
(AGENPARL) – Mon 05 May 2025 L’opera da 38 mln di euro potenzier? la viabilit? pedemontana
Pordenone, 5 maggio 2025 – ? stato firmato oggi il contratto
con l’impresa aggiudicataria della gara d’appalto per la
realizzazione della bretella di Barbeano, segnando un passaggio
determinante verso l’avvio dei lavori per una delle opere viarie
strategiche della Regione Friuli Venezia Giulia. L’intervento,
che comporta un investimento complessivo di 38 milioni di euro,
rappresenta un tassello fondamentale nel miglioramento
dell’accessibilit? e della connessione tra le aree interne e la
rete autostradale regionale.
“La conclusione della procedura di gara e la firma del contratto
– ha dichiarato l’assessore regionale a Infrastrutture e
territorio, Cristina Amirante – costituiscono un concreto passo
in avanti verso la realizzazione della bretella di Barbeano,
infrastruttura che collegher? in modo diretto la Cimpello-Gemona,
all’altezza di Tauriano, con il ponte di Dignano”.
L’opera si inserisce nell’ambito del pi? ampio intervento di
riqualificazione della SR177 e si pone l’obiettivo di migliorare
in modo sostanziale i flussi di traffico lungo l’asse
pedemontano. “Questo tracciato – ha sottolineato Amirante –
permetter? da un lato di fluidificare la viabilit? in direzione
Udine, dall’altro di garantire un accesso pi? rapido
all’autostrada A23 attraverso il casello di Gemona, eliminando il
passaggio nel centro urbano di Spilimbergo e i conseguenti
rallentamenti, specialmente nelle fasce orarie a maggiore densit?
di traffico”.
La bretella, ha aggiunto l’Assessore, rappresenta una componente
strategica del progetto di estensione della Cimpello-Sequals
verso Gemona, condiviso dai Comuni interessati e orientato a
rafforzare la competitivit? logistica e la coesione
infrastrutturale della fascia pedemontana.
“Stiamo proseguendo con determinazione lungo un percorso chiaro –
ha concluso Amirante – che punta a un sistema viario moderno,
sicuro e funzionale. Il potenziamento delle connessioni
territoriali ? un elemento chiave per lo sviluppo economico e
sociale del Friuli Venezia Giulia e continuer? a essere una
priorit? per l’Amministrazione regionale”.
ARC/SSA/al
051559 MAG 25