
(AGENPARL) – mer 12 luglio 2023 I nuovi appuntamenti dell’Estate Romana 2023
Dal 12 al 18 luglio
Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it,
sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma e con #CultureRoma #EstateRomana #EstateRomana2023
Roma, 12 luglio 2023 – In partenza una nuova settimana di eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con diverse iniziative tra letteratura, cinema, teatro, musica, danza, arte, incontri e attività per bambini e famiglie proposte dalle istituzioni culturali cittadine e dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti.
IN EVIDENZA
Dal 15 luglio al 24 settembre con il progetto Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023, a cura della società Politeama e con la direzione artistica di Nicola Piovani, e con il sostegno dell’Amministrazione Capitolina, torna a Villa Borghese il tradizionale appuntamento estivo con il Teatro Shakespeariano. A ospitare la ricca programmazione è una struttura provvisoria adiacente lo storico Globe Theatre della città di Roma, ancora inagibile, e di cui ricorre quest’anno il ventennale della realizzazione. Il programma prevede spettacoli all’aperto, con alcuni dei titoli di maggiore successo del repertorio shakespeariano che consentiranno a romani e turisti di godere di un’occasione di cultura e di incontro nella cornice più suggestiva delle notti romane. A inaugurare la nuova stagione sarà, dal 15 al 30 luglio alle 21 (da mercoledì a domenica) la commedia Molto rumore per nulla, nella traduzione e adattamento di Loredana Scaramella che ne cura anche la regia, con i costumi di Susanna Proietti e le scene di Fabiana Di Marco. La nuova versione della commedia shakespeariana vuol essere una riflessione brillante e ludica sul tema della crisi intesa come tempo della metamorfosi, su come un ostacolo, o una difficoltà, possano trasformarsi in un’occasione di crescita personale e collettiva. Il 17 e 18 luglio sarà la volta dei Sonetti d’amore, con la regia di Melania Giglio, la traduzione e l’adattamento di Alfonso Veneroso e la stessa Giglio. Shakespeare nei suoi sonetti ha indagato tutti i possibili aspetti dell’amore. E l’amore stesso diviene così lo strumento d’eccellenza per conoscere sé stessi, l’altro, il mondo, la poesia, la bellezza e la caducità. Inizio spettacoli ore 21. Biglietti online su http://www.ticketone.itSi terrà il 13 luglio alle 21, presso lo scenografico Stadio Palatino all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, la serata finale della XXII edizione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma il cui tema è stato La memoria del mondo in omaggio all’opera di Italo Calvino del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita.
A salire sul palco saranno il romanziere e accademico francese David Diop, vincitore del Prix Goncourt des lycéens, del Prix Kourouma, del Premio Strega Europeo 2019, del Los Angeles Times Book Prize for Fiction e, primo francofono, dell’International Booker Prize. A seguire lo scrittore il Premio Strega Nicola Lagioia e la scrittrice di origine etiope Maaza Mengiste, vincitrice del Premio The Bridge 2019 per la Narrativa e finalista al Booker Prize 2020. La serata vedrà anche l’intermezzo della performance di acrobatica aerea proposta da Barbara Fiorenza e Claudio Ladisa, mentre alcuni momenti saranno accompagnati dalle musiche composte ed eseguite dal vivo da Teho Teardo e da altri musicisti come Giovanna Famulari (violoncello), Ambra Chiara Michelangeli (viola), Gabriele Coen (clarinetto). Accesso all’area dalle ore 20.30 a ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti. La serata verrà trasmessa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e su quella del Festival e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
La manifestazione, a cura di Simona Cives, con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario e la regia e gli interventi artistici di Fabrizio Arcuri, è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e curata dall’Istituzione Biblioteche di Roma con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo, SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio di AIE Associazione Italiana Editori, ADEI-Associazione degli Editori Indipendenti, ALI-Associazione Librai Italiani, e in collaborazione con Fondazione Bellonci Liquore Strega, Ambasciata del Canada, Ambasciata del Messico, Ambasciata degli Stati Uniti, Goethe Institut, IILA-Istituto italo latino americano, Instituto Cervantes, Institut Français, AICI-Associazione delle istituzioni di cultura italiane.
