
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 FESTIVAL
DELLA RIGENERAZIONE
URBANA
13/17 dicembre 2023
AUDITORIUM
PARCO DELLA MUSICA
ENNIO MORRICONE
MAXXI
CASA DEL CINEMA
scopri tutto il programma su
auditorium.com
Main sponsor
LEGENDA
Città in Scena – Festival della
rigenerazione urbana vuole valorizzare
e raccontare la forte capacità progettuale
delle città italiane, in particolare di quelle
intermedie, che stanno mostrando forme
e modelli per una trasformazione del nostro
Paese nelle direzioni dell’inclusione,
della sostenibilità e della resilienza,
utilizzando spesso la cultura e le arti come
elemento informante di questi processi.
Senza tralasciare i mutamenti in corso
nelle grandi aree metropolitane nazionali
e internazionali, interrogandosi sui
principali snodi tematici legati al futuro
sostenibile delle nostre aree urbane,
Città in Scena promuove, per la prima volta
in Italia, 5 giorni di eventi e di incontri
dedicati sia ad esperti che al grande
pubblico incentrati sulla rinascita urbana
e sociale delle città italiane. Istituzioni,
architetti, imprese, operatori economici,
paesaggisti e scienziati protagonisti
della scena nazionale e internazionale
saranno ospiti di Auditorium Parco
della Musica, MAXXI e Casa del Cinema.
Spettacoli e film d’autore completano
un programma ricco di incontri e momenti
di scambio, che vedrà la partecipazione
degli amministratori di oltre 50 città
italiane.
Un Paese che cambia col contributo
di tecnici e cittadini e che sceglie
il proprio futuro in maniera condivisa
e democratica.
+ RACCONTI
LE CITTÀ SI RACCONTANO
+ ARGOMENTI
• L’ABITARE CONTEMPORANEO E I NUOVI SERVIZI
• CITTÀ E FINANZA SOSTENIBILI
• GLI USI TEMPORANEI: RIDARE UN SENSO
AGLI SPAZI
• MODALITÀ E MODELLI DI GESTIONE
PLURIENNALI
• L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO
DELLE CITTÀ
• L’IMPATTO SOCIALE DELLA RIGENERAZIONE
• LA RIGENERAZIONE DAL BASSO
• SPORT E RIGENERAZIONE URBANA
• LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DALLE CER
• SENTIRE, PENSARE E IMMAGINARE LA CITTÀ
+ PROGETTI
+ SPAZIO
+ ADATTABILITÀ
+ VIVIBILITÀ
+ APPARTENENZA
+ CONFRONTI
+ CAGLIARI | CONNESSIONI
+ NAPOLI | PAESAGGI
+ GENOVA | GEOGRAFIE CLIMI
+ PALERMO | COMUNITÀ
+ MILANO | ECONOMIE
+ BARI | INFRASTRUTTURE
+ ROMA | PALINSESTI
+ VENEZIA | TURISMI
+ DILEMMI
+ PRE-VISIONI
LA CITTÀ INVISIBILE
LA SOLITUDINE DEGLI ALGORITMI
LE CITTÀ E LA SFIDA DEL DIGITALE
DA TOGLIERE IL FIATO
LE CITTÀ E LA SFIDA ECOLOGICA
VITE AI MARGINI
LE CITTÀ E LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
SPETTACOLI
DOMENICO IANNACONE
Che ci faccio qui – in scena
EMILIO CASALINI
Creatori di Bellezza
Emozioni, sogni, visioni, progetti, territori, vite, destini.
