
(AGENPARL) – mar 26 marzo 2024 [image: logo.jpg]
26 marzo 2024
*Polizia Locale, l’attività della settimana dal 18 al 24 marzo*
Si è chiusa un’altra settimana di attività a 360° del Comando di Polizia
Locale del Comune di Bergamo. Molte le iniziative, tanti i risultati e i
numeri dell’impegno, dal presidio dei quartieri alla viabilità, dalle
attività di prevenzione ai controlli sui mezzi pesanti e sull’uso del
cellulare alla guida.
Per quel che riguarda le Unità mobili di quartiere, attenzione verso le
aree dei quartieri di Carnovali, Promessi Sposi, Longuelo e Malpensata, con
oltre 35 ore di lavoro per circa 20 agenti, con 20 sanzioni elevate a
seguito delle segnalazioni dei residenti dei quartieri oggetto del servizio
della scorsa settimana.
*8 patenti ritirate per guida a più di 40km/h oltre i limiti di velocità;
mezzi pesanti, 12 sanzioni per inosservanza dei turni di riposo obbligatori*
Settimana davvero impegnativa per quel che riguarda i controlli di
viabilità sulle strade della città: diversi i controlli sui limiti dei
velocità lungo le strade di scorrimento principali (strade con limite di
velocità da 50km/h in su). 37 son state le sanzioni comminate nei giorni
scorsi, ben 8 le patenti ritirate (per guida a 40km/h oltre il limite di
velocità!) per 148 punti della patente decurtati.
Continua il giro di vite sui taxi e sugli NCC abusivi da parte degli agenti
del Comando di via Coghetti in questo primo bimestre 2023. Ancora controlli
da parte di agenti in borghese nell’area della stazione, con ben 11 veicoli
sottoposti ad accertamenti la scorsa settimana e una sanzione comminata.
Continua il grande lavoro di controllo sui mezzi pesanti, soprattutto per
quel che riguarda la mancata osservanza dei turni di riposo, tra le
principali cause di incidenti lungo le strade delle città italiane. Questa
settimana i controlli sono stati effettuati su ben 18 veicoli e ben 12
sanzioni son state elevate, soprattutto proprio per mancato riposo
obbligatorio, un’attività di prevenzione, questa, particolarmente
importante.
*Viabilità, agenti al servizio di scuole e stazione autolinee*
Grande impegno per presidiare il traffico e cercare di regolarne il più
possibile gli effetti: gli agenti di via Coghetti hanno trascorso ben 35
ore della scorsa settimana tra piazzale Marconi e le autolinee per gestire
– attraverso turni che hanno richiesto l’impiego di ben 30 agenti – il
traffico nelle ore di punta, quando, cioè, i flussi di bus sostitutivi dei
treni provenienti da Carnate si aggiungono al servizio quotidiano che
trasporta pendolari e studenti nel capoluogo.
Attenzione particolare come al solito riservata alle scuole della città,
con 12 ore di presidio nelle ore del mattino e ben 20 agenti impiegati
lungo l’arco della settimana.
*Sicurezza stradale, 35 sanzioni per uso del cellulare alla guida*
Interessante, inoltre, il lavoro questa settimana da parte del Comando
sulla verifica dell’utilizzo del cellulare alla guida, una delle principali
cause di incidenti sulle strade del nostro Paese: ben 35 le sanzioni
comminate negli ultimi 7 giorni. C’è ancora molto lavoro da fare perché si
smetta di tenere il telefono in mano mentre si è al volante.
Sono stati inoltre effettuati i rilievi di 28 incidenti nell’arco della
settimana passata: in 11 di questi son stati accertati feriti lievi, tutte
illese le persone coinvolte nei restanti 17 sinistri.
5, infine, le sanzioni per monopattini e biciclette in transito sui
marciapiede.
*Controlli di sicurezza*
Infine, i controlli di sicurezza. Le unità mobili di quartiere hanno
prevenuto una rissa nel quartiere di Malpensata: 15 persone stavano
iniziando a dare in escandescenze nell’area nei dintorni del piazzale, ma
gli agenti in servizio in zona hanno prima dissuaso gli individui
coinvolti, poi chiamato i rinforzi e fermato una persona, denunciata a
piede libero per rissa aggravata.
Venerdì sera intorno alle 00.30 gli agenti hanno Inseguito un motorino che
non si è fermato all’alt e, partendo da via Grumellina, hanno raggiunto la
moto a Stezzano. Hanno fermato A.I., 21 anni: addosso aveva 15 grammi di
hashish e 9 pastiglie di MDMA, a casa son stati rinvenuti altri 331 grammi
di hashish.
Processato per direttissima sabato 23 marzo, il 21enne è stato condannato
agli arresti domiciliari. Alle sue spalle altre due condanne per spaccio di
sostanze stupefacenti e un totale di ben quattro arresti.
La Polizia Locale ha anche rinvenuto un cagnolino questa settimana, un
piccolo di cocker smarrito o sfuggito al suo proprietario. L’agente Davide
De Luca è risalito al padrone del cane e lo ha restituito nell’arco di
poche ore.
Infine: una signora abitante in un appartamento di proprietà ALER nel
quartiere di Loreto ha contattato il numero del servizio “Occhio alla
chiamato da una persona che sosteneva sarebbe arrivata a casa sua alle ore
17 per cambiare le valvole dei caloriferi. Gli agenti si son fatti trovare
in abiti civili dentro l’abitazione della signora prima dell’arrivo del
tecnico, risultato poi davvero incaricato da ALER per sistemare i
caloriferi. Tutto quindi risolto, ma questa è la dimostrazione di come
possa essere d’aiuto e di supporto il pronto intervento del Comando in una
potenziale situazione di truffa agli anziani.