Il programma completo è sul sito http://www.culture.roma.it/festivaldelleletterature e sui social della manifestazione.
Prosegue nelle tre arene cinematografiche all’aperto a Tor Bella Monaca, a Corviale e al Santa Maria della Pietà (quest’ultima a partire dal 20 luglio), la programmazione di Viva il Cinema! l’iniziativa realizzata da Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, per portare la settima arte nelle periferie della Capitale. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.
Le proiezioni, tutte gratuite, sono introdotte da alcuni fra i più autorevoli e applauditi protagonisti del cinema italiano. Il pubblico delle Arene di Tor Bella Monaca e Corviale avrà anche l’occasione di votare il proprio film preferito da una lista di titoli che sarà fornita agli spettatori prima delle proiezioni: le serate del 15 luglio a Corviale e del 17 luglio a Tor Bella Monaca saranno dedicate alle opere che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze.
In settimana l’Arena di Tor Bella Monaca (in via Giovanni Castano nel VI Municipio), propone: la proiezione di La forma dell’acqua – The Shape of water di Guillermo del Toro, che verrà introdotta da Virginia Raffaele (12 luglio); Il traditore di Marco Bellocchio (13 luglio); Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi di Brad Bird (14 luglio); Troppo forte di Carlo Verdone (15 luglio); Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e Massimo Troisi (16 luglio); Proiezione film più votato dal pubblico (17 luglio); la proiezione di Ammore e Malavita di Marco e Antonio Manetti (18 luglio) che verrà introdotto da Serena Rossi.
Nell’Arena al Corviale (presso la Biblioteca Renato Nicolini nel XI Municipio) si potrà invece assistere alle proiezioni di: E.T. L’Extra-Terrestre di Steven Spielberg (12 luglio); Troppo forte di Carlo Verdone che verrà introdotto dallo stesso regista (13 luglio); Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani (14 luglio); Proiezione film più votato dal pubblico (15 luglio); Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi di Brad Bird (16 luglio); Il lato positivo – Silver Linings Playbook di David O. Russell (17 luglio) che verrà introdotto da Paolo Calabresi; Noi e la Giulia di Edoardo Leo (18 luglio).
Le arene sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili con inizio proiezioni alle ore 21; tutti i film sono proiettati in italiano.
CINEMA
Dal 12 al 28 luglio, la Fondazione Cinema per Roma propone la II edizione di Roma Cinema Arena, la grande sala cinematografica all’aperto di circa mille posti situata nel VII Municipio in uno dei luoghi più suggestivi della città, il Parco degli Acquedotti (via Lemonia, angolo via Appio Claudio). Ogni sera, a partire dalle ore 21.15, il programma ospiterà tre rassegne a ingresso gratuito presentate da registi, autori, attori e critici: la prima, Roma, riserverà uno speciale omaggio alla città: si parte il 12 luglio con la proiezione di Bellissima di Luchino Visconti, primo dei sei film della rassegna dedicata alla Capitale e un omaggio ad Anna Magnani, scomparsa cinquant’anni fa. La proiezione sarà introdotta da Caterina D’Amico, saggista, autrice e figlia di Suso Cecchi D’Amico, che ha sceneggiato il film al fianco di Visconti e Francesco Rosi; il 18 luglio è in programma la visione de Il Conformista diretto da Bernardo Bertolucci.
La seconda rassegna, Restauri, proporrà una serie di capolavori in versione restaurata. Il programma sarà inaugurato il 13 luglio da Persepolis, capolavoro del cinema d’animazione, scritto e diretto da Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud; il film sarà preceduto da un saluto in video della Satrapi, autrice anche del fumetto originale da cui è tratta la pellicola. Il 14 luglio appuntamento con Quién sabe? di Damiano Damiani; a introdurre la proiezione sarà il critico cinematografico Marco Giusti. Il 17 luglio, proiezione di Mulholland Drive di David Lynch.
La terza rassegna, Compleanni, intende celebrare il compleanno, appunto, di grandi personaggi del cinema e di film entrati nella storia della settima arte. Il primo appuntamento è il 15 luglio con Liliana Cavani, classe 1933, che sarà sul palco dell’Arena per presentare al pubblico il suo secondo film, Francesco, dedicato a San Francesco d’Assisi. Il 16 luglio, invece, si celebreranno i 50 anni de La Nuit Américaine (Effetto Notte) di François Truffaut.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli. Info: www.romacinemafest.it.