LEZIONI DI ROCK
CON ERNESTO ASSANTE, GINO CASTALDO
E AUDITORIUM BAND
MOSTRE
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
INCONTRI BILATERALI
mercoledì 13
ORE 10:30 Inaugurazione
con Roberto Gualtieri Sindaco di Roma Capitale
interviene
Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
SALA OSPITI ORE 11
+ RACCONTI
Busto Arsizio Ex Carceri Asburgiche
Livorno Dogana D’acqua
Battipaglia Rigenerazione urbana area campo sportivo
Sant’Anna – rigenerazione mercato coperto
Pistoia San Lorenzo si Rigenera
Padova Soft City
Reggio Emilia Ex Officine Reggiane
Ravenna Residenza Studenti Isola S. Giovanni
discussant Francesco Miceli Presidente CNAPPC Architetti,
Guendalina Salimei T Studio con Ledo Prato
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 11:30
+ CONFRONTI
+ NAPOLI | PAESAGGI
Daniela Colafranceschi Università Federico II, Giuseppe Guida
Università della Campania, Michelangelo Russo Università
Federico II, con Annalisa Metta Università di Roma Tre
AUDITORIUMARTE ORE 11:30
+ ARGOMENTI
L’ABITARE CONTEMPORANEO E I NUOVI SERVIZI
relatori Pietro Putetto CEO Planet Advisory,
Regina De Albertis Borio Mangiarotti SpA – da remoto
coordinatore Stefano Betti Vicepresidente ANCE
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 12:30
+ CONFRONTI
+ CAGLIARI | CONNESSIONI
Anna Maria Colavitti Università di Cagliari, Paolo Galuzzi
Sapienza Università di Roma, Isabella Ligia Città Metropolitana
di Cagliari con Mosè Ricci Sapienza Università di Roma
AUDITORIUMARTE ORE 12:30
+ ARGOMENTI
CITTÀ E FINANZA SOSTENIBILI
Daniele Baronchelli AD Progetto Doable S.r.l. Società Benefit,
Anna Roscio Executive Director Sales & Marketing Imprese
Intesa Sanpaolo, Elio Santoro General Manager Deloitte
Climate & Sustainability
coordinatore Massimo Angelo Deldossi Vicepresidente ANCE
AUDITORIUMARTE ORE 14
+ ARGOMENTI
GLI USI TEMPORANEI: RIDARE UN SENSO AGLI SPAZI
Dario Marmo Agenzia Lama, Valeria Soliano PlusValue
coordinatore Stefano Betti Vicepresidente ANCE
SALA OSPITI ORE 14
+ RACCONTI
Brescia Magazzini Generali
Brescia Oltre la Strada
Aosta Quartiere Cogne
Napoli La Birreria
Padova Parco Iris
Salerno Porta Del Mare
Pellezzano Fondo Greco Hub
Terni Interest – Insieme Per Terni Est
discussant Marco Villani Vicesegretario generale Presidenza
del Consiglio con Ledo Prato
AUDITORIUMARTE ORE 15
+ARGOMENTI
MODALITÀ E MODELLI DI GESTIONE PLURIENNALI
relatori Daniele Pittèri AD Fondazione Musica per Roma
e Davide Albertini Petroni Presidente Confindustria
Assoimmobiliare
coordinatore Vanessa Pesenti Vicepresidente ANCE
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 16
+ PROGETTI
Patrizia Di Monte GRAVALOSDIMONTE
Giuseppe Scaglione Università di Trento
Jeannette Sordi New York Institute of Technology
con Elena Granata Politecnico di Milano
Annalisa Metta Università di Roma Tre
Mosè Ricci Sapienza Università di Roma
e Serena Baiani Sapienza Università di Roma
AUDITORIUMARTE ORE 16:30
+ RACCONTI
Cuneo Il progetto del Parco Contemporaneo come motore
di sviluppo
Lamezia Terme Lamezia Spazio-Generazione 2021
Vibo Valentia Piazza Martiri D’Ungheria
Pavia Pavia Città d’acqua
Cosenza Quartiere San Vito
discussant Marco Carletti Vicepresidente del Collegio Geometri
e Geometri Laureati di Roma, Michele Talia Presidente INU
Istituto Nazionale di Urbanistica con Lorenza Fruci
MAXXI ORE 17
LA CITTÀ INVISIBILE
A cura di Fondazione MAXXI e Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli
LA SOLITUDINE DEGLI ALGORITMI
Le città e la sfida del digitale
L’onda del digitale trasforma le città. Gli spazi sociali si
riducono a interazioni virtuali. I luoghi di aggregazione
diventano arterie urbane in cui sfrecciano i lavoratori del food
delivery. I negozi di quartiere cedono il passo all’imponente
presenza della grande distribuzione. Le città sono sempre
meno piazze e sempre più piattaforme: luoghi impersonali
dove il ritmo è scandito dall’efficienza algoritmica e le persone
sono sempre più social sul web e sempre più sole per le strade.
