
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 con il patrocinio della Camera dei deputati e
del Senato della Repubblica
La Commissione parlamentare
per l’Infanzia e l’Adolescenza
invita alla conferenza su
Il cambiamento climatico
e i diritti delle giovani generazioni
27 maggio 2025, ore 10 -13
Nuova Aula dei Gruppi parlamentari
in collaborazione con Comitato Italiano per l’UNICEF
L’accesso alla sala, con abbigliamento consono e,
per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta,
è consentito a partire dalle ore 9.15
e fino al raggiungimento della capienza massima.
Gli ospiti possono accreditarsi,
entro la giornata di venerdì 23 maggio 2025,
Ai partecipanti verrà rilasciato
un attestato di partecipazione
Interventi
On. Michela Vittoria Brambilla
Presidente Commissione parlamentare
per l’Infanzia e l’Adolescenza
Intervento Introduttivo
Il cambiamento climatico
e i diritti delle giovani generazioni
Dott. Nicola Graziano
Presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF
Il Commento generale n.26 sui diritti delle persone
minorenni e l’ambiente e il Commento generale 27 (draft)
sul diritto dei bambini ad avere accesso alla giustizia.
Dott. Gianmaria Sannino,
Responsabile di Divisione Direzione CLIMAR- ENEA
Scenari climatici, che Italia sarà?
Mare, coste, ghiacciai ed eventi estremi.
Dott. ssa Francesca Giordano, Ricercatrice I.S.P.R.A.
Adattarsi ad un mondo che cambia.
Prof. Francesco Corvaro,
Inviato del governo italiano per il clima
La negoziazione internazionale, opportunità e limiti.
Perché è così difficile prendere decisioni.
Prof. Carlo Curti Gialdino,
Professore di Diritto diplomatico-consolare internazionale
ed europeo dell’Università “La Sapienza” di Roma
La giustizia climatica. Che cos’è e come si fa valere,
le regole in materia, alcuni casi.
Dott. Antonello Pasini,
Fisico del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
La nostra libertà ai tempi della crisi climatica.
Elisa Cremona e Valerio Carfagna (YOUNICEF)
Il punto di vista delle giovani generazioni.
Modera
Dott.ssa Christiana Ruggeri
Capo Servizio TG2 Società