Prosegue, inoltre, il programma estivo della Casa del Cinema gestita dalla Fondazione Cinema per Roma: ogni giorno, presso il Teatro Ettore Scola, la grande arena all’aperto immersa nel parco di Villa Borghese, si terrà una proiezione a ingresso gratuito. Il 12 luglio si chiuderà il programma di Nouvelle Vague sul Tevere, rassegna che celebra il gemellaggio fra Parigi e Roma: alle ore 21 è in calendario la proiezione de En Corps (La vita è una danza) di Cédric Klapisch, preceduto da un incontro con il pubblico che vedrà protagonisti l’attrice-ballerina Marion Barbeau e lo stesso regista (in collegamento streaming). Il 13 luglio, alle ore 21.30, ultimo appuntamento della rassegna Il cinema al cinema, un affascinante viaggio fra quei film che parlano della settima arte: in programma The Artist di Michel Hazanavicius, Palma d’Oro a Cannes, un omaggio all’immaginario glorioso di Hollywood, ai suoi miti e ai suoi stereotipi. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli. Info: www.romacinemafest.it.
Nell’arena esterna del Teatro India, prosegue la rassegna di cinema italiano dal titolo Luglio sotto un sipario di stelle al Teatro India il cui programma è curato dalla Fondazione Cinema per Roma, con la direzione artistica di Paola Malanga, e in corealizzazione con la Fondazione Teatro di Roma. La rassegna rende omaggio a tre grandi protagonisti del nostro cinema la cui carriera sul grande schermo è indissolubilmente legata a quella teatrale: Mario Martone, Toni Servillo e Anna Magnani. Dopo Mario Martone lo scorso weekend, sarà Toni Servillo, uno degli interpreti più poliedrici del nostro cinema, il protagonista di questo secondo weekend di proiezioni. Il 13 luglio sarà proprio lui insieme a Paola Malanga a introdurre la proiezione di Viva la libertà di Roberto Andò. Nel film Servillo interpreta un doppio ruolo, quello di un uomo politico in crisi e del geniale fratello gemello che ne prende il posto. Il 14 luglio poi il pubblico potrà assistere a La ragazza del lago di Andrea Molaioli, pluripremiato noir che ruota attorno alla figura del commissario Sanzio, interpretato proprio da Servillo, introdotto da Enrico Magrelli e Andrea Molaioli. Il 15 luglio verrà proiettato La grande bellezza di Paolo Sorrentino che fotografa le vite consumate di una schiera di artisti, nobili, politici, ricchi, giornalisti, scrittori, prelati, osservati con malinconica ironia dalla grandezza d’attore di Toni Servillo. Infine, il 16 luglio, sarà la volta del film 5 è il numero perfetto di Igort (Igor Tuveri), un noir con elementi da gangster movie. Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 400 posti).
Nel Municipio VII, nel Parco delle Mura Aureliane (in viale Metronio, altezza via Tracia), la rassegna di cinema all’aperto Cinema alle Mura… e non solo, a cura del Comitato Mura Latine, questa settimana propone le proiezioni del film di animazione Aladdin della Walt Disney, introdotta dalla presentazione delle attività del Comitato Mura Latine (13 luglio) e della commedia drammatica Little Miss Sunshine di Jonathan Dayton e Valerie Faris (18 luglio). Inizio proiezioni ore 21. Ingresso libero.
Nel Parco Maurizio Arena di piazza Benedetto Brin (VIII Municipio), sul grande schermo della storica Arena Garbatella, questa settimana verranno proposti, a cura di Olivud srl, tanti altri film tra i più rappresentativi delle ultime due stagioni, con particolare attenzione alla commedia italiana, alle opere segnalate al David di Donatello o che siano stati realizzati da giovani registi emergenti. In programma le proiezioni: I migliori giorni di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno (12 luglio); Quando di Walter Veltroni (13 luglio); Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese (14 luglio); Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti (15 luglio); Mia di Ivano De Matteo (16 luglio); L’ombra di Caravaggio di Michele Placido (17 luglio) e Diabolik 2 – Ginko all’attacco! dei Manetti Bros (18 luglio). Inizio proiezioni alle ore 21.15. Apertura biglietteria alle 20.30. Biglietti online su http://www.2tickets.it. L’Arena, dedicata all’attrice Rossana Di Lorenzo vissuta nel quartiere e scomparsa la scorsa estate, aderisce anche all’iniziativa Cinema Revolution con biglietto a € 3,50 per tutti i film italiani ed europei aderenti a questa promozione.
