
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 *UNIVERSITÀ DI PAVIA*
*COMUNICATO STAMPA*
*L’Università di Pavia al Forum EC2U di Coimbra: sostenibilità, sinergie e
visione europea per il futuro dell’istruzione superiore*
“Preparare le comunità a un futuro sostenibile”: con questa sfida – tema
portante dell’edizione 2025 – si è concluso a Coimbra il nono Forum EC2U,
evento internazionale dell’Alleanza Europea European Campus of City
Universities (EC2U) .
Composta da nove università e altrettante città europee, tra cui Pavia,
l’Alleanza nasce su impulso della *Commissione Europea* per promuovere
inclusione, sostenibilità e innovazione attraverso programmi congiunti di
mobilità, ricerca e terza missione. Le attività di EC2U si ispirano agli
Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e trovano nel Forum
un momento chiave di confronto, bilancio e progettazione strategica.
*Dal 19 al 22 maggio*, l’Università di Coimbra ha ospitato le delegazioni
provenienti dai *nove atenei partner *per lavorare insieme su progetti
internazionali e interculturali dedicati all’istruzione, alla ricerca e
allo sviluppo di sinergie territoriali.
Come ha sottolineato il Rettore dell’ateneo portoghese *Amílcar Falcão*,
“la partecipazione riscontrata al Forum dimostra che facciamo parte di
un’Alleanza Europea con un grande livello di coinvolgimento”, aggiungendo
che “la nostra Alleanza è stata presa come esempio di successo a Bruxelles”.
*L’Università di Pavia ha partecipato con una delegazione composta da oltre
quaranta persone, tra studenti, dottorandi, docenti, ricercatori, staff
amministrativo universitario e partner associati.* In tutto l’ateneo
ospitante ha accolto più di 400 partecipanti, compresa la delegazione
proveniente da Leopoli (Ucraina), partner
strategico dell’Alleanza, cui anche in questa occasione è stata espressa
solidarietà e intenzione di rafforzare i legami con la popolazione
duramente provata dal conflitto.
La settima edizione del Forum segna anche l’ingresso ufficiale dell’Università
di Umeå (Svezia) all’interno dell’Alleanza, di cui
oltre all’Università di Pavia fanno parte l’Università
di Poitiers (Francia), l’Università
Friedrich Schiller di Jena (Germania),
l’Università
Alexandru Ioan Cuza di Iaşi (Romania), l’Università
di Salamanca (Spagna), l’Università di Turku
in Finlandia, l’Università Johannes Kepler di Linz
in Austria, l’Università di Coimbra
(Portogallo).
*DISCUTERE IL FUTURO DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE*
In questa sede, si è discusso in particolare del contributo che nei
prossimi anni le Alleanze Europee come EC2U potranno dare agli obiettivi
dell’iniziativa Union of Skills
recentemente
lanciata dalla Commissione Europea, per rafforzare la competitività
dell’Europa in termini di formazione di qualità e aggiornamento
professionale dei cittadini europei.
«*L’EC2U Forum tenutosi a Coimbra ha rappresentato un’importante occasione
per l’Università di Pavia per rafforzare il proprio ruolo all’interno
dell’Alleanza –* *dichiara Antonella Forlino, Prorettrice
all’Internazionalizzazione dell’Università di Pavia* – «*La numerosa
delegazione composta da docenti, personale tecnico-amministrativo e
studenti ha partecipato attivamente a tutte le attività, riflettendo il
profondo impegno dell’Ateneo verso gli obiettivi di EC2U. Uno dei momenti
salienti è stata la tavola rotonda sull’Istruzione Superiore, che ha
favorito un dialogo significativo, con particolare attenzione alle sfide
future. La presenza di diversi partner associati ha ulteriormente
dimostrato la forte e crescente sinergia tra università e città, elemento
fondante della visione EC2U*».
