
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 COMUNICATO STAMPA n. 6/2025
Sartoria d’eccellenza all’APF Valtellina: la maestria di Michela
Chiecchi tra innovazione e formazione
Prosegue la collaborazione tra Confartigianato e APF Valtellina
Prosegue con entusiasmo e successo il ciclo di incontri formativi promossi dalla collaborazione tra
Confartigianato Imprese Sondrio e APF Valtellina, un’iniziativa consolidata nel tempo che mira a portare il
sapere pratico degli imprenditori direttamente tra i banchi di scuola. Nell’ambito di questo progetto, gli
studenti del corso di Sartoria e Abbigliamento del polo di Sondrio hanno avuto l’opportunità di partecipare
a un ciclo di lezioni speciali condotte dalla sarta professionista Michela Chiecchi, imprenditrice affermata
nel settore della moda sartoriale.
Le lezioni hanno rappresentato un’occasione preziosa per approfondire tecniche avanzate e conoscere
materiali d’avanguardia. Con la supervisione della Coordinatrice Donatella Maffina e dell’esperta Loredana
Pasini, le allieve hanno potuto toccare con mano su tessuti innovativi e sperimentali, cimentandosi nella
realizzazione di capi su misura secondo i più attuali criteri di confezionamento artigianale. Un’esperienza
immersiva che ha coniugato creatività, precisione e manualità, offrendo un assaggio concreto di ciò che
significa lavorare in un contesto sartoriale professionale.
Particolarmente stimolante è stata la possibilità di contribuire alla creazione di alcuni abiti destinati a un
prossimo evento organizzato da APF Valtellina, volto a valorizzare le competenze sviluppate dagli studenti.
Un’occasione che sottolinea l’importanza della collaborazione tra scuola e impresa nel formare i
professionisti di domani, fornendo loro strumenti pratici e uno sguardo reale sul mondo del lavoro.
«Un’esperienza importante – ha sottolineato Michela Chiecchi – per trasmettere alle nuove generazioni la
passione e la precisione che stanno alla base del nostro mestiere, con uno sguardo sempre attento
all’innovazione».
L’incontro con Michela Chiecchi ha lasciato il segno, non solo per le competenze trasmesse, ma anche per
l’ispirazione che una figura imprenditoriale così appassionata può offrire alle nuove generazioni. Un
esempio concreto di come la formazione possa diventare motore di crescita, innovazione e talento.
L’iniziativa testimonia ancora una volta il valore della sinergia tra formazione e mondo produttivo, offrendo
agli studenti un’opportunità concreta di crescita personale e professionale.
Sondrio, 9 maggio 2025 – Prot. n. 70