
(AGENPARL) – mer 19 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
Massa Lombarda, 11 marzo 2024
MASSA LOMBARDA: ARRIVA IL FESTIVAL JAZZ CROSSROADS
La Sala del Carmine ospita tre concerti
A Massa Lombarda torna anche nel 2025 la rassegna jazz pìù importante dell’Emilia Romagna. La Sala del Carmine accoglierà tre concerti: sabato 8 marzo arriveranno i “Cristina Zavalloni Sestetto”, sabato 29 marzo sarà il momento degli Alessandro Scala Quartet & Fabrizio Bosso, mentre l’ultima data degli appuntamenti massesi vedrà i Francesca Tandoi Trio salire sul palco il giorno 9 aprile.
Crossroads è un festival itinerante, che si sposta sull’intero territorio dell’Emilia-Romagna, facendo tappa in oltre venti comuni. Per il 2025 è organizzato da Jazz Network ETS in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna.
Si parte sabato 8 marzo alle 21 con il Cristina Zavalloni Sestetto che si esibirà con il concerto dal titolo “Omaggio a Édith Piaf”. L’ensemble è composto da: Cristina Zavalloni alla voce, arrangiamenti; Cristiano Arcelli al sax alto, sax soprano, arrangiamenti; Giancarlo Bianchetti alla chitarra; Manuel Magrini al pianoforte; Stefano Senni al contrabbasso; Alessandro Paternesi alla batteria.
Cristina Zavalloni, formatasi in ambito jazzistico si è poi indirizzata anche verso gli studi classici, finendo per diventare una delle voci più particolari della scena contemporanea. Sofisticata nell’immagine come nella voce, non confinabile a un genere univoco: difficile porre un’etichetta sulla Zavalloni. La cantante bolognese, ormai star internazionale, fa la spola tra la musica di ricerca extracolta, l’avanguardia storica e contemporanea e progetti che più si avvicinano ai modi del jazz senza però abbracciare completamente l’estetica afroamericana. Tant’è che la si può considerare di casa sia in teatri come la Scala di Milano che sui palchi di piccoli jazz club. Il suo nome è ormai costantemente associato ai teatri, le orchestre e i direttori più prestigiosi, oltre che a repertori decisamente novecenteschi.
L’omaggio a Édith Piaf riveste di jazz le intramontabili melodie di questa icona della musica popolare francese. Il sestetto col quale la Zavalloni realizza questo progetto è di formazione relativamente recente ma raccoglie musicisti già individualmente legati alla cantante da lunghi sodalizi.
Sabato 29 marzo, alle ore 21, arriva il momento degli Alessandro Scala Quartet e dello special guest Fabrizio Bosso. A Massa Lombarda si esibiranno con “Hypnotic Sound”. Il gruppo è formato da: Alessandro Scala come sax tenore, sax soprano; Nico Menci al pianoforte; Paolo Ghetti al contrabbasso; Stefano Paolini alla batteria; special guest Fabrizio Bosso alla tromba, flicorno.
Il sassofonista ravennate Alessandro Scala è noto nei giri del jazz, della bossa nova, del nu jazz e del funk. In questi generi si cimenta sia alla testa di propri gruppi che in qualità di sideman. La sua enorme dedizione alla musica senza preclusioni di stile gli permette di collaborare con nomi di rilievo in vari ambiti: Bob Moses, Marilyn Mazur, Steve Lacy, Jimmy Owens, Marco Tamburini, Mario Biondi.
Scala ha accumulato nel corso degli anni un enorme numero di collaborazioni che hanno forgiato le sue due anime musicali, quella in the tradition e quella ‘sporca’ di funk e soul. Sarà in particolare la prima di queste a emergere nel progetto “Hypnotic Sound”, che dimostra ancora una volta la capacità del sassofonista di coinvolgere i migliori esponenti del jazz nazionale. In questa occasione Scala è in compagnia di Fabrizio Bosso, rinnovando così una partnership di ormai lunga data che vola alto tra virtuosismi solistici e sensibilità interpretativa.
L’ultima data massese della kermesse sarà mercoledì 9 aprile alle ore 21 con Francesca Tandoi Trio. L’ensemble è composto da: Francesca Tandoi al pianoforte, voce; Stefano Senni al contrabbasso; Giovanni Campanella alla batteria.
La pianista romana Francesca Tandoi si è trasferita in Olanda nel 2009 per completare il suo percorso di studi, ottenendo un diploma al conservatorio de L’Aia e un master a quello di Rotterdam. Dopo la lunga parentesi olandese, la Tandoi è tornata in Italia, ambientandosi immediatamente nella scena jazz nazionale e sviluppando al contempo una superlativa carriera internazionale. Sta infatti emergendo come una delle più significative pianiste-cantanti, a proprio agio sia nel vigoroso linguaggio bop che in contesti di jazz swingante (come evidenziano le collaborazioni con Scott Hamilton, Philip Harper, Joe Cohn, Anthony Pinciotti, Jason Brown, Darryl Hall, Florin Nicolescu…). Il trio è la formazione con la quale esprime al meglio quella “esplosione di swing” che ne caratterizza lo stile, contemporaneamente raffinato e vigoroso. Con questo format nel 2024 ha pubblicato Bop Web, il suo settimo album in trio (con Sander Smeets e Matheus Nicolaiewsky).
Informazioni e prevendite
Prezzi: intero € 15, ridotto € 13 (under 25, over 65, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano)
UFFICIO STAMPA
Comune di Massa Lombarda