
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 COMUNICATO STAMPA
Conservatorio Alessandro Scarlatti
Grande successo di presenze per l’Open Day del Conservatorio di Palermo
Durante la giornata è stato anche un percorso con nuovi strumenti e percorsi utili a rendere accessibile la fruizione del Conservatorio ai disabili sensoriali
Grande Successo per il Conservatorio di Palermo che ha aperto le porte con l’Open Day dedicato alle giovani leve e a tutti gli amanti della musica che desiderano iscriversi ai vari corsi per l’anno accademico 2025/2026. Durante la giornata di domenica 6 aprile, sono stati organizzati diversi incontri con gli studenti e i docenti, oltre a momenti musicali in cui gli stessi studenti suoneranno brani per le vari classi di strumenti in accordo con i loro docenti.
Presente anche una delegazione di rappresentanti dell’Ente Nazionale dei Sordi-sezione provinciale di Palermo e dell’Istituto dei Ciechi di Palermo per visitare il Conservatorio di Palermo e sperimentare in prima persona i nuovi strumenti a disposizione delle persone con disabilità sensoriale (non vedenti e non udenti) di cui adesso si è dotato l’Istituzione. Gli interventi sono stati previsti e realizzati grazie al finanziamento che il Conservatorio partecipando all’avviso del Ministero della Cultura con risorse che attingono ai fondi del PNRR. Il finanziamento è mirato a rendere accessibili alle persone con disabilità i luoghi di cultura pubblici, secondo principi di non discriminazione e pari opportunità, rimuovendo le barriere fisiche, cognitive e sensoriali. Le mappe tattili nello specifico sono rappresentative, attraverso una planimetria a rilievo e testo in Braille, con informazioni sulle sale del Conservatorio. Il piano di interventi ha consentito anche la formazione del personale del Conservatorio che ha appreso i fondamenti della Lingua dei Segni Italiana attraverso un corso LIS.
L’Open Day è stata inoltre, una opportunità per conoscere l’offerta formativa che il Conservatorio di Palermo offre ai giovani musicisti in erba che desiderano cominciare un percorso didattico. Varia la possibilità di accedere ai corsi attivati per i quali è possibile fare richiesta di ammissione dai Corsi Propedeutici, a quelli di I Livello e II Livello tra questi arpa, arpa rinascimentale barocca, basso tuba, canto, canto rinascimentale barocco, chitarra, clarinetto, clarinetto storico, clavicembalo e tastiere storiche, composizione, contrabbasso, cornetto corno, corno naturale, corsi jazz (basso elettrico, batteria e percussioni jazz, canto jazz, chitarra jazz, clarinetto jazz, contrabbasso jazz, pianoforte jazz, sassofono jazz, tastiere elettroniche, tromba jazz, trombone jazz, violino jazz) didattica della musica, direzione di coro e composizione corale, direzione d’orchestra, eufonio, fagotto, fagotto barocco, fisarmonica, flauto, flauto dolce, flauto traversiere, liuto, mandolino, musica elettronica, musica vocale da camera, oboe, oboe barocco e classico, organo, pianoforte, sassofono, strumenti a percussione, tromba, tromba rinascimentale e barocca, trombone, trombone rinascimentale e barocco, viola, viola da gamba, violino, violino barocco, violoncello, violoncello barocco.
All’interno dell’offerta formativa che il Conservatorio Alessandro Scarlatti offre vi sono anche i Corsi di Formazione Iniziale per gli strumenti arpa, basso elettrico, basso tuba, batteria e percussioni jazz, canto, canto jazz, chitarra, chitarra jazz, clarinetto, clarinetto jazz, clavicembalo e tastiere storiche, composizione, contrabbasso, contrabbasso jazz, corno, eufonio, fagotto, fisarmonica, flauto, flauto dolce, mandolino, oboe, organo, pianoforte, pianoforte jazz, sassofono, sassofono jazz, strumenti a percussione, tromba, trombone, viola, violino, violino barocco, violino jazz, violoncello, sono previste due prove: a) programma libero della durata massima di 10 minuti (anche con altro strumento); b) prove attitudinali. In assenza di competenze specifiche lo studente potrà sostenere esclusivamente le prove attitudinali. Una giornata durante l’Open Day, pensata per far conoscere a tutta la comunità, famiglie e giovani musicisti come l’importanza della musica e studiarla in questa storica Istituzione.
Tante anche le novità rispetto agli anni precedenti come l’incremento delle iscrizioni, l’attivazione dei Dottorati di Ricerca e del Master di II livello in musica contemporanea per interpreti e compositori, la ristrutturazione e rivalutazione degli spazi all’interno del Conservatorio Scarlatti, l’incremento delle borse di studio anche con l’intervento di privati, tra questi: Dell’Oglio, Gattuso, Rotary, Le vie dei Tesori. Tra le iniziative recenti: l’accreditamento dei percorsi di formazione docenti, il Concorso docenti per 7 SAD, il Concorso riservato per 4 SAD e il Concorso per l’assunzione dei nuovi profili tecnici (5 pianisti 1 clavicembalista).
Di seguito il link con interviste al Direttore del Conservatorio, M° Mauro Visconti, il Presidente, Dr. Giovanni Angileri, il docente di fagotto e Coordinatore, M° Salvatore Palmeri, la docenti di Strumenti a Percussione, Prof.ssa Fulvia Ricevuto, il docente di Pianoforte Classico, M° Giuseppe Fagone.