
(AGENPARL) – mer 27 marzo 2024 Affari generali
Segreteria Sindaco e comunicazione istituzionale
COMUNICATO STAMPA
Area ex SNIA: l’edificio della “Nave” ospiterà ITS GREEN
La rigenerazione urbana passa dalla formazione tecnologica dei giovani
Nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana dell’area ex SNIA, particolare significato riveste la “rinascita” della Palazzina D, la cosiddetta “Nave”, sia per la memoria industriale che racchiude sia per la funzione futura che l’Amministrazione Comunale ha attribuito a questo edificio storico.
La “Nave” ospiterà infatti i corsi di un Istituto Tecnologico Superiore, ovvero una scuola di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma.
Dal settembre 2022 è in corso da parte della proprietà del Comparto ex-SNIA un’interlocuzione preliminare con l’Amministrazione Comunale per la presentazione del progetto di rigenerazione urbana dell’area attraverso un Programma Integrato d’Intervento (PII).
In questa fase è emerso l’interesse reciproco ad attivare anticipatamente l’operazione di ristrutturazione e rifunzionalizzazione della Palazzina D attraverso un accordo che permetta l’utilizzo dell’immobile a fini di polo formativo.
L’accordo muove dalla convinzione che sia importante avviare subito il percorso di rigenerazione urbanistica, partendo da quello che può rappresentare il volano in grado di attrarre interesse e prestigio verso tutta l’area.
Per attivare l’offerta formativa terziaria – cioè post diploma – a Cesano Maderno è strategica la collaborazione con la Fondazione Energia Ambiente ed Edilizia Sostenibile – ITS GREEN, importante realtà del nostro territorio, che propone corsi di Istruzione Tecnologica Superiore in linea con le esigenze formative e occupazionali dei giovani e con l’obiettivo di promuovere l’innovazione.
Tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale anche la riapertura della fermata della linea “Seregno-Saronno” presente sul lato sud del Comparto AT2 (Ambito Territoriale 2), fondamentale per contribuire a promuovere lo sviluppo rigenerativo dell’area.
Un altro elemento di rilievo all’interno dell’accordo è legato alla possibilità di considerare, qualora ne ricorrano le condizioni e compatibilmente con le normative di settore, gli interventi edilizi per il riuso degli altri edifici storici attuabili senza necessità di preliminare approvazione del Piano Integrato di Intervento.
Il Sindaco Gianpiero Bocca: “Oggi sigliamo un accordo strategico: quello per la ristrutturazione della “Nave”, edificio simbolo dell’ex Snia e della storia industriale di Cesano Maderno. Qui ospiteremo un ITS, una scuola post diploma ad alta specializzazione tecnologica. Uniamo passato e futuro, costruendo un ponte fra tradizione e innovazione. Saranno i giovani studenti i primi ad animare l’area oggetto del progetto di rigenerazione urbanistica. È bellissima l’idea che una scuola di istruzione tecnologica rappresenti la molla per lo sviluppo urbanistico dell’area e per la crescita economica del nostro territorio. Ringrazio oltre all’assessore Bevacqua e ai nostri Uffici, la proprietà dell’area e la Fondazione ITS Green per l’eccellenza della proposta formativa”.