
(AGENPARL) – lun 26 febbraio 2024 Borsa di studio Elena David
“Nel ricordo, nel futuro”
Una campagna di crowdfunding nata per sostenere giovani studenti e studentesse del corso di Laurea Triennale in Commercio Estero e Turismo, curriculum Economia del Turismo, e della Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici all’Università Ca’ Foscari Venezia
La borsa di studio rappresenta un ponte tra passato e futuro. Per volere della famiglia e degli amici più cari di Elena nasce l’iniziativa, che celebra una manager straordinaria quale esempio di competenza e grandi doti di leadership nel turismo, settore trainante per l’economia nazionale
Il progetto è promosso da AICEO, Valore D e con il sostegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, Fondazione Università Ca’ Foscari e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni
Milano 26 febbraio 2024 – “Guardare indietro per guardare avanti”: con questa filosofia, AICEO – Associazione Italiana CEO e Valore D con il sostegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, la Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni presentano la borsa di studio “Elena David – Nel ricordo, nel futuro”. Un’iniziativa di crowdfunding, che per volontà di amici e familiari di Elena, ha l’obiettivo di premiare un giovane talento del corso di Laurea Triennale in Commercio Estero e Turismo, curriculum Economia del Turismo o della Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici all’Università Ca’ Foscari Venezia.
La borsa di studio celebra la memoria di Elena, manager straordinaria nel settore alberghiero e turistico, e vive attraverso questo progetto che ricorda il suo spirito instancabile e appassionato. Rappresenta un investimento nelle giovani menti che, ispirate da Elena, plasmeranno il settore turistico di domani. Elena David è stata un faro di volontà e competenza. Laureata con lode in Economia all’Università di Firenze, un master alla Business School de Il Sole 24 Ore, allieva del primo corso di InTheBoardroom di Valore D, aveva ricevuto un master honoris causa in “Economia e Gestione del Turismo” all’Università Ca’ Foscari Venezia.
Le prime borse di studio saranno assegnate nell’Anno Accademico 2024/2025 a studentesse e studenti meritevoli iscritti al corso di Laurea Triennale in Commercio Estero e Turismo, curriculum Economia del Turismo, e di Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici all’Università Ca’ Foscari Venezia. Ogni Borsa avrà un valore di circa €2.000 all’anno. La selezione sarà effettuata da una Commissione speciale composta da rappresentanti dell’Università, della famiglia di Elena, di Valore D e di AICEO. La valutazione prenderà in esame la qualità del dossier di domanda, la situazione finanziaria e i principali requisiti di ammissione, tra cui l’iscrizione per la prima volta ai corsi di laurea e condizioni economiche specifiche.
“AICEO è orgogliosa di contribuire a questa iniziativa, testimoniando il legame indissolubile tra Elena David e l’associazione dei CEO, da lei fondata e guidata per tanti anni. La borsa di studio simboleggia idealmente il passaggio di testimone da Elena alle nuove generazioni desiderose di perseguire l’eccellenza nello studio e nel lavoro. In perfetta sintonia con la visione di Elena, leader forte ed esemplare che grazie alla sua empatia profonda è stata capace di favorire un ambiente inclusivo e accogliente per tutti, questo progetto rappresenta un investimento nel talento emergente e nella leadership di domani” – commenta Paola Corna Pellegrini, Presidente di AICEO.
“Questo progetto vuole essere un’opportunità per tutti i giovani che intendono investire nei propri studi e nel proprio futuro ed è molto in sintonia con la missione di Valore D che si impegna da sempre nella valorizzazione delle giovani generazioni. Sosteniamo il talento e l’impegno, ispirate dall’esempio di Elena, e siamo certe che questo progetto rispetti e renda merito ad un’amica e a una professionista che si è sempre impegnata per una società più equa, meritocratica e inclusiva” – dichiara Barbara Falcomer, Direttrice Generale di Valore D.
