotica e all’intelligenza artificiale. L’iniziativa – prosegue il Prof. Casadei – si inserisce entro la rete di collaborazioni internazionali che il CRID coltiva da anni, e si collega alle attività del Progetto SAFELY, coordinato dal nostro Centro, volto a promuovere la consapevolezza digitale tra i giovani.