
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 DUOMO DI MILANO RACCONTA:
CURIOSITÀ E SEGRETI CON I PODCAST DEL DUOMO DI MILANO
LE PICCOLE E GRANDI STORIE DEL GIGANTE DI MARMO DA OGGI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME AUDIO.
DISPONIBILI ANCHE GLI APPUNTAMENTI DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE
Ma il Duomo di Milano ha le campane? Quante sono le
sue guglie? Quanto è alta la Madonnina?
Storie, aneddoti e tante curiosità dedicati al simbolo
della città nel mondo: il Duomo. La Veneranda Fabbrica
si propone per la prima volta sulle piattaforme audio
con il nuovo podcast Duomo di Milano racconta.
Un racconto che affronta la secolare storia del gigante
di marmo di Milano, dalle sue origini fino all’evoluzione
nei secoli.
Curiose pillole audio della durata di 3 – 4 minuti con
l’obiettivo di offrire un istante di fuga dall’ordinario, per
condurre così l’ascoltatore in un viaggio tra storia,
architettura, arte, curiosità e persino leggende sul
grande Duomo.
Ogni episodio di Duomo di Milano racconta si concentra su un aspetto specifico della Cattedrale di Milano,
dai dettagli più noti ed amati dal pubblico fino agli aneddoti più insoliti. E ancora, episodi storici, riferimenti
architettonici ed artistici, personaggi e protagonisti della storia del Duomo.
Piccole cronache tematiche per posare lo sguardo su tutto il Complesso Monumentale: dalle colorate vetrate
istoriate della Cattedrale fino alla storia dell’eremita che visse sul tetto del Duomo o, ancora, quella di Marco
Carelli, il primo grande sostenitore della Veneranda Fabbrica. Dal misterioso drago scolpito sulla facciata,
protagonista di innumerevoli leggende, ma soprattutto frutto della grande maestria degli scalpellini, fino al
garrire del Tricolore innestato sull’alabarda della Madonnina.
Non solo. Sempre sulle principali piattaforme audio, da oggi, sono disponibili in formato podcast gli
appuntamenti dell’ultima edizione della Scuola della Cattedrale, palinsesto che spazia dalla fisica alla
filosofia, dalla teologia alla musica. Un ciclo di appuntamenti presieduto da Mons. Gianantonio Borgonovo,
Arciprete del Duomo di Milano e coordinato dal giornalista e scrittore Armando Torno: un luogo di confronto
che, dal 2013, propone importanti momenti di riflessione e che oggi trova per la prima volta voce anche in
chiave podcast.
Un racconto appassionato disponibile sulle principali piattaforme audio quali Spotify, Spreaker e YouTube.
I podcast Duomo di Milano racconta e Scuola della Cattedrale sono disponibili anche sul sito
duomomilano.it.
ASCOLTA DUOMO DI MILANO RACCONTA
SPOTIFY, SPREAKER E YOUTUBE
E SU DUOMOMILANO.IT
Scopri ed ascolta in anteprima alcuni episodi dedicati alle curiosità del Duomo
Marco Carelli, il primo grande donatore
Tra le tante guglie, una spicca più delle altre, per fama e prestigio.
Scopri la storia della celebre guglia Carelli, che oltre ad essere la più antica della
Cattedrale, porta con orgoglio il nome del primo grande donatore della storia del Duomo
di Milano.
SPOTIFY – SPREAKER – YOUTUBE
I doccioni del Duomo di Milano
Anche il Duomo di Milano ha i suoi gargoyle! Ma quale è la loro funzione?
Scoprite tutti i dettagli delle fantastiche creature scolpite nel marmo di Candoglia, che con
le loro più strane espressioni decorano la grande Cattedrale
SPOTIFY – SPREAKER – YOUTUBE
L’imbandieramento della Madonnina
Correva l’anno 1848: il Tricolore garrì per la prima volta accanto alla statua più
importante del Duomo di Milano: la Madonnina. Da secoli, la Vergine dorata veglia con
il suo sguardo sulla città.
SPOTIFY – SPREAKER – YOUTUBE
L’incoronazione di Napoleone in Duomo
“Dio me l`ha data e guai a chi me la tocca”, sono le celebri parole pronunciate da
Napoleone durante la sua incoronazione nel Duomo di Milano. Un avvenimento storico,
durante il quale la Cattedrale diviene protagonista indiscussa, lasciando una traccia
indelebile anche negli annali della Veneranda Fabbrica.
SPOTIFY – SPREAKER – YOUTUBE
Storia dell’eremita che visse sul tetto del Duomo
Come ogni Cattedrale che si rispetti vi era un tempo in cui anche il Duomo di Milano
aveva il suo…Quasimodo! Scopriamo così la particolare storia dell’eremita che visse sul
tetto del Duomo, casa, da sempre, di tutti i milanesi.
SPOTIFY – SPREAKER – YOUTUBE
SCUOLA DELLA CATTEDRALE
DISPONIBILE SU SPOTIFY E SPREAKER E SU DUOMOMILANO.IT
ONLINE VIDEO SU DUOMO MILANO TV
Milano, 1° luglio 2025.
_____________________________________
VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Via Card. Carlo Maria Martini, 1 – I – 20122 Milano