“Il Centro SELISI e la Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici aderiscono con entusiasmo all’iniziativa in ricordo di Elena David e del suo impegno nello sviluppo della cultura di impresa in ambito turistico, – commenta il Prof. Stefano Soriani, Direttore del Centro Interdipartimentale “Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici – nella convinzione che questa potrà sostenere con efficacia la maturazione personale e professionale delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Soprattutto in questi difficili anni il turismo ha bisogno di competenze qualificate e siamo convinti che l’iniziativa in ricordo di Elena David vada in questa direzione”.
“Siamo felici di condividere questa nuova occasione per supportare le studentesse e gli studenti del nostro Ateneo. Quest’iniziativa onora Elena David, valorizzando e promuovendo la dedizione e la passione per il sapere. Ringrazio tutti i contributi che hanno reso possibile questo progetto e coloro che decideranno di sostenerlo; certa che sia un importante punto di partenza per supportare le generazioni future e le loro aspirazioni.” – Dott.ssa Cristiana Rita Alfonsi, Direttrice Generale Fondazione Università Ca’ Foscari.
“La crescita culturale delle giovani generazioni è un nostro valore fondante, condiviso con Elena David nei tanti anni di collaborazione nel nostro Consiglio. È motivo di orgoglio sostenere le prime borse di studio del progetto a lei dedicato.” – Paolo Molesini, Presidente di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking.
CHI ERA ELENA DAVID
Elena, nata nel 1961 a Prato, ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio con il massimo dei voti con una tesi sulle “Aziende alberghiere”. Nel 1990 entra a far parte di Starhotels Spa, ricoprendo diversi incarichi nella Direzione Finanziaria, per poi essere promossa a Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione nel 1998. Nel 2000 viene chiamata a creare e dirigere la UNA Hotels & Resorts, in qualità di Amministratore Delegato, con l’obiettivo di costruire un nuovo polo alberghiero italiano, per poi accettare a fine 2016 l’incarico di Amministratore Delegato per il Gruppo Valtur, nell’ambito del progetto di sviluppo del turismo intrapreso dal fondo Investindustrial. Dal 2019 opera in qualità di Consulente per primarie Aziende Italiane e di Strategic Advisor per l’Italia per il Gruppo turistico FMTG con sede a Vienna, siede inoltre nei Consigli di Amministrazione quale Consigliere Indipendente per Fideuram -Intesa San Paolo Private Banking SpA (dal 2018). Elena ha ricoperto incarichi istituzionali in AICA (Associazione Italiana Confindustria Alberghi) in qualità di Presidente (2008-2012), in AICEO in qualità di Fondatrice e Presidente, in Federturismo in qualità di Vice Presidente, conseguendo diversi riconoscimenti tra i quali la Mela d’Oro-Premio Marisa Bellisario nel 2004, l’IMTL Award dalla MIB School of Management di Trieste nel 2009, ed il Master Award Honoris Causa in Economia e Gestione del Turismo dall’Università Ca Foscari di Venezia nel 2013. Elena amava tanto il centro storico di Prato, la sua città natale: aveva frequentato le elementari alla paritaria San Niccolò e portava nel cuore questo luogo anche perché era poi riuscita a sposarsi proprio nella chiesa di San Niccolò e a far studiare nella stessa scuola i suoi figli.
Cinzia Sasso – giornalista e scrittrice che sin dal 2000 esplora e racconta le donne e il valore del loro lavoro – ha catturato l’anima e la vivacità di Elena David fornendo un ritratto eloquente di una figura che ha influenzato positivamente il mondo professionale e non solo. Nel suo scritto “Donne”, dedicato appunto a 35 figure femminili di spicco, la descrive e ricorda così: “Ha un’aria allegra e anche la scelta dell’abbigliamento rivela il piacere di indossare qualcosa di gradevole, attraente, divertente…”
COME FUNZIONA LA BORSA DI STUDIO
Con una donazione libera tramite questo link sarà possibile sostenere le studentesse e gli studenti selezionati del corso di Laurea Triennale in Commercio Estero e Turismo, curriculum Economia del Turismo, e del corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei sistemi turistici all’Università Ca’ Foscari Venezia.