introducono
Alessandro Giuli Presidente Fondazione MAXXI,
Massimiliano Tarantino Direttore Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli
intervengono
Lorenza Baroncelli Direttore MAXXI Architettura,
Sergio Belardinelli professore di Sociologia dei processi
culturali, Università di Bologna, Priscilla De Pace autrice
e studiosa di Environmental Humanities Mara Ferreri ricercatrice
e docente di Geografia Politico-Economica, Politecnico di Torino
modera Rosa Polacco autrice e conduttrice radiofonica,
Rai Radio 3
AUDITORIUMARTE ORE 18
LA RIGENERAZIONE URBANA A BASE CULTURALE
E L’INNOVAZIONE SOCIALE
in collaborazione con la Direzione Generale Creatività
Contemporanea – MiC
con Angelo Piero Cappello Direttore Generale, DG Creatività
Contemporanea MiC, Lucio Argano Università Cattolica del
Sacro Cuore, Milano, Maria Vittoria Marini Clarelli DG Creatività
Contemporanea MiC, Roberta Franceschinelli Fondazione
Unipolis, Marco Montoli Cooperativa Il Ce.Sto,
Ezio Micelli IUAV di Venezia
con Ledo Prato Segretario generale Mecenate 90 ETS
SALA OSPITI ORE 18.30
+ ARGOMENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ
con Raffaele Laudani Assessore di Bologna con delega
all’urbanistica – da remoto, Marco Pistore Fondazione Bruno
Kessler, Antonio Cerqua Chief Innovation Officer Almawave
coordinatore Massimo Angelo Deldossi Vicepresidente ANCE
SALA PETRASSI ORE 21
SPETTACOLO
Domenico Iannacone
Che ci faccio qui – in scena
giovedì 14
SALA PETRASSI ORE 10
+ DILEMMI
CONVEGNO
Ex – Nuova vita alla città
introduce Daniele Pittèri Amministratore Delegato Fondazione
Musica per Roma
interventi di saluto
Ledo Prato Segretario Generale Mecenate 90,
Paolo Melone Senior Director Coordinamento Marketing e
Business Development Imprese Intesa Sanpaolo – da remoto,
Stefano Pareglio Presidente Deloitte Climate & Sustainability
STUDIO 2 ORE 16:30
+ RACCONTI
Udine Experimental City
Trieste Dal Porto Vecchio Al Porto Vivo
Lodi Area Ex Linificio
Ercolano Via Cortili – Via Mare
Grugliasco Epicentro
Catanzaro Riqualificazione di immobili pubblici degradati
Schio Rigenerazione Urbana del centrocittà
con Orazio Carpenzano, Annalisa Metta Università Roma Tre,
Ledo Prato
LO SCENARIO
Daniela Vacca e Donatella Vignani Ricercatrici Direzione Centrale
per le statistiche ambientali e territoriali DCAT dell’ISTAT
I CAMBIAMENTI
Ezio Micelli IUAV di Venezia,Umberto Vattani Presidente
della Venice International University, Domenico Iannacone
Giornalista e autore
interviene Gennaro Sangiuliano Ministro della Cultura
LE REGOLE E GLI STRUMENTI PER LA RIGENERAZIONE
conduce Stefano Betti Vicepresidente Ance, Roberto
Rosso Senatore (FI), relatore DDL rigenerazione urbana,
Ciro Bonajuto Vicepresidente Anci, Fulvio Bonavitacola
Coordinatore Commissione Infrastrutture Conferenza delle
Regioni, Calogero Mauceri Capo del Dipartimento per le opere
pubbliche, le politiche abitative e urbane, le infrastrutture
idriche e le risorse umane e strumentali del Ministero delle
Infrastrutture
I PROTAGONISTI
Giancarlo Scotti Amministratore Delegato CDP Real Asset Sgr,
Giovanna Della Posta Amministratore Delegato INVIMIT
interviene Andrea Abodi Ministro per lo Sport e per i Giovani
Federica Brancaccio Presidente Ance
coordina Giorgio Santilli Fondatore Diarionuoviappalti.it
saluti finali
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 16
+ CONFRONTI
+ GENOVA | GEOGRAFIE CLIMI
Carmen Andriani Università di Genova,
Isabella Inti Politecnico di Milano,
Diego Zoppi Executive Board Consiglio degli Architetti
d’Europa
con Elena Granata Politecnico di Milano
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 11
+ RI | GENER | AZIONE / PREVISIONI
In collaborazione con UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE LAZIO
Presentazione dei manifesti delle scuole secondarie
per il progetto RI | GENER | AZIONE
A cura di Mosè Ricci con Serena Baiani, Francesca Rossi,
Diana Ciufo, Gabriele Rossini, Fabrizio Tucci direttore
dipartimento La Sapienza – Dipartimento di Pianificazione
Design Tecnologia dell’Architettura,
con la partecipazione dell’Assessore all’Urbanistica di Roma
Capitale Maurizio Veloccia
AUDITORIUMARTE ORE 14.30
LE RIFORME
