
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
ENERGIA: SU EOLICO OFFSHORE TUTELARE PROGETTI IN CORSO
AERO CHIEDE INCONTRO URGENTE AL MINISTRO PICHETTO FRATIN
Lettera al Ministro Pichetto Fratin:
«Abbiamo apprezzato le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin che, dalla manifestazione Ecomondo di Rimini, ha valorizzato il potenziale offerto dai progetti di eolico offshore per il raggiungimento degli importanti obiettivi europei sulla decarbonizzazione, ma siamo rimasti un po’ perplessi sulle successive dichiarazioni di un imminente provvedimento ministeriale per avviare una procedura per individuare le grandi aree oltre le 12 miglia, dove c’è molta ventosità, in accordo con gli altri paesi del Mediterraneo per stabilire l’ambito delle cosiddette zone marine», – dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore.
«Insistono presso la Commissione Via Pnnr Pniec del Mase oltre 70 progetti di impianti per la produzione di energia rinnovabile da eolico offshore. Gli investimenti impegnati dalle società sviluppatrici sono ingenti e ammontano a decine di milioni di euro. Tutto ciò deve essere salvaguardato nell’interesse della filiera industriale dell’eolico offshore e proprio per evitare giganteschi contenziosi con la Stato. Si dovrà tener conto delle istanze fin qui presentate, tenendo in debita considerazione le autorizzazioni e i diritti ritenuti acquisiti e rivendicati dagli operatori; con particolare riferimento alla circolare n. 40/2012 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in base alla quale si produce un effetto prenotativo per le aree marine oggetto delle richieste per il rilascio di una concessione demaniale marittima. Questo effetto prenotativo è una condizione imprescindibile per poter avviare in sicurezza i costosissimi studi in mare che presentano un altissimo valore scientifico e che sono prodromici per la definizione degli studi di impatto ambientali», prosegue Mamone Capria
«Dare un forte impulso ecoindustriale, contribuire alla modernizzazione del Paese e alla sua indipendenza energetica e sicurezza nazionale, sono solo alcuni degli aspetti positivi che possiamo ottenere sostenendo i nostri progetti di rinnovabili dal mare. In mancanza di tale collaborazione tra il mondo delle imprese e le istituzioni, il rischio è che gli investimenti stimati in circa 30 miliardi di euro calcolati su un obiettivo di 10 GW di eolico offshore e commisurato all’effettivo potenziale, possano essere dirottati altrove, disincentivando la creazione di una filiera italiana», scrive in conclusione AERO al Ministro Pichetto Fratin chiedendo un incontro urgente sul tema.
Roma, 7 novembre 2023