
(AGENPARL) – mar 23 aprile 2024 Venaria Reale 23/04/2024
Ore – 14:00
COMUNICATO STAMPA
C.S. 04/2024
CON VENARIA OFF
LA CITTÀ ENTRA A FAR PARTE DEL PROGRAMMA
DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
Inizia nel prossimo mese di maggio una nuova e importante collaborazione tra la
Città di Venaria Reale e il Salone Internazionale del libro OFF, la grande festa del
libro diffusa e inclusiva che raggiunge il traguardo dei vent’anni.
L’edizione 2024, la XXXVI del Salone Internazionale dei Libro, che ha come
ispirazione e tema “Vita immaginaria”, ispirato all’omonimo saggio di Natalia
Ginzburg, è infatti particolarmente in sintonia con la progettazione culturale della
Città di Venaria Reale, che ha fatto del festival partecipativo IMMAGINARIA – Apri gli
occhi e sogna, una delle proposte caratterizzanti della sua politica culturale.
Gli appuntamenti del Salone OFF in programma a Venaria Reale, con il supporto
organizzativo della Fondazione Via Maestra – Biblioteca Civica Tancredi Milone e con
la collaborazione de La Venaria Reale – Residenze Reali Sabaude, sono ospitati in due
luoghi significativi della Città: giovedì 9 maggio alle ore 15.00 nella Biblioteca Civica
Tancredi Milone, in via Verdi 18, l’autrice Maddalena Vaglio Tanet, finalista Premio
Strega, incontrerà alcune classi quinte delle scuole primarie venariesi in occasione
della pubblicazione del libro per ragazzi ”Rim e le parole liberate”, edito da Rizzoli,
che racconta un’avventura comica e spaventosa sul potere delle parole e di chi le
possiede. Sarà Marco Perazzolo, responsabile della Biblioteca Civica, a introdurre e
ad animare in maniera interattiva l’incontro.
Venerdì 10 maggio alle ore 18.00 nella Cappella di Sant’Uberto della Reggia di
Venaria, in piazza della Repubblica, il pubblico potrà invece incontrare Romana
Petri, scrittrice che, dopo il successo di “Pranzi di famiglia”, con il romanzo “Tutto
su di noi”, Mondadori editore, torna a raccontare la famiglia attraverso lo sguardo e
le parole furiose e spudorate di una protagonista indimenticabile: Marzia,
“dall’andatura marziale”. A moderare l’incontro sarà il direttore della Fondazione
Via Maestra, Mirco Repetto. L’appuntamento è a ingresso gratuito con prenotazione
cognome di ogni partecipante e un contatto telefonico.
Con lo sguardo sempre rivolto al territorio e ai suoi fermenti culturali e sociali, a cui
si aggiunge la vocazione alla sperimentazione, il Salone Off ripropone per la
ventesima edizione una formula consolidata che lo ha sempre caratterizzato: il
dialogo, la co-progettazione sulla promozione del libro e della lettura, l’accoglienza
delle proposte più vivaci delle realtà istituzionali e culturali, l’attenzione ai tanti
spazi cittadini e della Città metropolitana, generatori di cultura. Ed è sempre in
continuità con la sua missione originaria: creare occasioni d’incontro.
“La vita immaginaria muove la vita creativa”, scrive Natalia Ginzburg nel suo
magnifico saggio, “e a volte anticipa e indovina le vicende della vita reale”.
Si rinnova, quindi, l’invito alle lettrici e ai lettori a tornare ad incontrarsi tra pagine
e parole, per sognare insieme le vite immaginarie che esistono e che ci nutrono.
Ufficio Stampa
Vittorio Billera
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA