
Città del Vaticano – Il Vaticano ha ufficialmente annunciato la data di inizio del conclave per eleggere il nuovo Pontefice: mercoledì 7 maggio. La decisione è stata comunicata lunedì, al termine del quinto incontro informale dei cardinali, svoltosi a Roma. Il conclave si terrà nella storica Cappella Sistina, nel cuore del Palazzo Apostolico.
La convocazione arriva dopo la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, al termine di un pontificato durato dodici anni. Secondo quanto riferito dall’agenzia Associated Press, la scelta della data è stata uno dei principali argomenti discussi durante le riunioni informali dei cardinali, che hanno preferito attendere la conclusione dei solenni funerali, celebrati sabato scorso, prima di fissare ufficialmente l’inizio del conclave.
Al quinto incontro informale hanno partecipato oltre 180 prelati, ma solo i 135 membri del Collegio dei Cardinali, aventi meno di 80 anni, sono idonei a partecipare alla votazione. Non è ancora chiaro quanti di loro saranno presenti effettivamente all’inizio delle procedure. Durante il conclave, ai cardinali elettori sarà vietata ogni comunicazione con l’esterno: il voto, segreto, rispetterà la tradizione introdotta da Papa Gregorio XV nel 1621 per prevenire interferenze e pressioni politiche.
Il termine “conclave” deriva dal latino cum clave, ovvero “con chiave”, a indicare la clausura rigorosa in cui si svolgono le votazioni. Sebbene la successione papale abbia radici profonde nella storia della Chiesa, le regole moderne del conclave sono state formalmente codificate solo all’inizio del XX secolo.
Il mondo guarda ora al Vaticano con grande attenzione, in attesa di sapere chi sarà il successore di Papa Francesco e quale direzione prenderà la Chiesa cattolica nel nuovo capitolo della sua storia.