
(AGENPARL) – mer 15 maggio 2024 Comune di Voghera
Entra nel vivo il progetto “Controllo di Vicinato”: il Comune di
Voghera conferirà ai soggetti referenti gli strumenti e il materiale
apposito per segnalare emergenze e criticità
Procede il progetto “Controllo di Vicinato”. Il Comune di Voghera doterà infatti i soggetti
designati come referenti di strumenti di ausilio atti a comunicare ed informare le istituzioni
delle possibili emergenze e criticità del territorio di pertinenza, oltre a realizzare punti di
incontro e contatto attraverso la posa di segnaletica verticale informativa sul territorio
comunale.
“L’amministrazione comunale, tra gli obiettivi primari del proprio mandato, ha sempre
quello di garantire un elevato grado di sicurezza urbana e coesione sociale, anche
attraverso il coinvolgimento attivo della cittadinanza – spiega l’assessore alla sicurezza
William Tura -. In quest’ottica, nell’ambito di progetto “Controllo di Vicinato”, che stiamo
portando avanti da circa un anno con le Forze dell’Ordine, andremo a dotare ogni
referente di zona di un telefono cellulare istituzionale, con il quale potrà segnalare
repentinamente tutte le possibili condizioni di rischio sul territorio. Inoltre, sarà nostra cura
informare la cittadinanza attraverso apposita cartellonistica, che andrà ad indicare le aree
coinvolte nel progetto. I provvedimenti risultano indispensabili per favorire il rafforzamento
della collaborazione tra amministrazione e popolazione. Il progetto entra sempre più nel
vivo, con un discorso focalizzato sulle frazioni”.
Il Comune di Voghera ha aderito, attraverso la delibera di Giunta del 30/11/2021, al
protocollo d’intesa con la Prefettura di Pavia per lo sviluppo sul territorio comunale di
azioni rivolte al “Controllo di Vicinato”. Il progetto è stato avviato con l’intento di
organizzare gruppi di cittadini e di referenti che possano informare, mediante segnalazioni
opportune e riservate, eventuali condizioni di disagio sociale ed insicurezza sollecitando la
loro compartecipazione nei diversi quartieri che compongono il capoluogo con un
maggiore presidio ed osservazione degli spazi pubblici.
Nello scorso anno si sono svolti, tra Luglio e Novembre, nove incontri pubblici per
permettere la divulgazione del progetto, creando momenti di ascolto per pareri e
suggerimenti, e la focalizzazione del discorso sulle varie aree cittadine, comprese le
frazioni. I cinque incontri estivi si sono svolti in sala Zonca, e ognuno di questi era dedicato
ad un’area specifica della città, invece i quattro incontri di Novembre si sono tenuti nelle
frazioni cittadine. La risposta della popolazione è stata buona, con un discreto numero di
adesioni al progetto pervenute.