
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 Giornata di studi
Luciano Damiani (1923-2023)
Architetto dell’effimero, costruttore di teatri
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 15
Accademia di Belle Arti
La Tempesta, bozzetto di Luciano Damiani
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 15, l’Accademia di Belle Arti ospita la giornata di studi Luciano Damiani (1923-2023). Architetto dell’effimero, costruttore di teatri dedicata al grande scenografo, costumista e regista che ha cambiato la storia del teatro del Novecento.
Le celebrazioni per i 100 anni di Luciano Damiani non possono che approdare nella città che gli ha dato i natali e nelle aule dell’Accademia di Belle Arti di Bologna dove si è formato e diplomato. Vincitore della borsa di studio del prestigioso Collegio Venturoli, Damiani ha studiato proprio all’Accademia di Bologna, sotto la guida di Giorgio Morandi la cui poetica l’ha notevolmente influenzato; e ha fatto le prime esperienze come scenografo con il teatro universitario bolognese. A Bologna lo scoprono Paolo Grassi e Giorgio Strehler, in cerca di una mente creativa e pratica per realizzare le scenografie delle nuove produzioni del Piccolo Teatro che avevano fondato. Dagli anni Cinquanta al fianco di Strehler al Piccolo di Milano agli anni Settanta con l’ideazione e la direzione del Teatro di Documenti di Roma, Damiani si fa conoscere al grande pubblico come un vero e proprio innovatore dell’arte scenica, geniale inventore di un nuovo modo di fare scenografia.
La giornata di studi, organizzata dalla Scuola di Scenografia e curata dalle docenti Natalia Antonioli, Benedetta Dalai, Lucrezia Ercoli, Vittoria Papaleo – celebra le tante anime di questo “architetto dell’effimero e costruttore di teatri”, come lo aveva definito il critico Franco Quadri.