
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 PUGLIA, ANAS: LUNGO LA SS16 “ADRIATICA” SOPRALLUOGO SUL CANTIERE PER I LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRA FOGGIA E SAN SEVERO
incontro finalizzato a illustrare lo stato esecutivo dell’intervento su un tratto di circa 20 km
presenti il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, gli Enti Locali e il Commissario Straordinario
Bari, 21 maggio 2025
Si è tenuto oggi un sopralluogo tecnico e istituzionale sullo stato di avanzamento dei lavori del cantiere Anas ( Gruppo FS Italiane) lungo la strada statale 16 “Adriatica” nel tratto compreso tra Foggia e San Severo.
All’evento sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, l’Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Puglia Debora Cilento, il Sindaco del Comune di Foggia, Maria Aida Tatiana Episcopo, e del Comune di San Severo, Lidya Colangelo, il Prefetto di Foggia, Paolo Giovanni Grieco, il Commissario Straordinario dell’opera, ing. Vincenzo Marzi, Responsabile della Struttura Territoriale Puglia dell’Anas.
Il progetto, opera fondamentale per l'impatto sul tessuto socioeconomico regionale e locale, ha visto la nomina di un Commissario Straordinario che ha consentito la semplificazione procedurale e l’attuazione dell’iter autorizzativo e progettuale in tempi accelerati.
Nel dettaglio i lavori, consegnati da Anas all’impresa lo scorso maggio 2024, riguardano il miglioramento delle condizioni di sicurezza e dei livelli di servizio della SS 16 tra il km 651,000 (allaccio tangenziale di S. Severo) e il Km 670,500 (allaccio con la tangenziale di Foggia) per uno sviluppo complessivo di circa 20 km.
Il programma prevede l’adeguamento alla categoria C1, ovvero un ampliamento della sede stradale pavimentata, pari a 10,50 metri, composta da due corsie di 3,75 m e due banchine da 1,50 m.
Di seguito, si procederà alla realizzazione delle viabilità di servizio e delle complanari che avranno la finalità di servire gli accessi privati e di assorbire il traffico "lento" costituito da mezzi agricoli e pesanti.
La conclusione delle lavorazioni è prevista per la primavera del 2028.