
(AGENPARL) – mar 12 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA
“PUNTO ABITARE”, INAUGURATO IL NUOVO SPORTELLO DI ASSISTENZA SU EMERGENZA ABITATIVA E SOCIALE
Roma, 12 novembre 2024 – “Punto Abitare” è il nuovo sportello di segretariato sociale dedicato a fornire assistenza e orientamento ai cittadini in situazioni di precarietà o emergenza abitativa, inaugurato questa mattina, in piazza Giovanni da Verrazzano 7, dall’Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari e dall’Assessore al Patrimonio e Politiche Abitative Andrea Tobia Zevi.
Finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute e aperto in collaborazione con l’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, con il contributo della Cooperativa Sociale Azzurra 84, ha l’obiettivo di rispondere in modo efficace e diretto ai bisogni abitativi dei cittadini, attraverso un servizio di prima accoglienza, informazione e orientamento per supportare gli utenti nella gestione delle richieste dei servizi offerti dal Dipartimento alle politiche abitative. Sarà possibile, ad esempio, ricevere indicazioni chiare per accedere ai bandi e alle misure di Roma Capitale attivate per l’emergenza abitativa e sociale, come il bando di convivenza solidale negli alloggi ERP, il contributo all’affitto con Fondazione Roma per le famiglie e tutte le ulteriori risorse di welfare.abitativo e cohousing.
“Lo sportello di segretariato sociale – sostiene l’Assessora Barbara Funari – rappresenta un esempio di un lavoro integrato e sinergico tra Politiche Sociali e Abitative per dare risposte più efficaci ai cittadini, spesso alle prese anche con tanti ostacoli burocratici. È previsto anche un servizio di mediazione culturale per offrire un supporto inclusivo a chi ha difficoltà linguistiche. Dopo questa prima fase sperimentale, l’auspicio è di aprire altri sportelli nei diversi Municipi per intercettare, lavorando insieme, i bisogni di tanti cittadini attraverso un servizio di prima accoglienza. Per riuscire a ‘programmare’ le Politiche Sociali c’è bisogno di mettere in campo sinergie e azioni comuni che consentano di offrire risposte alle tante richieste”.