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/borsa-elena-davidAl termine della raccolta fondi, Fondazione Università Ca’ Foscari trasferirà le donazioni raccolte all’Ateneo per l’erogazione delle borse di studio intitolate a Elena David. Le borse di studio copriranno lo sviluppo di carriera accademica delle studentesse e degli studenti selezionati.
Sono ammesse a partecipare le studentesse e gli studenti immatricolati, per la prima volta, nell’anno accademico 2024/2025 al corso di Laurea Triennale in Commercio Estero e Turismo, curriculum Economia del Turismo, e al corso di Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. I candidati saranno valutati sulla base della carriera accademica relativa al primo semestre (media dei voti e cfu maturati), del voto di maturità (per le studentesse e gli studenti frequentanti il primo anno della Laurea Triennale) e dell’eventuale colloquio conoscitivo.
Tutte le informazioni verranno specificate nel bando per l’assegnazione delle borse di studio “Elena David”, pubblicato sul sito dell’Università Ca’ Foscari Venezia. La selezione dei candidati idonei sarà effettuata da una Commissione, composta da almeno due membri interni e da un membro esterno all’Organizzazione. A ogni studente e studentessa verrà attribuito un punteggio. A parità di punteggio, verrà previsto un colloquio individuale, al quale verrà attribuito un punteggio che determinerà la posizione definitiva della studentessa o dello studente nella successiva graduatoria di assegnazione della borsa. La graduatoria di assegnazione del premio verrà elaborata dalla Commissione una volta espletati tutti i colloqui individuali (se necessari), tenendo conto dei punteggi ottenuti da ciascun/a candidato/a. Le graduatorie delle studentesse e degli studenti idonei all’ottenimento della borsa di studio in oggetto saranno rese note mediante pubblicazione sul sito web dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
L’importo lordo di ciascuna borsa è di 2.000 euro per ogni anno del corso di Laurea triennale e del corso di Laurea magistrale.
La prima borsa di studio verrà assegnata nel mese di febbraio 2025 ed erogata entro il mese di marzo 2025.
I PARTNER DEL PROGETTO
AICEO e Valore D, con il supporto di Fideuram, della Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni, invitano coloro che condividono la passione e la dedizione di Elena David a sostenere questa iniziativa di crowdfunding. L’obiettivo finale è quello di accompagnare ogni borsista nel suo intero percorso accademico a Ca’ Foscari.
QR CODE e LINK per maggiori informazioni sulla donazionehttps://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/borsa-elena-davidAICEO – l’Associazione Italiana dei CEO – è un’associazione di persone, senza fini di lucro, fondata nel luglio 2011 con l’obiettivo promuovere lo scambio di esperienze personali tra i soci per generare idee, soluzioni, innovazione e visioni sul futuro, e individuare soluzioni concrete alle problematiche dei soci nel loro ruolo di CEO e più in generale del sistema Paese. Attraverso un approccio pragmatico, con uno dialogo aperto e un confronto senza condizionamenti, AICEO vuole essere movimento di opinione caratterizzato dalla consolidata esperienza e leadership dei suoi membri, uniti da obiettivi di valorizzazione dei talenti e di promozione delle persone, elaborando modelli nuovi di guida delle aziende con contenuti pratici derivanti dall’esperienza di ciascuno dei soci. (http://www.aiceo.it – https://www.linkedin.com/company/aiceo-associazione-italiana-ceo/about/)
Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. La valorizzazione della diversità di genere, ma anche di generazione e culture diverse, rappresenta un fattore di innovazione, di competitività e quindi di crescita. Valore D utilizza un approccio integrato e orientato ai risultati, mettendo a disposizione degli associati strumenti concreti e indicatori specifici per monitorare e incrementare il grado di inclusione delle diversità al proprio interno.