
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 28 ottobre 2024 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
LA LIRA DI ORFEO
Elisa Citterio violino
Heriberto Delgado violino
Krishna Nagaraja viola
Francesco Galligioni violoncello
Gianluca Geremia arciliuto
Chiara Granata arpa doppia
Nicolò Pellizzari cembalo
RAFFAELE PE controtenore
Musiche di Vivaldi
Debutta nel cartellone di Musica Insieme la “Baroque star” Raffaele Pe con l’ensemble La Lira di Orfeo in un programma tutto vivaldiano
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1h42fuRPYHiFq-Fjz1wKhLhSD4K8MEJuB?usp=sharing)
Lunedì 28 ottobre 2024 alle 20.30 debutta per Musica Insieme all’Auditorium Manzoni Raffaele Pe, nella doppia veste di controtenore e direttore artistico de La Lira di Orfeo, l’ensemble barocco da lui fondato. Il concerto rappresenta una delle selezionatissime date italiane di un tour europeo che toccherà la Wigmore Hall di Londra, il MusikTheater an der Wien, la Philharmonie di Vilnius e Santa Cecilia a Roma. Definito “una star del Barocco” dal New York Times, in un’intervista per il magazine di Musica Insieme Raffaele Pe racconta: «La Lira di Orfeo è un’orchestra in cui tutti i suoi membri imparano a cantare col proprio strumento. L’obiettivo è rendere l’esecuzione un momento di espressione corale, tra solismo, polifonia e senso dello spirito del tempo, proprio come richiedeva la tradizione antica». E a proposito del suo debutto per Musica Insieme afferma: «Sono molto emozionato perché per me Bologna non è solo una città d’arte tra le più straordinarie della nostra penisola, ma anc
he e soprattutto la culla di un’illustre scuola di canto che tanto ha contribuito allo sviluppo del gusto italiano dal Seicento – se non prima – fino a oggi. Un vero viaggio alle radici della nostra identità vocale».
Il cantante lodigiano proporrà al pubblico di Musica Insieme un programma monografico tutto dedicato ad Antonio Vivaldi. «Conosciuto per la sua musica strumentale e, in tempi recenti, sempre di più anche per le sue opere teatrali, la scelta di rivolgerci a questo repertorio più intimo e poco eseguito di Vivaldi vuole far conoscere la sua abilità compositiva anche in questo campo. Si tratta di lavori che non fanno ricorso al violino, il suo strumento di elezione, ma sono ugualmente capaci di mettere in luce le qualità virtuosistiche degli interpreti e danno vita a polittici musicali vivaci, in cui il carisma e l’esuberanza della sua scrittura restano vividi e non convenzionali, sia in ambito melodico che armonico».
Le cantate prescelte da Raffaele Pe (Amor hai vinto RV 683, Care selve, amici prati RV 671, Qual per ignoto calle RV 677, Alla caccia dell’alme, de’ cori RV 670 e Cessate omai cessate RV 684), tutte composte tra il 1717 e il 1736, si intrecceranno a brani strumentali del Prete Rosso, come la Sonata per violino in la minore op. 2 n. 12, il Concerto madrigalesco RV 129, che si snoda in quattro movimenti da un timido Adagio all’Allegro Moderato, e la Sonata per violoncello in mi bemolle maggiore RV 39, composta da Vivaldi in un arco temporale di dieci anni, tra il 1720 e il 1730.
Il concerto vedrà come Main Sponsor Emil Banca e sarà introdotto dallo stesso Raffaele Pe.
Ricordiamo la riduzione dedicata da Musica Insieme agli studenti Under 25, che a Teatro potranno acquistare speciali biglietti ridotti a € 10. A questa iniziativa volta a favorire l’esperienza del concerto dal vivo da parte dei giovanissimi, si aggiungono inoltre le riduzioni per Under 35, Over 65, abbonati delle istituzioni partner di Musica Insieme, titolari abbonamento annuale TPER, Card Cultura e Bologna Welcome Card, Soci COOP e Touring Club Italiano, e iscritti Università Primo Levi.
I PROTAGONISTI
Interprete di riferimento e infaticabile promotore della cultura barocca, il controtenore Raffaele Pe ha incantato le platee di tutto il mondo (dal Teatro alla Scala al Teatro Colón di Buenos Aires) con un repertorio che spazia dal Recitar cantando a opere contemporanee create su misura per la sua voce, collaborando con direttori e registi del calibro di Jordi Savall, Sir John Eliot Gardiner, Graham Vick e Damiano Michieletto. Nel 2015 ha fondato La Lira di Orfeo, un collettivo di musicisti, artisti e ricercatori con cui sta introducendo una vera e propria rivoluzione nel mondo della musica barocca, proponendo una continua riscoperta del repertorio. Dopo i suoi brillanti debutti alla Philharmonie di Berlino per la Deutschland Radio Kultur e al Theater an der Wien, oltre agli inviti alla Wigmore Hall, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e all’Handel Festival di Halle e Göttingen, La Lira di Orfeo è ormai internazionalmente riconosciuta come una vera e propria autorità per
l’interpretazione della musica vocale tra Sei e Settecento.
Le attivita? di Musica Insieme si realizzano grazie al contributo di:
MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, COMUNE DI BOLOGNA
ACETAIA GIUSTI, ALFASIGMA, ARETÈ & COCCHI TECHNOLOGY, BANCA DI BOLOGNA, BPER BANCA, CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLOGNA, CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA, CONFINDUSTRIA EMILIA, COOP ALLEANZA 3.0, DATALOGIC, EMIL BANCA, ESPANSIONE GROUP, FATRO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, GALLERIA D’ARTE MAGGIORE G.A.M., GRAFICHE ZANINI, GRUPPO GRANAROLO, GRUPPO HERA, GUERMANDI GROUP, ILLUMIA, INTESA SANPAOLO, MARPOSS, NEXUMSTP SPA, OTTICA MASSARENTI 78, PALAZZO DI VARIGNANA, PELLICONI, PENSKE CARS, PILOT, ROUGJ GROUP, S.O.S. GRAPHICS, UNICREDIT SPA
PROGRAMMA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 28 ottobre 2024 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
LA LIRA DI ORFEO
RAFFAELE PE controtenore
ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
Cantata Amor hai vinto RV 683 (1726)
Sonata per violino in la minore op. 2 n. 12 RV 32 (1709)
Cantata Care selve, amici prati RV 671 (1726)
Cantata Qual per ignoto calle RV 677 (1717-36)
Concerto madrigalesco RV 129 (1701-41)
Cantata Alla caccia dell’alme, de’ cori RV 670 (1720-24)
Sonata per violoncello in mi bemolle maggiore RV 39 (1720-30)
Cantata Cessate omai cessate RV 684 (1720-24)
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)