
(AGENPARL) – Thu 24 April 2025 LA REGIONE PUGLIA ALLE CELEBRAZIONI DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la Regione Puglia partecipa a numerose iniziative istituzionali in tutto il territorio regionale.
“Il desiderio di libertà degli italiani – dichiara il presidente Michele Emiliano – trova nel 25 aprile il suo più alto momento di riconoscimento. Dopo un ventennio di ingiustizie e di violenze causate dalla dittatura fascista e dall’occupazione delle truppe naziste, la Liberazione restituì all’Italia la dignità di Stato libero e democratico. A 80 anni da quel giorno, onoriamo la memoria di chi ha combattuto per l’indipendenza, la libertà e la pace. Lo spirito della Liberazione, con la sua radice plurale e antifascista, è un elemento fondativo della nostra Repubblica e continua a soffiare nella nostra Costituzione e nella nostra società”.
Questa mattina, l’assessora all’Ambiente Serena Triggiani ha preso parte alla manifestazione organizzata a Bari, in Consiglio regionale, dall’Osservatorio regionale sui Neofascismi. Tra i presenti, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, la coordinatrice dell’Osservatorio Antonella Morga, il vicepresidente nazionale di ANPI Nando Pappalardo e una delegazione di studenti degli ITS e dei Licei della città di Bari.
Nella giornata di domani, alle ore 9.30, il vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese parteciperà alle alla cerimonia ufficiale di celebrazione della Festa della Liberazione che si terrà a Foggia, in Piazza Italia, davanti al Monumento ai Caduti; successivamente, prenderà parte ai momenti organizzati dal Forum delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza per gli 80 anni dalla Liberazione, che prevedono alle 10.30 l’omaggio al Cippo di Ugo Stame, sempre in Piazza Italia, e, alle 11.00, l’omaggio al Monumento dei Fratelli Biondi nella Villa comunale di Foggia.
L’assessora alla Cultura e Legalità Viviana Matrangola parteciperà alle celebrazioni istituzionali promosse dal Prefetto di Lecce Natalino Manno in collaborazione con le autorità civili e militari della provincia. L’appuntamento è alle ore 9.30 in piazza Partigiani, a Lecce. Nel corso della cerimonia interverrà la presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone.
L’assessore al Personale Gianni Stea prenderà parte alle celebrazioni che si terranno al Sacrario dei Caduti d’Oltremare di Bari a partire dalle ore 9.30.
L’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo sarà invece a Melendugno nell’ambito del progetto di educazione alla memoria intitolato ‘La nostra Resistenza’, promosso dall’Amministrazione comunale con il supporto dell’assessorato regionale. L’iniziativa, con inizio alle ore 10 in piazza Risorgimento, vede il diretto coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Rina Durante’.
Infine, l’assessora ai Trasporti Debora Ciliento parteciperà all’iniziativa organizzata dal Comune di Bisceglie, con raduno fissato alle ore 11 a Palazzo di Città; seguirà il corteo per la deposizione delle corone di fiori in memoria del Milite ignoto e dei Caduti in guerra, del politico antifascista Vincenzo Calace e di Giacomo Matteotti. La cerimonia terminerà con gli interventi delle autorità e con l’Alzabandiera.