
(AGENPARL) – ven 05 aprile 2024 [image: logo.jpg]
5 aprile 2024
Il portale per misurare le azioni previste dal Climate City Contract:
online comunedibergamo.forimpact.ai
Il Climate City Contract, siglato da oltre 40 enti e associazioni diverse a
Palazzo Frizzoni e che rappresenta un passo decisivo del percorso di
decarbonizzazione intrapreso dalla città di Bergamo verso il 2030, ha una
sua “casa”, ovvero un luogo virtuale all’interno del quale è possibile
conoscere quali sono le azioni messe in campo e quali gli impatti che
generano nell’ambiente in cui viviamo.
Si tratta del portale ForImpact.ai, realizzato dalla società di Bergamo
Superurbanity in sinergia con il Comune di Bergamo: il sito
https://comunedibergamo.forimpact.ai/ è destinato ad accompagnare tutto il
percorso del patto ambientale siglato da tanti stakeholders del territorio
per azzerare le proprie emissioni verso il 2030.
Le azioni inserite nel portale vengono codificate con il linguaggio degli
obiettivi di sostenibilità dell’Agenda Onu 2030: 17 obiettivi che guidano
lo sviluppo sostenibile su scala globale e che consentono alla piattaforma
di far cooperare Comuni, Aziende e Enti del Terzo Settore entro la cornice
di uno sviluppo sostenibile. La piattaforma consente attraverso
l’aggregazione di dati e funzionalità di intelligenza artificiale di
monitorare l’andamento delle azioni e dei loro impatti, consentendo di
prendere decisioni data driven e di ottimizzare gli investimenti.
Superurbanity è una UrbanTech Company bergamasca che progetta e realizza
prodotti digitali per città e aziende sostenibili. La società, nata nel
2022, sviluppa soluzioni tecnologiche, digitali e AI driven per generare un
impatto sulle aree urbane attraverso un ecosistema di strumenti in grado di
supportare aziende e territori nel processo di transizione digitale e
sostenibile.
ForImpact.AI è una piattaforma digitale di SuperUrbanity che abilita la
collaborazione tra Comuni, aziende ed enti del terzo settore per generare
impatto su scala locale attraverso patti di territorio e potenzia la
comunicazione ed il coinvolgimento dei cittadini attraverso storytelling e
data visualization. Grazie a ForImpact è possibile efficientare la
governance e dare coerenza alle azioni intraprese sul territorio,
ingaggiando gli stakeholder con un linguaggio univoco e con uno strumento
flessibile e organizzato.
Uno strumento non solo per i cittadini curiosi di sapere quali siano le
azioni messe in campo per migliorare l’ambiente e la qualità dell’aria di
Bergamo.