
(AGENPARL) – lun 26 agosto 2024 **La Toscana delle Donne alla Versiliana. Manetti presenta l’edizione
2024**
/Scritto da Chiara Bini, lunedì 26 agosto 2024 alle 19:59/
In vista della terza edizione fissata come sempre a novembre, prosegue il
suo cammino La Toscana delle donne che ha fatto tappa oggi alla Versiliana.
Dal palco di Marina di Pietrasanta Cristina Manetti, capo di gabinetto
della presidenza della Regione Toscana e ideatrice de La Toscana delle
donne, ha presentato il programma che prenderà le mosse il prossimo 15
novembre: dieci giorni di eventi gratuiti e con nomi importanti dal mondo
della cultura, dello spettacolo, del sociale e dello sport che saranno
presenti per dare il proprio contributo.
Ancora più articolata, con tanti ospiti e tante novità, la manifestazione
nata tre anni fa da una intuizione, si è trasformata in un progetto che si
dipana tutto l’anno. E a parlarne oggi nel salotto più in della Versilia
con Cristina Manetti c’erano la regista toscana Cinzia TH Torrini e il
direttore artistico del Mascagni Festival Marco Voleri.
La serata è stata arricchita dagli intermezzi musicali affidati alla
soprano Alessia Battini che, accompagnata al pianoforte dal maestro Massimo
Salotti, ha cantato due arie tratte dalle opere di Pietro Mascagni
“Cavalleria rusticana” e di Giacomo Puccini “Madama Butterfly”.
“La Toscana delle donne – ha detto Cristina Manetti – è nato come un
festival ma è diventato qualcosa di più, un progetto per le donne, al
fianco delle donne, che affronta i temi delle donne: dal lavoro, alla
salute, alla parità di genere, alla violenza. Credo che La Toscana delle
donne sia un esempio efficace per raccontare le questioni femminili non in
modo rivendicativo ma costruttivo, ricco e propositivo, un modo che veda
insieme donne uomini uniti in questa battaglia per vedere riconosciuto
pienamente il ruolo della donna. Il cuore della nostra manifestazione è il
25 novembre, giornata per la lotta alla violenza di genere, ma siamo
convinti che solo lavorando tutto l’anno sui temi dei diritti delle donne,
solo con il dialogo, possiamo costruire insieme politiche in grado di
perseguire concretamente la parità di genere, il cambiamento culturale che
è necessario mettere in atto nella nostra società”.
“Molto felice di essere qua – ha detto Cinzia Th,Torrini – E’ importante
che la Regione porti avanti questi progetti e la sorellanza fra donne.
Nelle mie storie cerco di raccontare donne che fanno un percorso che poi
porta all’indipendenza, che porta a raggiungere quello che serve per essere
libere nel vero senso della parola. Nel cinema oggi c’è più attenzione a
film realizzati da donne e che parlano di donne, tematiche che prima si
trovavano solo in tv e che oggi finalmente sono arrivate anche sul grande
schermo”.
Tra le principali novità di quest’anno de La Toscana delle Donne, il fatto
che la rassegna approda nei territori: è il caso del Comune di Pontedera
in provincia di Pisa dove saranno organizzati alcuni degli eventi
principali di questa edizione e dove già nel marzo scorso era stata
organizzata una settimana di iniziative promosse dalla assessora alle Pari
Opportunità Sonia Luca e dalla vicesindaca Carla Cocilova. Mentre, con
iniziative proprie che si ispirano ai valori della manifestazione, anche il
Comune di Vaglia con l’impegno della sindaca Silvia Catani si prepara a
partecipare alla rassegna.
Il 15 novembre avrà luogo proprio a Pontedera l’anteprima de La Toscana
delle donne 2024 al teatro Era con “Pugni nel cuore”, un reading con
Maurizio de Giovanni e Marco Zurzolo che racconta la violenza di genere.