
(AGENPARL) – gio 27 luglio 2023 COMUNE DI PARMA
COMUNICATO STAMPA
Nomadi, 60 anni da raccontare
La rassegna “Lezioni Treccani” torna a Parma lunedì 31 luglio, alla Malerba, con una serata dedicata al gruppo musicale “Nomadi”, a 60 anni dalla loro nascita. Ospite lo scrittore e musicista Gianluca Morozzi
Parma, 27 luglio 2023. Dopo la partecipata lezione del 17 luglio di Matteo Bordone sull’evoluzione della musica, lunedì 31 luglio la rassegna “Lezioni Treccani” torna a Parma con una serata di approfondimento sul gruppo musicale “Nomadiâ€.
All’appuntamento, che si terrà allo Spazio Malerba, in via Mafalda di Savoia 15/a, alle 21, parteciperà lo scrittore e musicista Gianluca Morozzi, che traccerà la carriera della storica band a partire dal libro “Una voglia di ballare che faceva luce. Il romanzo di noi Nomadi”, di cui è autore insieme a Beppe Carletti.
L’ingresso all’evento sarà gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire la storia di uno dei gruppi più iconici del panorama musicale italiano.
Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Dopo gli esordi con la casa editrice ravennate ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo “Blackoutâ€, un thriller claustrofobico interamente ambientato all’interno di un ascensore. Oltre a essere scrittore è musicista, conduttore radiofonico, tiene corsi di scrittura creativa ed è direttore editoriale di Fernandel. Autore di saggi, romanzi, racconti e graphic novel, molti dei suoi lavori, fra saggistica e narrativa, hanno come tema centrale la musica: fra cui “Desperoâ€, “Accecati dalla luceâ€, “L’Emilia o la dura legge della musica†e “Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queenâ€.
La tappa di Parma, sostenuta dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Parma, è l’appuntamento conclusivo della rassegna “Lezioni Treccani†nella regione dopo le serate di grande successo tenute nei comuni di Bologna, Reggio Emilia e Ravenna.
La rassegna “Lezioni Treccani” nasce dal bisogno che c’è in tutte le generazioni di incontrare un racconto gustoso e approfondito per soddisfare la voglia di ascoltare e di imparare.
L’organizzazione della rassegna è curata da Fondazione Treccani Cultura e Kratesis.