*PARTNER ASSOCIATI: LA SINERGIA CONTINUA*All’evento hanno partecipato
Assolombarda, rappresentata da Dario
Pettenon, il Centro Sportivo Universitario (CUS)
di Pavia con *Stefano Ramat e Roberto Soldi*, le associazioni
studentesche ST.E.P
ESN e AIESEC e il Comune
di Pavia, che ha presentato il lavoro svolto
negli ultimi 18 mesi nell’ambito del progetto CHARME
(digital Cultural Heritage
Activities acRoss Multiple European regions), cofinanziato dall’Unione
Europea e orientato alla digitalizzazione del Patrimonio Culturale,
elemento chiave sia nella costruzione dell’identità europea e nel
promuovere l’innovazione, la creatività e la crescita economica. Come ha
dichiarato il sindaco di Pavia *Michele Lissia*, presente con
l’Assessora *Alessandra
Fuccillo*, *Maria Spitti *ed* Elisa Preti *(Ufficio Europa).
*«È stata una esperienza comunitaria fondamentale – **dichiara Michele
Lissia, Sindaco di Pavia** – perché ci ha consentito finalmente di mettere
in rete un nucleo di città universitarie che hanno gli stessi interessi,
gli stessi problemi e le medesime sfide da affrontare e che quindi possono
farlo in un’ottica diversa che è quella della condivisione. Per altro la
Commissione Europea ha riconosciuto questo valore aggiunto. Consentitemi
anche un po’ di fierezza e orgoglio per aver rappresentato Pavia in un
parterre così prestigioso».*
*UNO SCIENCE CONTEST SULLA SOSTENIBILITÀ*
Durante i quattro giorni dell’evento, gli studenti provenienti da diverse
università europee hanno avuto l’opportunità di collaborare su sfide legate
alla sostenibilità e all’azione climatica, scambiare esperienze,
partecipare a contest scientifici, approfondire la scienza partecipata e
prendere parte a numerose altre attività. Per loro, è un’occasione preziosa
per incontrare coetanei di molte nazionalità diverse, uniti dalla volontà
di conoscere il mondo e contribuire attivamente a migliorarlo.
Lo stesso vale per le città dell’Alleanza EC2U, protagoniste di momenti di
confronto dedicati alla condivisione di buone pratiche per promuovere la
mobilità dolce e il turismo sostenibile. In parallelo, anche i ricercatori
delle diverse università hanno avuto un ruolo di primo piano nello *Science
Contest*, una sfida tra università per trovare – in soli tre minuti –
soluzioni creative a domande su scienza, cultura e società.
*A distinguersi è stato il team di Pavia, composto da Bruna Guerra, Luca
Brigada Villa, Luca Zatti, Gabriella Zuccolin e Luca Cavone, che si è
confrontato con i colleghi di Coimbra e Poitiers, brillando per capacità
analitiche, creatività e pensiero laterale.*
*EC2U FORUM: PROSSIMA EDIZIONE A TURKU*Nove università e città, riunite in
una comunità multilingue che guarda al futuro. Il Forum EC2U ha affrontato
temi urgenti, ricordando che le soluzioni alle sfide globali possono
iniziare su piccola scala, nelle aule universitarie, nelle collaborazioni e
nei progetti condivisi. Il Forum ha rafforzato l’impatto collettivo
dell’Alleanza, promuovendo una cooperazione sempre più profonda, arricchita
dalla diversità e orientata a costruire un futuro migliore. La prossima
edizione si terrà dal 19 al 22 maggio 2026 all’Università di Turku
(Finlandia), preceduto da un anno ricco di eventi che vedranno l’Università
di Pavia sempre più protagonista di un’Alleanza votata all’integrazione e
alla crescita condivisa.
*TUTTE LE IMMAGINI QUI:*
https://drive.google.com/drive/folders/16GTJwG01TNBOktUswanfkU_ihDyRzUxy?usp=sharing
*LINK VIDEO REALIZZATO DA UNIVERSITÀ COIMBRA:*
*__________________________________________*