
(AGENPARL) – gio 27 febbraio 2025 A Bitonto telescopio in piazza per osservare l’allineamento straordinario di
tutti i pianeti
Venerdì 28 febbraio iniziativa pubblica di Comune e Cittadella della Scienza in piazza XXVI Maggio
1734
BITONTO, 26 FEB 2025 – Venerdì 28 febbraio, dalle ore 19 alle ore 21, tutti in piazza XXVI
Maggio 1734 per scrutare il cielo con un telescopio astronomico e godere dell’eccezionale
spettacolo dell’allineamento straordinario di tutti i pianeti del sistema solare.
È la proposta rivolta alle scuole e a tutti i bitontini dalla Cittadella mediterranea della
Scienza di Bari, che in collaborazione con il Comune di Bitonto, promuove il progetto
Osserva tour 2025, puntando ad avvicinare un vasto pubblico a tematiche scientifiche
quali l’astronomia e l’archeoastronomia.
“La Puglia – spiega Michele Mallardi, divulgatore scientifico della Cittadella – è un
territorio molto interessante per appassionati e studiosi di archeoastronomia vantando
innumerevoli strutture megalitiche (dolmen, menhir, ipogei, grotte carsiche, parchi rupestri
e archeologici) realizzate seguendo precisi orientamenti astronomici”.
Il progetto Osserva tour prevede la realizzazione di corsi didattici nelle scuole di ogni ordine
e grado di Bitonto dedicati all’osservazione del cielo, alle telecomunicazioni spaziali, alla
conoscenza e alla valorizzazione del territorio regionale sotto il profilo archeoastronomico.
Attualmente corsi sono attivi nel 1° Circolo didattico “Fornelli”.
L’offerta progettuale si completa, poi, con una serie di appuntamenti divulgativi
multimediali e osservativi, rivolti a tutti indistintamente, che saranno guidati dagli esperti
della Cittadella mediterranea della Scienza.
“L’appuntamento di venerdì sera – dichiara il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci –
è un’iniziativa in esclusiva per la nostra città e segna l’avvio di una collaborazione con la
Cittadella della Scienza di Bari, che mi auguro possa essere accolto in città con il meritato
entusiasmo da curiosi, neofiti e appassionati di astronomia”.
Per l’assessore alla pubblica istruzione Christian Farella “l’entusiastica adesione
all’articolata proposta progettuale della Cittadella mediterranea della Scienza, è giustificata
dalla consapevolezza che può rappresentare una valida occasione per far avvicinare la
comunità scolastica e, in generale, tutti i nostri concittadini a una conoscenza di base delle
meraviglie del cielo e dei fenomeni astronomici più spettacolari”.
“Gli appuntamenti divulgativi multimediali e osservativi di Osserva tour – commenta
l’assessora al turismo Dalila Cariello – sono eventi di richiamo in grado di ampliare e
diversificare la nostra offerta culturale e turistica, proponendo nuove opportunità per
richiamare in città un buon numero di astrofili e curiosi”.
Responsabile: Francesco Matera