
(AGENPARL) – sab 30 novembre 2024 FALEGNAMI CONTEMPORANEI – DESIGN SOSTENIBILITÀ – COMUNICAZIONE
Un innovativo percorso promossa da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana che ha unito competenze e talenti di docenti universitari, architetti, designer, artigiani e studenti per creare una nuova generazione di imprenditori del settore legno / arredo
Bruno Mazzariol, presidente gruppo legno-arredo di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana: «La globalizzazione è di fatto un’economia di scala che punta sul prodotto standard. La via maestra per gli artigiani è non stare sullo standard, ma andare sul personalizzato, sul design, sul bello».
Un’esperienza unica che ha messo in luce il valore aggiunto di un territorio che mette in rete competenze, talenti ed esperienze diverse. “FALEGNAMI CONTEMPORANEI” è la sfida lanciata da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana per creare una nuova generazione di imprenditori del settore legno / arredo. I risultati di questo lungo percorso sono stati presentati ieri mattina nella sede della Scuola di formazione professionale “Lepido Rocco” di Lancenigo.
“Falegnami contemporanei” ha visto l’alleanza strategica di imprenditori, architetti, designer e studenti dello IUAV, riuniti per la prima volta a parlare di design, sostenibilità e comunicazione.
Sullo sfondo, la comune consapevolezza di dover rispondere a un consumatore sempre più attento e a un quadro normativo sempre più vincolante. Una sfida che guarda alle 1.535 imprese artigiane del legno arredo con i loro 4.251 addetti, dati che collocano Treviso al primo posto tra le province venete.
La parola d’ordine del futuro è contaminazione. “Falegnami contemporanei” ha creato, in questo senso, un ambiente collaborativo e immersivo, dove le competenze di artigiani, architetti e futuri designer si sono fuse per realizzare prodotti progettati secondo un approccio circolare, che ha tenuto conto del loro riuso e della loro rigenerazione, con un’attenzione all’origine dei materiali utilizzati.
Un percorso iniziato a febbraio con il “Kick off meeting” che ha lanciato un nuovo concetto di “su misura”. Un ambito elettivo per l’artigianato di qualità che diventa ambasciatore del “Made in Italy” attraverso la capacità di lavorare nel territorio e di vendere in tutto il mondo.
«La globalizzazione è di fatto un’economia di scala che punta sul prodotto standard», sottolinea Bruno Mazzariol, presidente gruppo legno-arredo di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. «Dunque, c’è una via maestra per tutti gli artigiani: non stare sullo standard, ma andare sul personalizzato, sul design, sul bello».
Concetti che hanno preso forma nei due momenti successivi di Falegnami contemporanei.