In piazza Vittorio Emanuele II, nel quartiere Esquilino (I Municipio), fino al 16 settembre appuntamento con la XXIII edizione del Cinevillage Piazza Vittorio – Notti di Cinema a Piazza Vittorio, la manifestazione promossa da ANEC Lazio che offre un’interessante selezione di film, ogni sera alle 21.30, a cura del critico cinematografico Franco Montini, incontri con attori e registi, ma anche tornei di scacchi, musica, danza, libri e il Villaggio dello Sport a cura del CONI Lazio. Tra gli appuntamenti di questa settimana si segnala: la proiezione di Orlando di Daniele Vicari che sarà introdotta dallo stesso regista (12 luglio); il film AIR – La storia del grande salto di Ben Affleck (13 luglio); Il corsetto dell’imperatrice di Marie Kreutzer (14 luglio); L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano (15 luglio); Omicidio nel West End di Tom George (16 luglio); serata speciale il 17 luglio con Carlo Verdone protagonista dell’incontro prima della proiezione del suo film Gallo cedrone; proiezione di Bones And All (vm 14) di Luca Guadagnino (18 luglio). Biglietti online su https://nottidicinema.itInoltre, a cura della Libreria Rotondi il 12 luglio alle 19 si svolgerà l’incontro ad ingresso libero Socrate e la filosofia come dialogo con Andrea De Santis e Adriano Ercolani.
AGIS Lazio propone la II edizione del Cinevillage Monteverde, un’arena cinematografica a largo Alessandrina Ravizza (XII Municipio), in programma fino al 10 settembre. Questi i film in cartellone questa settimana alle 21.30: il 12 luglio Toro Scatenato di Martin Scorsese; il 13 luglio Orlando di Daniele Vicari che introdurrà alla proiezione; il 14 luglio Il grande giorno di Massimo Venier; il 15 luglio AIR – La storia del grande salto di Ben Affleck; il 16 luglio Il corsetto dell’imperatrice di Marie Kreutzer; il 17 luglio L’ombra di Caravaggio di Michele Placido; il 18 luglio Astolfo di Gianni Di Gregorio che presenterà il film. Biglietti online su https://nottidicinema.it.
Giunge a conclusione, il 16 luglio, la manifestazione Il Cinema in Piazza a cura della Fondazione Piccolo America, con la sua ricca programmazione di proiezioni ed incontri con ospiti internazionali che hanno coinvolto tre luoghi della città: piazza San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e il Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia. Di seguito una selezione delle pellicole e degli incontri in programma. In Piazza San Cosimato: Mistress America di Noah Baumbach (12 luglio); Dune di Denis Villeneuve (13 luglio); Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli (14 luglio); Space Jam 2 – New Legends (15 luglio); Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (16 luglio). Al Parco della Cervelletta: Manbiki Kazoku (Un affare di famiglia) di Hirokazu Kore-eda (12 luglio); il regista Erik Poppe presenta il suo film The Emigrants, modera Luca Rosini (13 luglio); The Man who shot Liberty Valance (L’uomo che uccise Liberty Valance) di John Ford (14 luglio); Funny Pages di Owen Kline (15 luglio); doppia proiezione il 16 luglio con Ghostbuster (Ghostbuster: answer the call) di Paul Feig + Ghostbuster: afterlife (Ghostbuster: legacy) di Jason Reitman. A Monte Ciocci: il 12 luglio Giuseppe Bellasalma, Onofrio Rota, Marco Marrone e Michele Lipori presentano CentoOtto di Giuseppe Bellasalma, Michele Lipori e Claudio Paravati; si prosegue con Viskningar Och Rop (Sussurri e Grida) di Ingmar Bergman (13 luglio) e Lilly e il Vagabondo (14 luglio); la sera del 15 luglio il regista Rodrigo Sorogoyen presenta il suo film El Reino (Il Regno); chiude la rassegna Into The Night (Tutto in una notte) di John Landis (16 luglio). Tutte le proiezioni e gli incontri iniziano alle 21.15 e sono ad ingresso libero e gratuito, a eccezione dell’incontro del 15 luglio alle 17 ospitato al Cinema Troisi, in cui il regista Rodrigo Sorogoyen presenta il suo film As Bestas.