Maurizio Gasparri Presidente del Gruppo FI
Mario Occhiuto Capogruppo FI in Commissione Affari
Costituzionali, Marco Dreosto Componente della Commissione
Bilancio, Gruppo Lega, Michele Fina Componente della
Commissione Ambiente, Gruppo PD, Elena Sironi componente
della Commissione Ambiente, Gruppo M5S, Stefano Betti
Vicepresidente Ance, Federica Brancaccio Presidente Ance
STUDIO 2 ORE 14:30
+ RACCONTI
Bergamo Ex Carcere di S. Agata
Bergamo Sentierone Allungato
Genova Giardini Luzzati
Potenza Quartiere Bucaletto
Treviso Ex Caserma Salsa
Monza Ex Cotonificio Cederna
Sarnico Dolcevyta Residenze
Bergamo Il Camozzi
con Consuelo Nava Università Mediterranea di Reggio Calabria,
Mosè Ricci e Ledo Prato
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 17
+ CONFRONTI
+ PALERMO | COMUNITÀ
Maurizio Carta Università di Palermo – Assessore all’Urbanistica
del Comune di Palermo,
Manfredi Leone Università di Palermo,
Rosario Pavia Inarch
con Mosè Ricci Sapienza Università di Roma
AUDITORIUMARTE ORE 17:30
+ ARGOMENTI
L’IMPATTO SOCIALE DELLA RIGENERAZIONE
Arda Lelo Open-Impact,
Giulio Cederna Fondazione Paolo Bulgari
coordinatore: Piero Petrucco Vicepresidente ANCE
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 18
+ PROGETTI
James Corner Field Operations, Joao Nunes PROAP
con Elena Granata Politecnico di Milano,
Annalisa Metta Università di Roma Tre,
Mosè Ricci Sapienza Università di Roma
e Francesca Rossi Sapienza Università di Roma
MAXXI ORE 18
LA CITTÀ INVISIBILE
A cura di Fondazione MAXXI e Fondazione Feltrinelli
DA TOGLIERE IL FIATO Le città e la sfida ecologica
Consumo di suolo e inquinamento dell’aria, riscaldamento
globale e dissesto idrogeologico compromettono l’ambiente,
la nostra salute e la nostra qualità di vita. La città, ora,
è chiamata a diventare protagonista della rivoluzione green:
abbiamo bisogno di immaginare le future città ideali, luoghi
che rappresentino la raggiunta capacità dell’uomo di realizzare
le sue aspirazioni all’interno dei limiti imposti dalla finitezza del
pianeta che abitiamo e delle sue risorse.
intervengono Simona Giampaoli Istituto Superiore Sanità,
Margherita Guccione Direttore scientifico Grande MAXXI,
Roberto Mezzalama ingegnere ambientale, Università di Torino
modera Rosa Polacco autrice e conduttrice radiofonica,
Rai Radio 3
SALA PETRASSI ORE 21
SPETTACOLO
EMILIO CASALINI
Creatori di Bellezza
Emozioni, sogni, visioni, progetti, territori, vite, destini ?
venerdì 15
SPAZIO RISONANZE ORE 10
+ RACCONTI
Firenze Granaio dell’abbondanza
Firenze Lumen
Castelluccio di Norcia Progetto di Rigenerazione Urbana
Procedimenti, Tecniche e Attuazione
San Gimignano Ex Carcere di S. Domenico
Savona Ex Ospedale S. Paolo
Savona Palazzo Della Rovere
Matera Lavori di realizzazione del Parco Intergenerazionale
nelle aree di Piazza della Visitazione e Piazza Matteotti
con Consuelo Nava Università Mediterranea di Reggio Calabria,
Andrea Margaritelli Presidente InArch,
Daniele Pittèri Amministratore Delegato Fondazione Musica
per Roma
SALA OSPITI ORE 10:30
+ ARGOMENTI
LA RIGENERAZIONE DAL BASSO
con Agnese Bertello Ascolto Attivo,
Ambrogio Prezioso Senior Partner Cittamoderna
coordinatore Piero Petrucco Vicepresidente ANCE
AUDITORIUMARTE ORE 11
+ PROGETTI
PRESENTAZIONE DEL MASTERPLAN PARCO DELLA MUSICA
realizzato da Renzo Piano Building Workshop
SALA OSPITI ORE 11:30
+ ARGOMENTI
SPORT E RIGENERAZIONE URBANA
Alessandro Onorato Assessore al Turismo, Grandi Eventi e Sport
Roma Capitale,
Marco Mezzaroma Presidente di Sport e Salute
coordinatore Antonio Ciucci Presidente Ance Roma – Acer
SPAZIO RISONANZE ORE 12
+ RACCONTI
Lecco Piccola Revolution – dall’ex scalo merci all’hub
per giovani e cultura
Maniago Ex Pinzana
Torino Cavallerizza
Torino Politecnico
San Giuliano Terme Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Napoli Rigenerazione urbana e beni comuni:
l’esperienza del Comune di Napoli
discussant Domenico Perrini Presidente CNIngegneri,
Chiara Rizzi Università della Basilicata
con Lorenza Fruci e Ledo Prato
SALA OSPITI ORE 12:30
+ ARGOMENTI
LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DALLE CER
Giuseppe Dasti Desk Energy & Utilities Intesa Sanpaolo,