
(AGENPARL) – mar 05 dicembre 2023 NESSUN CALO PER IL VOLONTARIATO IN METROPOLI
IL PRENDERSI CURA DEI BENI COMUNI TRAINA L’IMPEGNO
L’UNICO FRENO LA MANCANZA DI TEMPO E SALUTE
IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
CELEBRA LA 38° GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO CON UN SONDAGGIO
“PER MEGLIO CAPIRE LO STATO DI SALUTE DELL’IMPEGNO GRATUITO DI MILANO E PROVINCIA”.
IL 5 DICEMBRE EVENTO IN STATALE, OSPITI I PROFESSORI NANDO DALLA CHIESA E MAURIZIO AMBROSINI
“Nonostante il calo di impegno registrato nazionalmente dall’ultima ricerca ISTAT, dal nostro osservatorio
privilegiato e grazie a un sondaggio ad hoc possiamo dire che il Volontariato in Città Metropolitana di Milano
gode di buona salute – afferma Andrea Fanzago, presidente CSV Milano – e nonostante le difficoltà
economiche perduranti, chi si spende gratuitamente per gli altri non arretra di un passo. Se gli anni scorsi –
continua Fanzago – complice anche la pandemia, il motore dell’impegno aveva come carburante il prendersi
cura dei più fragili, oggi registriamo una crescita significativa di azioni per la cura dell’Ambiente, ambiente
inteso anche come presa in carico dei propri quartieri e territori visti come ecosistemi complessi. Purtroppo –
conclude – l’unico freno che il sondaggio rivela è la mancanza di tempo dichiarato dalle cittadine e dai
cittadini, dovuto alla difficile conciliazione con la vita lavorativa e la cura della famiglia. Gli over 65,
soprattutto maschi, invece, raccontano l’incidenza dei problemi di salute nella decisione di smettere con il
volontariato”.
Per raccontare questi dati e celebrare la 38° Giornata Internazionale del Volontariato, CSV Milano – Centro
di Sevizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di
Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano, il 5 dicembre ore 17:00, presso l’Università degli
studi di Milano, via conservatorio 7, Aula 10, organizza il convegno Il volontariato a Milano, ispirare e
costruire insieme il futuro della nostra comunità metropolitana.
Protagonisti della serata, tra gli altri, il professore Nando dalla Chiesa con l’intervento “Alle radici del
volontariato”, per ripercorrere le tracce dell’impegno civico nella nostra Costituzione; il professore Maurizio
Ambrosini, chiamato a tratteggiare una diapositiva del volontariato oggi, anche alla luce delle ultime ricerche
di settore. Spazio anche ai progetti sul campo curati da CSV Milano, a partire da CIVIL WEEK – VIVERE, la
week dell’impegno civico, con le prime anticipazioni della nuova edizione 2024. Altresì il convegno sarà
l’occasione per celebrare, con uno speciale riconoscimento, le cittadine e i cittadini che hanno preso parte al
progetto “Insieme per il verde”, che questa estate li ha visti attivarsi, in tempi record, nella rimessa in sesto
delle zone verdi di Milano colpite da violenti nubifragi.
“Il volontariato, in tutte le sue forme, organizzate o spontanee – conclude Fanzago – si rivela capace di
scolpire il futuro della nostra metropoli. Dopo essere stato per mesi unico collante per rinsaldare le numerose
fratture sociali causate dalla devastante pandemia, oggi percepiamo distintamente la sua voglia di
immaginare e realizzare nuovi modi per vivere e curare i beni comuni, per promuovere nuove forme di
collaborazione tra cittadinanza e pubblica amministrazione, nuove alleanze che trasformino in profondità le
nostre città e i nostri quartieri. E in un presente dove guerra ed episodi violenti prendono le prime pagine,
questa spinta generativa è veramente l’unica buona notizia”.