
(AGENPARL) – gio 23 maggio 2024 Da venerdì 24 a lunedì 27 maggio, a Caltagirone,
il “Touring Club Ceramic Experience”. L’assessore Claudio Lo Monaco,
vicepresidente Aicc: “Un turismo in cui la magia della ceramica sia vissuta
come esperienza unica”
Si chiama “Touring Club Experience” ed è l’iniziativa che, da venerdì 24 a lunedì 27
maggio, vedrà il Touring Club Italiano (la fondazione che mira alla valorizzazione e tutela del
patrimonio ambientale, artistico e culturale e che promuove il turismo ecosostenibile) e il suo
magazine puntare i riflettori su Caltagirone e sulle sue peculiarità, con particolare riferimento alla
ceramica, alle tradizioni e all’enogastronomia a essa legate. Saranno presenti Silvestro Serra,
direttore della rivista e responsabile della comunicazione, il giornalista e fotografo Mauro
Parmesani e altri componenti della “squadra”. Ad accoglierli il sindaco Fabio Roccuzzo e
l’assessore ai Beni culturali e all’Identità ceramica Claudio Lo Monaco, che è vicepresidente
dell’Aicc (Associazione italiana città della ceramica) con delega alle isole.
Il programma prevede una serie di visite al centro storico riconosciuto dall’Unesco
patrimonio dell’umanità, alle botteghe ceramiche, ai musei e ad alcune realtà scolastiche, un
incontro – sabato 25, alle 11, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del municipio – fra i
sindaci dei sei Comuni siciliani protagonisti delle “Strade della Ceramica” e, dalle 15,30 di sabato
25, le riprese della “Rusedda”, il tradizionale e folkloristico corteo (con carretti siciliani e
sbandieratori) composto dagli agricoltori originariamente su muli e cavalli e oggi soprattutto
trattori, automobili e camion, tutti accuratamente addobbati con la “rusedda”, la pianta di cisto
raccolta nel bosco di Santo Pietro che una volta serviva agli “stovigliai” per ardere i forni. In
programma, ancora sabato 25, alle 20,30, nell’auditorium “Steve Martland” dell’Istituto
musicale “Pietro Vinci” (direttore il maestro Joe Schittino), il concerto della Städtische
Musikschule Giengen an der Brenz, diretta da Christian Zenker.
Si punta – sottolinea l’assessore Claudio Lo Monaco, vicepresidente Aicc con delega alle
isole – a valorizzare le prospettive del turismo ceramico esperienziale, che costituisce l’elemento
essenziale del progetto delle e del passaporto che riunisce i Comuni di
Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra e Sciacca. Un turismo in cui
la ceramica non sia soltanto vista e apprezzata, ma anche immergendosi nell’esperienza
diretta della sua produzione e nelle sue connessioni con il cibo e le altre eccellenze
enogastronomiche”.
Nel 2019 il Touring Club Italiano realizzò la guida su “Le città della ceramica” con la
copertina dedicata alla Scala di Santa Maria del Monte. Nell’ultima edizione della Bit di Milano la
nostra città, che nel 2023, col suo monumento simbolo era stata scelta, dal Ministero del Turismo,
come uno dei luoghi più significativi della campagna “Open To Meraviglia”, è stata protagonista,
insieme agli altri cinque centri siciliani e all’assessorato regionale al Turismo, di attività – prima fra
tutte la presentazione delle “Strade della Ceramica” – che hanno catalizzato l’attenzione di operatori
e media. Idem a Travelexpo, lo scorso aprile, a Terrasini.