Presso l’Ateneo Sapienza Università di Roma si conclude il 14 luglio la 2? edizione di San Lorenzo Cinema con Sapienza curata da DOC SERVIZI Soc. Coop., che ha visto la città universitaria trasformarsi in arena estiva proponendo film interessanti e presentando le molte iniziative nelle quali è impegnato. Il programma alterna sia la proiezione di film che richiamano esplicitamente i temi sui quali l’Ateneo è impegnato (carcere, migranti, memoria, mafie e conflitti internazionali) sia titoli più legati alla storia del costume. Ogni proiezione (ore 21) è introdotta (ore 20.30) dalla presentazione dell’ambito tematico nel quale l’opera cinematografica è inquadrata con riferimento a linee di ricerca e impegno dell’ateneo. Prevista il 12 luglio la proiezione del film Ariaferma di Leonardo Di Costanzo. A seguire, il 13 luglio, proiezione del film I basilischi di Lina Wertmuller. Chiude la rassegna il 14 luglio la proiezione del film Margini di Niccolò Falsetti. Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 250 partecipanti).
Nell’ambito di Cinema sul tetto. Visioni periferiche, la rassegna cinematografica con vista panoramica a cura di Fusolab, che si svolge sulla terrazza al IV piano del Casilino Sky Park (in viale della Bella Villa 106, nel V Municipio) questa settimana, il 18 luglio alle 21, è in cartellone Il Silenzio Grande di Alessandro Gassmann. Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 200 persone).
MUSICA
A Villa Bonelli (via Camillo Montalcini 1), nell’ambito di Stravilla! Bonelli Playground a cura dell’Associazione Disambigua APS, il 14 luglio è in programma Estate, esibizione musicale di Matteo Michelangelo e Alessandro Ragazzo che presentano uno spettacolo di dolce musica da accompagnamento per serate estive con un mix di sonorità che spaziano da improvvisazioni jazz a sottofondi di musica elettronica. Ingresso libero.
Al Caracalla Festival 2023, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, appuntamento con i giovani talenti della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma e di “Fabbrica”, lo Young Artist Program del Teatro diretto da Lorenzo Amato: presso il Teatro del Portico il 12 luglio alle 19 in programma il Concerto del Coro Preparatorio e della Schola Cantorum, mentre il 17 luglio alle 21 è in scena Ricostruzione 1.0, una fantasia onirica su musiche di Mozart, Rossini, Bellini e Puccini, serata completamente affidata a “Fabbrica”. Con Valentina Gargano (soprano), Mariam Suleiman (soprano), Ekaterine Buachidze (mezzosoprano), Eduardo Niave (tenore), Nicola Straniero (tenore), Mattia Rossi (baritono), Spartak Sharikadze (basso), Zenoviia Anna Danchak (pianoforte), Pavel Tialo (pianoforte). Con la regia di Antonella Lo Bianco, le scene di Chiara Mirabella e i costumi di Mario Celentano. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 12 luglio alle 21 inaugura l’Estate a Santa Cecilia, stagione estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. A eseguire la Messa da Requiem di Verdi saranno l’Orchestra dei Conservatori e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (istruito dal nuovo maestro del Coro, Andrea Secchi), affidati alla direzione del giovane direttore Alessandro Bonato, tra i direttori più apprezzati e promettenti della sua generazione. I quattro giovani solisti saranno Chiara Isotton (soprano), Irene Savignano (mezzosoprano), Vassily Solodkyy (tenore) e HuanHong Li (basso). Il ricavato della serata verrà devoluto a favore della iniziativa “VivaVerdi” a sostegno dell’acquisto, salvaguardia e valorizzazione della Villa di Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova.
Il 13 luglio alle 21 sul palco l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Gianandrea Noseda, Generalmusikdirektor del Teatro dell’Opera di Zurigo e Direttore musicale della National Symphony Orchestra di Washington. La serata si aprirà con la Burlesca di Respighi, a seguire risuonerà il Secondo concerto per pianoforte di Rachmaninoff, affidato al virtuosismo del pianista uzbeco Behzod Abduraimov. Chiuderà il programma Shéhérazade di Rimskij-Korsakov, ricca di elementi esotici di derivazione orientale, con una ricchezza di colori e ritmi che sembrano anticipare Stravinskij. Biglietti online su https://www.ticketone.itProsegue la programmazione di Roma Summer Fest all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. A cinque anni dall’indimenticabile concerto, Sting è pronto a fare ritorno il 14 luglio al Roma Summer Fest per un imperdibile appuntamento del suo My Songs. Il 15 luglio tocca ai Nobraino, la band romagnola, tra le più interessanti e originali degli anni 2000, che ripercorrerà il meglio del suo repertorio. Il 16 luglio tocca a Guè ospite per la prima volta del Roma Summer Fest dove porterà dal vivo Madreperla, il suo ultimo disco in studio. Il 17 luglio è attesa in cavea Madame, che porterà i suoi più grandi successi, oltre al brano “Il bene nel male” presentato al Festival di Sanremo 2023. Il 18 luglio seconda data di MrRain che torna al Parco della Musica dopo il sold out dello scorso 27 giugno. Inizio concerti ore 21. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Alla Casa del Jazz proseguono gli appuntamenti della rassegna Summertime. Da non perdere Marc Ribot (12 luglio), Bill Frisell (13 luglio), Kenny Garrett (14 luglio), Joel Ross “Parables” e James Brandon Lewis “Unruly Manifest” (16 luglio), Dave Holland New Quartet (17 luglio) e Chiara Civello (18 luglio). Inizio concerti ore 21. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
TEATRO E DANZA
Nell’ambito di Caracalla Festival 2023, il cartellone estivo a cura del Teatro dell’Opera di Roma, nel Teatro Grande delle antiche terme, il 12 e il 13 luglio alle 21 in programma le due repliche del Gala Roberto Bolle and Friends, un’occasione per vedere sullo stesso palco l’Étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, in un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Si potrà assisterà alla bravura di talenti come Bakhtiyar Adamzhan dell’Astana Opera, António Casalinho del Bayerisches Staatsballett, Travis Clausen-Knight, guest internazionale, Valentine Colasante dell’Opéra National di Parigi, Melissa Hamilton del Royal Ballet di Londra, Maria Khoreva del Mariinsky Ballet, Paul Marque dell’Opéra National di Parigi, Tatiana Melnik dell’Hungarian National Ballet e Casia Vengoechea, guest internazionale. Il programma, ricco e trasversale, proporrà coreografie di genere classico e moderno di grande impatto: celebri balletti del repertorio classico quali Il corsaro e Le fiamme di Parigi si alterneranno a titoli creati da Wayne McGregor, Massimiliano Volpini, Mauro Bigonzetti. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Per la stagione estiva della Fondazione Teatro di Roma proseguono ancora fino al 23 luglio nel parco di Villa Torlonia gli appuntamenti di CIRCOinfest, il festival dedicato al Nuovo Circo contemporaneo. La compagnia Nando e Maila (Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani), il 15 e 16 luglio alle 19.30 porta in scena Sconcerto d’amore, un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore, dove un’imprevedibile orchestra di strumenti passa dal rock all’opera fino alla musica pop suonando a testa in giù dai tessuti aerei. (Biglietti online su https://www.vivaticket.com).
Appuntamento esclusivo il 17 e 18 luglio alle 19, nello spazio all’aperto nei pressi dell’ingresso di via Siracusa, con Fili Invisibili di e con il Collettivo 6Tu, che esplora la passione per la natura di Italo Calvino facendo tappa a Villa Torlonia con il tour italiano CALVINO 100, per celebrare il centenario dalla nascita dello scrittore attraverso alcuni suoi saggi e romanzi (tra i quali, Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Le cosmicomiche, Lezioni americane), raccontando con il linguaggio circense le sfumature, tradotte in gesti atletici e attitudini dei personaggi, che caratterizzano il suo immaginario paesaggistico. Ingresso libero.